Vai al contenuto

Laureati in ECONOMIA, ho bisogno di voi.


Player88

Messaggi raccomandati

Player88

Ciao a tutti gli economisti :)

Ho bisogno di chiarirmi alcuni dubbi e sapere cosa mi aspetta. Spero qualcuno mi risponda in maniera dettagliata :)

Quello che vorrei sapere sono i STIPENDI NETTI (annuali o mensili) di un laureato(5anni) in economia nei vari "settori". Ma non solo: anche e soprattutto i suoi sviluppi di carriera e i tempi di crescita e le modalità (passare da un livello ad uno superiore).

inoltre..

Quali sono i "settori" più remunerativi in cui lavorare? BANCHE, IMPRESE di produzione, IMPRESE di consulenza o servizi?altro?

Meglio il pubblico o il privato?

Mi potreste illustrare i percorsi di carriera nei vari "settori"?Le retribuzioni per ogni step di carriera e il tempo per fare un salto di livello?

Tra POCO(un paio d'anni) sarò laureato in economia :)

Ringrazio in anticipo a chi mi saprà rispondere in maniera valida ;)

vorrei proprio qualche esempio pratico: ad esempio se uno di voi è un direttore del settore RISORSE UMANE dell'impresa X, vorrei che mi dicesse gli step, i livelli per cui è passato prima di arrivare a tale livello, e i suoi stipendi, dal 1 anno di lavoro all'anno Y, in cui è diventato direttore.

Modificato da Player88
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
Risin

Ciao a tutti gli economisti :)

Ho bisogno di chiarirmi alcuni dubbi e sapere cosa mi aspetta. Spero qualcuno mi risponda in maniera dettagliata :)

Quello che vorrei sapere sono i STIPENDI NETTI (annuali o mensili) di un laureato(5anni) in economia nei vari "settori". Ma non solo: anche e soprattutto i suoi sviluppi di carriera e i tempi di crescita e le modalità (passare da un livello ad uno superiore).

inoltre..

Quali sono i "settori" più remunerativi in cui lavorare? BANCHE, IMPRESE di produzione, IMPRESE di consulenza o servizi?altro?

Meglio il pubblico o il privato?

Mi potreste illustrare i percorsi di carriera nei vari "settori"?Le retribuzioni per ogni step di carriera e il tempo per fare un salto di livello?

Tra POCO(un paio d'anni) sarò laureato in economia :)

Ringrazio in anticipo a chi mi saprà rispondere in maniera valida ;)

vorrei proprio qualche esempio pratico: ad esempio se uno di voi è un direttore del settore RISORSE UMANE dell'impresa X, vorrei che mi dicesse gli step, i livelli per cui è passato prima di arrivare a tale livello, e i suoi stipendi, dal 1 anno di lavoro all'anno Y, in cui è diventato direttore.

Ciao, non hai scritto di dove sei quindi ho messo laureati in economia nella provincia di Venezia, dove abito io. (tra l'altro buona facoltà).

Economia cosa poi?

Ho selezionato scienze dell'economia:

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2010&corstipo=LS&ateneo=70036&facolta=273&gruppo=tutti&pa=70036&classe=11064&postcorso=tutti&annolau=tutti&disaggregazione=tutti&LANG=it&CONFIG=occupazione

Link al commento
Condividi su altri siti

blero

Non voglio scriverti un libro cmq in sintesi..

Gli stipendi netti di entrata si aggirano sui 1.100-1.200

i ruoli a piu elevata retribuzione sono il

COMMERCIALE paga fisso+variabile

RISORSE UMANE

AMMINISTRAZIONE

Meglio privato o pubblico? Dipende da quello che vuoi...

pubblico: si sale di carriera per appoggi maggiormente, hai tutta la vita il tuo stipendio fisso non altissimo,non hai orari di lavoro proibitivi,non perdi il posto

privato: puoi sperare di far carriera per il tuo impegno,FORSE puoi raggiungere uno stipendio più elevato,gli straordinari te li fai,rischi di perdere il posto, a seconda dell azienda può darsi che devi trasferirti o viaggiare

Cmq per me c'è un rapporto molto stretto tra:

RETRIBUZIONE/TEMPO LAVORATO

in base a questo indice faccio le mie scelte

ps.ho lavorato in Ersnt&Young e attualmente sono Controller(il mio ruolo attuale non è dipeso dal fatto che ho lavorato in Ernst...)

Modificato da blero
Link al commento
Condividi su altri siti

Reef82

Se ambisci a far carriera e soldi ti conviene andare all'estero, magari dopo aver fatto un MBA negli USA.

A parte questa ovvietà, i settori più remunerativi sono private e corporate banking, finanza e controllo, ICT & organizzazione.

Gli stipendi netti in genere partono da 1000-1.200 € fino ad arrivare a 5.000-6.000 € al mese, oltre significa ricoprire qualche ruolo veramente di rilievo in aziende di una certa importanza.

Come ha fatto giustamente notare blero non va sottovalutato il fattore retribuzione/tempo, poichè in alcuni casi si rischia di lavorare anche 12 ore al giorno solo per qualche centinaio di euro in più.

In ogni caso bisognerebbe orientarsi principalmente in base alle proprie attitudini e non solamente considerando i soldi o l'eventuale carriera.

Link al commento
Condividi su altri siti

^X^

Io non sono un economista, ma ho una certa esperienza di queste cose... Da quello che ho visto è molto difficile dire in assoluto quali siano i settori più remunerativi, perchè questi cambiano molto velocemente (quindi quello che fu per me, non è sicuramente più lo stesso oggi, e domani chissà).

Certamente iniziare in consulenza (quella vera, però) ti permette nei primi anni di esplorare tantissimi settori (perchè cambi cliente ogni 3-6 mesi) e di farti tu stesso un'idea di quale settore sia il più promettente per i successivi 3-5 anni.

Ti sconsiglio il pubblico, almeno agli inizi, perchè la carriera entry-level è troppo lenta e noiosa. Molto meglio bruciare le tappe nel privato e spostarsi nel pubblico dopo una decina d'anni, come minimo da dirigente. Chi inizia ora nel pubblico, dirigente non lo sarà MAI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...