Vai al contenuto

L'eziologia della donna forte


Yuber

Messaggi raccomandati

Mkoll
13 hours ago, Sensei10 said:

.....portato a casa. Brava. 

Non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli.

Intanto lei fattura...

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Seth44
15 ore fa, Sensei10 ha scritto:

Per me è bravissima.

È bravissima perché ha fatto i soldi o ha fatto i soldi perché è bravissima?

Io propendo per la prima, ma chissà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sensei10
6 ore fa, Seth44 ha scritto:

È bravissima perché ha fatto i soldi o ha fatto i soldi perché è bravissima?

Io propendo per la prima, ma chissà.

Tutte e due le cose.

Non penso mai che la popolarità e i soldi arrivino per caso. Ha saputo sfruttare quello che moltissima gente chiedeva, poi possiamo dare un giudizio di merito sul "vero lavoro" e tutto il resto. 

Nel frattempo ne parlano tutti. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Armonia
On 2/6/2023 at 5:31 PM, Crescendo63 said:

Parità. La parità dovrebbe essere solo una uguaglianza di dignità. Fra uomo e donna, ma tra gli umani in generale. Perché gli uomini e le donne sono diversi, per compiti biologici. E non sono solo le donne spesso non hanno chiaro cosa vogliono davvero, o ad essere scollegate dalla realtà, ma anche gli uomini. 

Lo stato le protegge perché non le proteggono più gli uomini. Non era necessario l'intervento dello stato quando se si osava toccare una donna arrivavano il padre e i fratelli a difenderla. 

La società è più forte del singolo. Tanto è vero che negli anni '50 una donna che non voleva sposarsi, non voleva figli e voleva lavorare era un'eretica. Oggi è eretica una donna che volesse sposarsi, fare 5 figli e non lavorare mai fuori casa. Siamo immersi nella società, che ci influenza e molto. E' molto evidente quando si cambia stato o regione.  Le donne sono vittime le società. E anche gli uomini.

Si esce dall'impotenza come? intanto diventando consapevoli - che siamo immersi in questa società attraverso cui pensiamo le cose che la società considera giuste. Il passo successivo non lo conosco 🥴

Siamo liberi veramente quando siamo coscienti. Infatti vaghiamo nel mondo come mine vaganti, illudendoci di avere scelto noi! Invece ha scelto il nostro inconscio! La responsabilità delle conseguenze ricade su di noi, certo, anche quando abbiamo fatto scelte dettate dall'inconscio, cioè la maggior parte delle scelte della vita, se non tutte. Dunque sarebbe bene fare un grande lavoro su di sé, con una psicoterapia seria, che renda conscio l'inconscio. Disse Jung: rendete conscio l'inconscio, altrimenti lo chiamerete destino. 

Capisco che per spiegare gli intrecci che ho in testa ci vorrebbe molto tempo, infatti ho chiuso sperando di essere stata chiara, ma il mio non voleva essere un'accusa agli uomini o una difesa a oltranza delle donne. Voleva mettere in luce come il cambiamento della società abbia modificato il modo di approcciarsi degli esseri umani, da cui i comportamenti della donna la cui discussione ha dato origine a queste risposte 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...