Vai al contenuto

Chi era Arjuna, chi è il Dio Krishna e che come si medita?


DeGraaf

Messaggi raccomandati

- Se vi viene meglio provate a non usare il mantra ma a concentrarvi sul respiro. Per esempio contando i respiri e riniziando da zero ogni volta che vi distraete.

Non so se essere d'accordo su questo punto. Concentrandosi sul conteggio dei respiri ci si concentra su un qualcosa che ha un significato e si perde l'obiettivo di "concentrarsi sul nulla", inoltre l'idea di dover riniziare il conteggio ogni volta che ci si distrae è di per sé una distrazione, un concentrarsi su qualcosa di diverso dal nulla, un dispendio di energia psichica.

Per questo credo che usare un mantra di cui si ignora il significato, come consiglia lo stesso autore del thread, sia l'ideale. Ripetere mentalmente il mantra equivale a concentrarsi sul respiro, non si sta dando un vero e proprio focus alla propria concentrazione, per cui tutte le distrazioni e tutti i pensieri possono scivolare via senza che un briciolo di energia vada spesa per essi. Passa una macchina? Concentratevi sul mantra e il suono diventerà solo un sottofondo evanescente. Vi viene in mente il video porno di Belen? Concentratevi sul mantra e l'immagine andrà via da sola senza alcun dispendio di preziosa energia da parte vostra.

Un mantra molto usato, e che uso anch'io, è la parola "namu", il cui significato è "termine di riverenza nei confronti del Buddha attraverso cui si ambisce all'illuminazione" o qualcosa del genere...un eufemismo per dire che non vuol dire una minchia. I primi due/cinque minuti di meditazione li spendo a sincronizzare la ripetizione del mantra con il respiro, un pò come se stessi mettendo la prima marcia. Una volta fatto questo posso ingranare le altre marce, ed è come se respiro e mantra andassero ognuno per conto proprio. Dopo qualche minuto non mi rendo più conto del respiro, e dopo qualche altro minuto perdo la consapevolezza del mantra: la mia mente è totalmente immersa in sé stessa, il mantra stesso diventa un pensiero evanescente che scivola via insieme agli altri e ai rumori di sottofondo.

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Rainbow

Non so se essere d'accordo su questo punto. Concentrandosi sul conteggio dei respiri ci si concentra su un qualcosa che ha un significato e si perde l'obiettivo di "concentrarsi sul nulla", inoltre l'idea di dover riniziare il conteggio ogni volta che ci si distrae è di per sé una distrazione, un concentrarsi su qualcosa di diverso dal nulla, un dispendio di energia psichica.

Per questo credo che usare un mantra di cui si ignora il significato, come consiglia lo stesso autore del thread, sia l'ideale. Ripetere mentalmente il mantra equivale a concentrarsi sul respiro, non si sta dando un vero e proprio focus alla propria concentrazione, per cui tutte le distrazioni e tutti i pensieri possono scivolare via senza che un briciolo di energia vada spesa per essi. Passa una macchina? Concentratevi sul mantra e il suono diventerà solo un sottofondo evanescente. Vi viene in mente il video porno di Belen? Concentratevi sul mantra e l'immagine andrà via da sola senza alcun dispendio di preziosa energia da parte vostra.

Un mantra molto usato, e che uso anch'io, è la parola "namu", il cui significato è "termine di riverenza nei confronti del Buddha attraverso cui si ambisce all'illuminazione" o qualcosa del genere...un eufemismo per dire che non vuol dire una minchia. I primi due/cinque minuti di meditazione li spendo a sincronizzare la ripetizione del mantra con il respiro, un pò come se stessi mettendo la prima marcia. Una volta fatto questo posso ingranare le altre marce, ed è come se respiro e mantra andassero ognuno per conto proprio. Dopo qualche minuto non mi rendo più conto del respiro, e dopo qualche altro minuto perdo la consapevolezza del mantra: la mia mente è totalmente immersa in sé stessa, il mantra stesso diventa un pensiero evanescente che scivola via insieme agli altri e ai rumori di sottofondo.

Post estremamente interessante! Purtroppo anche oggi nulla, due sedute ma l'impressione finale è di essere stato seduto ad occhi chiusi per 20 minuti. Niente a che vedere, penso, con la meditazione. Più che stare concentrato sul mantra, evitare di dare troppo peso ai rumori esterni e non pensare a tutti i problemi/pensieri non so che fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Valdast94

Post estremamente interessante! Purtroppo anche oggi nulla, due sedute ma l'impressione finale è di essere stato seduto ad occhi chiusi per 20 minuti. Niente a che vedere, penso, con la meditazione. Più che stare concentrato sul mantra, evitare di dare troppo peso ai rumori esterni e non pensare a tutti i problemi/pensieri non so che fare...

Sai cosa? Secondo me parti con troppe aspettative, ti aspetti che in qualche modo "funzioni".

Goditi la cosa :)

  • Mi piace! 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Rainbow

Sai cosa? Secondo me parti con troppe aspettative, ti aspetti che in qualche modo "funzioni".

Goditi la cosa :)

Si probabilmente mi aspetto di risolvere ogni problema del mondo con la meditazione...ma visto come ne parlano tutti sembra un'esperienza fuori dal comune.

Proverò ad abbassare le aspettative e a considerarla una normale tecnica per rilassarsi, al pari di una bella canzone o di una passeggiata in montagna

Link al commento
Condividi su altri siti

Valdast94

Si probabilmente mi aspetto di risolvere ogni problema del mondo con la meditazione...ma visto come ne parlano tutti sembra un'esperienza fuori dal comune.

Proverò ad abbassare le aspettative e a considerarla una normale tecnica per rilassarsi, al pari di una bella canzone o di una passeggiata in montagna

No, non ci siamo ancora ;)

Non considerarla come un bel niente, falla e basta :)

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

IlPianista

Non ho letto il post, ma lo farò...

Volevo solo proporre una cosa a chi a problemi di distrazione causati da rumori esterni: usare un rumore bianco può funzionare o disturba la meditazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Valdast94

Non ho letto il post, ma lo farò...

Volevo solo proporre una cosa a chi a problemi di distrazione causati da rumori esterni: usare un rumore bianco può funzionare o disturba la meditazione?

Secondo me è meglio fare il tutto nel silenzio più assoluto, però si potrebbe anche fare. Tipo io oggi mentre ero in Sila, appena ho visto che si è messo a piovere me ne sono scappato in macchina e ho meditato col ticchettio della pioggia in sottofondo che era abbastanza rilassante (ah, meditate in macchina, i sedili sono comodissimi ^_^).

Modificato da Valdast94
Link al commento
Condividi su altri siti

Søren


Non ho letto il post, ma lo farò...

Volevo solo proporre una cosa a chi a problemi di distrazione causati da rumori esterni: usare un rumore bianco può funzionare o disturba la meditazione?


Abitando nei paraggi di un villaggio vacanze ho lo stesso problema. Ho ovviato ai rumori esterni con della musica da meditazione e personalmente mi trovo bene, ma se possibile medito in completo silenzio. Comunque esistono dei suoni a frequenze particolari adatti alla meditazione, li trovi su you tube. Modificato da Søren
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
PadrePlotino

Non ho letto il post, ma lo farò...

Volevo solo proporre una cosa a chi a problemi di distrazione causati da rumori esterni: usare un rumore bianco può funzionare o disturba la meditazione?

isolarsi completamente può dare l'impressione di meditare meglio, in realtà poi non si progredisce in quanto è come se "barassi".

Bisogna sì meditare in un luogo abbastanza silenzioso, ma non insonorizzato. Quando si avverte un suono o un qualsiasi rumore, bisogna "includerlo" nella meditazione esattamente come si fa con le distrazioni.

Modificato da PadrePlotino
Link al commento
Condividi su altri siti

PadrePlotino

scusate il doppio post

ne approfitto per ribadire che, purtroppo o per fortuna, la meditazione è tanto semplice quanto più complessa di qualsiasi arte.

Se è fondamentale un maestro per praticare arti marziali, per la meditazione lo è cento volte di più

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...