Vai al contenuto

[Esercizio di meditazione] "Una cane possiede la natura del Buddha?"


Malaspina

Messaggi raccomandati

Malaspina

Vi propongo un semplice esercizio di meditazione tratto dal Wumenguan, la celeberrima collezione di Koan redatta dal maestro Wumen.

L'esercizio consiste nel tagliare a mezzo quei pensieri volanti che ci sommergono durante la giornata, di solito ripresentandoci le nostre inquietudini e impedendoci di concentrarci completamente sul momento presente.

Fate in questo modo.

Prestate attenzione alla vostra mente. Quando un pensiero discorsivo (la "vocina" della testa) sorge, tagliatelo a mezzo pronunciando mentalmente "No" (oppure "Wu", se volete usare l'originale cinese). Se si ripresenta, ritagliatelo. Se se ne presentano molti, tagliateli tutti.

L'obiettivo è eliminare quella specie di nebbia mentale dovuta a un "eccesso" di pensiero, che poi non è che la continua grande sega mentale entro la quale tutti noi rischiamo di vivere. Ovviamente non vogliamo eliminare *tutto* il pensiero: è chiaro che se dovete decidere quale auto comprare o come investire i vostri soldi, non volete certo farlo senza riflettere. Quello che bisogna eliminare è quel pensiero inutile, che non ha nessuno scopo né utilità, e che anzi distrae dal momento presente. Infatti, tramite la pratica costante del "No", si riesce a prevenire il presentarsi del "sovrappensiero" e mantenere la concentrazione sul qui-ed-ora.

Personalmente, uso questo medoto per liberare la mente quando mi assalgono le preoccupazioni sul futuro; infatti il pensiero razionale è utilissimo per pianificare e per risolvere problemi, ma il tipo di pensiero che vogliamo eliminare non ci aiuta affatto, anzi enfatizza in modo irrazionale le nostre inquietudini. Un esempio di pensiero di questo genere è l'AA: una enorme sega mentale in cui ci si raccontiamo tutti i motivi possibili per non approcciare e ci si immaginano gli scenari più apocalittici di rifiuto e umiliazione*. Prendete l'analogo dell'AA per altri campi (accademico, lavorativo, sportivo ecc.) e vedrete che si tratta sempre di pensiero irrazionale e assolutamente dannoso. Questo è quello che vogliamo eliminare tramite questo esercizio.

* anzi a proposito ho un aneddoto dei primissimi tempi che sperimentavo il cold approach. Ero in una discoteca abbastanza piccolina ma affollata, in compagnia di alcuni amici; un posto che frequentavamo abbastanza spesso. La figa del locale era una discreta bellezza, direi una HB9: alta, coi capelli rossi, ottimo fisico ma un po' piccola di tette, molto intrigante. A me faceva sbavare. La vedevo quasi sempre per i fatti suoi; ogni tanto ballava con le amiche, a volte stava ai tavoli bevendo un drink. Era raro che qualcuno ci provasse con lei: il locale era abbastanza piccolo perchè tutti vedessero chiaramente, e inoltre ogni volta che un ragazzo le parlava, lui se ne andava dopo poco. A me sembrava inavvicinabile, ma era un periodo in cui mi costringevo ad uscire dalla comfort zone e avevo deciso che quella sera l'avrei approcciata. Aspettai che si facesse un po' tardi perchè un po' dei miei amici se ne andassero, e mi feci mezz'ora buona di sega mentale su cosa dirle, vado non vado, mi dirà di no, come la approccio, da che angolo, dai no non vado ecc. ecc.

Insomma alla fine vado. Approccio da Mystery Method: di fronte ma non direttamente, senza tenere il corpo rivolto a lei che stava approggiata contro una colonna vicino alla pista. Le stringo leggermente il braccio, in modo delicato, e le dico "ti va di ballare?". A quel punto mi aspettavo un tipico "no grazie" o "no sto aspettando le mie amiche" o insomma un altro rifiuto del genere, e invece fa un sorrisone, non risponde ma fa di sì con la testa. L'ho presa per mano, siamo andati a ballare un po' e poi lei è andata via (era quasi orario di chiusura). Poi non c'è stato un seguito perchè io ero troppo senza palle per proseguire, però fu un'ottima lezione sull'AA.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! Ti dirò che ogni tanto mi capita di "sopprimere" i pensieri negativi con un deciso "no!" (mentale ovviamente B) ), d' ora in poi ci farò più attenzione e comincerò a farlo sistematicamente :p

Link al commento
Condividi su altri siti

kicker

bel post, consiglio a chi non l'ha fatto di leggere "come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita", è molto completo su quest'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...