Vai al contenuto

Fare soldi in BORSA... è possibile???


J-LIVE

Messaggi raccomandati

J-LIVE

oggi ad esempio la banca pop emiliana ha fatto un +10% che se avessi comprato in leva sarebbe il 200% !!! Cioè metto 1000 e mi ritrovo 3000 di colpo in un giorno solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ad esempio la banca pop emiliana ha fatto un +10% che se avessi comprato in leva sarebbe il 200% !!! Cioè metto 1000 e mi ritrovo 3000 di colpo in un giorno solo.

Con un -10%... :-D Non so la tua età ma dovresti saperne molto,ma molto per fare certe cose e avere agganci all'interno delle banche o lavorarci per avere "soffiate" di ciò che sta avvenendo per agire prima che le notizie diventino pubbliche.

  • Mi piace! 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Liquicity

oggi ad esempio la banca pop emiliana ha fatto un +10% che se avessi comprato in leva sarebbe il 200% !!! Cioè metto 1000 e mi ritrovo 3000 di colpo in un giorno solo.

Poi hai le tasse da pagarci quindi effetivi ne rimangono meno.

Prova a pensare invece se il titolo perdeva il 10% e tu eri in leva...

Quello che vorresti fare te è il trader, compri e vendi azioni e compagnia bella. Sembra bello perchè magari in in pochi minuti fai 3000€, però magari in sucessivi minuti li riperdi con altri titoli... Quando vai a fare la media complessiva molto probabilmente sarai meno entusiasta. Ricorda che le perdite sono inevitabili, un bravo trader è colui che sa limitarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

^X^

Non potrai MAI avere le stesse informazioni di chi lo fa di professione (e con uno stress immenso 24 ore su 24, forse non sai che nelle banche fanno i turni come al McDonald per restare sempre appiccicati in tempo reale...).

Quelli che dicono di guadagnarci sono sempre i soliti fenomeni da forum: ricorda che chi guadagna (per culo) posta e chi perde sta zitto...

  • Mi piace! 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Non potrai MAI avere le stesse informazioni di chi lo fa di professione (e con uno stress immenso 24 ore su 24, forse non sai che nelle banche fanno i turni come al McDonald per restare sempre appiccicati in tempo reale...).

Quelli che dicono di guadagnarci sono sempre i soliti fenomeni da forum: ricorda che chi guadagna (per culo) posta e chi perde sta zitto...

E se va tutto bene anche i pochi ce ne sanno veramente stanno zitti,nel senso che col ca...volo che ti spiattellano cosa fare e come. Poi se ti appassiona informati meglio, studia quel che c'è da studiare, in genere sono facilitati i figli di banchieri e simili perchè appunto gli agganci sono solidi o comunque parenti o amici veri. Magari lo farai diventare il tuo lavoro(non so la tua età ma conta relativamente) ma dovrai investirci tempo e energie( come per le cose difficili,grazie IS di avermelo fatto capire,in 20 anni nessuno ci era riuscito così bene).ho iniziato economia all'uni dopo aver studiato informatica(scelta sofferta)anche perché mi interessano queste cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Reef82

Sono uno di quei fenomeni da forum che riesce a guadagnare in borsa, premetto che non è la mia professione e che mi sono comunque prima diplomato in ragioneria e poi laureato in economia (= una decina di anni si studi).

La mia metodologia è sostanzialmente la seguente:

- screening dei titoli tramite l'analisi di bilancio al fine di individuare azioni sottovalutate, con un'ottima redditività, con un costante flusso di dividendi e con una sostenibilità del business nel tempo;

- utilizzo dell'analisi tecnica al fine di determinare il timing di ingresso e quello di uscita;

- nessuna negoziazione intraday

Per diversificare e decorrelare il portafoglio aggiungo all'occorrenza anche obbligazioni, titoli di stato ed ETF high yield scelti sulla base di un congruo compromesso tra rischio e rendimento tenendo conto dell'inflazione.

Ovviamente non si diventa ricchi nel giro di un paio di anni, non significa guadagnare ogni giorno 100-200-300 euro, però significa acquistare azioni Marr a luglio 2012 a 7,00 € e rivenderle ieri a 9,05 € (29,28% di capital gain), significa comprare azioni Recordati a maggio 2012 a 5,00 € e rivenderle a gennaio 2013 a 7,50 incassando nel frattempo anche l'acconto sul dividendo di 0,20 € ad azione a dicembre 2012 (50% di capital gain, più 4% di cedola), significa comprare BTP sotto la pari con rendimento almeno del 5% annuo ed aver già incassato migliaia di euro di interessi ogni semestre, ecc.

Non c'è nessuna magia, ma solo competenze, dedizione, perseveranza, tempo, lucidità ed autocontrollo.

  • Mi piace! 6
Link al commento
Condividi su altri siti

Chuck_

Seguo la borsa da qualche anno e anche io qualcosa riesco a portare in cassaforte.

Ma se devo essere sincero il tuo approccio è tipico di chi poi resta fregato di grosso.

Innanzi tutto togliti dalla testa di operare in leva. Sei all'inizio e questo è uno strumento troppo rischioso, c'è gente che si è mangiata risparmi di una vita per guadagni facili (all'apparenza).

Poi tieni conto che se sei bravo con la disponibilità che suppongo avrai (poche migliaia di euro), 200 € (stra-tassati) probabilmente li farai in un mese.

Oltre agli ottimi suggerimenti di Reef82 aggiungo:

- per almeno 3 mesi prima di operare segui forum di finanza, notizie da giornali seri, studia grafici e bilanci tutti i giorni;

- identifica qualche titolo con ottimi fondamentali (io uso il metodo Buffet, leggi ad esempio questo libro);

- tieni ben presente che non acquisterai mai ai minimi e mai venderai ai massimi nel 99,99999% delle volte;

- tieni presente che il mercato italiano è pilotatissimo da banche d'affari americane e agenzie di rating colluse;

- usa soldi che non ti sono necessari, così se l'affare va male puoi permetterti di aspettare qualche mese che il titolo ritorna al valore d'acquisto (insomma non stai con acqua alla gola).

In bocca al lupo :)

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

trout_man

Anche io adoro l'analisi fondamentale!! Che ti hanno consigliato gli altri autorevoli colleghi dei post sopra...

Sono, invece, parecchio ignorante in merito all'analisi tecnica... Però è molto intrigante l'idea di accoppiare all'analisi fondamentale l'analisi tecnica per cogliere il giusto timing di entrata e uscita a seguito delle valutazioni fondamentali.

Ora però è giusto che io faccia un po' lo zio cauto e preoccupato per il nipote intelligente, ma inesperto:

In borsa i piccoli investitori spesso perdono. È un fatto. Ognuno si faccia le sue conclusioni...

Attenzione: leggere un bilancio significa capire soprattutto quello che NON c è scritto, cosa molto più importante rispetto all'interpretazione perfetta dei dati espliciti forniti dall'azienda. Quindi anche qui: occhio!!! Ci vuole tanta esperienza e magari ottime fonti informative supplementari su azienda e settore di interesse!

Ultimo warning: prima di investire simula per qualche mese le performance e poi buttaci i soldi veri! Perchè ci vuole tanta pazienza e tanto tanto autocontrollo per queste cose! In fondo è un giochino molto vicino alle scommesse, nonostante tutti i distinguo del caso!!!

Good luck!

PS:

qualcuno conosce qualche testo di analisi tecnica accessibile, ma completo??

Link al commento
Condividi su altri siti

J-LIVE

ragazzi ma secondo me state ignorando una cosa non da poco. Ogni giorno la borsa va in un modo diverso. Tipo mediaset magari oggi fa +3% e domani fa -2%. Oppure allargando il timing sta settimana magari cresce del +6% e settimana prossima cala del 5%. Eppure i bilanci mica cambiano ogni settimana quindi come può l'analisi fondamentale della società (bilancio,fatturato, utile,dividendi,etc) influire su questi andamenti così contraddittori? Non mi pare che siano dati utili per chi vuole speculare grossi profitti in borsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Reef82

Il problema è saper rispondere ad una domanda basilare: che cosa rappresenta il prezzo di un'azione?

Per me, semplificando e banalizzando al massimo, rappresenta tutti i dividendi futuri attualizzati.

Per tanto l'obiettivo dell'analisi fondamentale non è quello di consentire di ipotizzare il trend di breve e brevissimo termine, bensì quello di medio-lungo termine, che è poi quello che determina la bontà o meno delle strategie societarie.

Ovviamente questo non significa ignorare i dati trimestrali, i dati settoriali, i dati macroeconomici, le notizie geo-politiche e tutti gli altri accadimenti più o meno quotidiani che possono interessare direttamente o indirettamente una società quotata, anzi tutt'altro.

Ma se non si considerano dati utili quelli che evidenziano l'andamento economico-finanziario e patrimoniale di una società, quali sono allora i dati utili?

4 linee e 5 candele tracciate su un grafico, la cui direzione è spesso manovrata dai software delle banche d'affari e degli hedge funds, sono molto più indicativi?

In base a cosa determini con prevedibile certezza che lunedì o la settimana prossima un titolo sale o scende?

Se proprio devo scommettere sul pari o dispari, sul rosso o sul nero, preferisco andare al casinò.

The public's out there throwing darts at a board, sport. I don't throw darts at aboard, I bet on sure things

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...