Vai al contenuto

Attirare l'attenzione con la PNL... come?


nonloso

Messaggi raccomandati

Giovedì devo affrontare un convegno dove parlerò del lavoro che andrò ad affrontare per la mia tesi, ormai imminente, secondo voi qual è un modo per attirare l'attenzione degli interlocutori, magari usando metodi PNListici? Mi serve l'opener...

Speriamo bene!!!

Ciao e grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

nicotico

bhe, se devi parlare ad un convegno immagino che avrai già addosso l'attenzione di tutti

io non sono un esperto del parlare in pubblico, ma ho notato che la prima cosa che fanno quelli abituati a farlo è presentarsi dando qualche notiziasu se stessi (diversa a seconda del contesto)

mi viene da dire nel tuo caso che basterebbe dire:

buonasera a tutti, sono Nonloso, laureando in ______, con una tesi su ______, il lavoro che andrò a fare _______

con un bel sorriso.

sii assertivo (cerca su wiki) ad ogni commento.

Link al commento
Condividi su altri siti

PartyBoy

Prova a dare un'occhiata in youtube per vedere come si presenta David DeAngelo...

Link al commento
Condividi su altri siti

jarod

I grandi oratori (quindi anche i candidati alla casa bianca, che non fanno altro che "recitare testi scritti da comici e grandi esperti di comunicazione e pnl") rompono sempre il ghiaccio nei primi 30/60 secondi intavolando una serie di battute.

Questo ti renderà ai loro occhi simpatico e sicuro di te oltre a svegliarli dal loro abbiocco post-pranzo (che parte dalle 13 fino al pranzo del giorno dopo).

Se ci fai caso anche la pubblicità usa molte battute e divertimento, proprio per richiamare attenzione sul loro spot che dura solo 30 secondi ma che hanno pagato fior di milioni.

Se non sei un comico naturale, copia tranquillamente le prime 5 battute dei comici di professione (li puoi vedere su youtube o emule).

Mi è capitato di rompere il ghiaccio in pubblico con "sono contento di essere qui all'arcigay di Milano" oppure puoi dire "se avete degli ombrelli vi consiglio di aprirli, io sputo molto", risate assicurate!

questi erano consigli per l'apertura, mentre per il proseguimento posso darti altri consigli:

-non spostarti da una parte all'altra, mantieni anzi una posizione FISSA, solo di tanto in tanto spostati in un punto poco lontano (se li hai fatti ridere nel punto A, spostati nel punto B e concludi il tutto di nuovo nel punto A facendoli ridere ancora)

-non gesticolare troppo, ma non stare neanche con le mani in tasca. Evidenzia con le mani i tuoi concetti senza esagerare, non sei un direttore d'orchestra.

-sorridi senza sembrare un ebete; sorridi solo se c'è da sorridere.

-GUARDA TUTTI, guardali negli occhi per qualche secondo. Quando lo facevano le professoresse con noi, eravamo costretti ad annuire e guarda caso quelle parole le ascoltavamo davvero. Invece chi non ci guardava non lo ascoltavamo proprio!

-l'attenzione media di un uomo è di 30 minuti, perciò o fai durare il tuo discorso meno di questo tempo o fai una semi pausa andando a bere e raccontando qualche aneddoto divertente.

-mentre parli fai molte pause. soprattutto quando guardi qualcuno succede che questo si spaventa tantissimo perchè pensa che gli vuoi fare una domanda inerente a quello che hai appena spiegato, perciò si impegnerà ad ascoltarti fino alla fine per non fare figuracce.

-falli partecipare. non so di che devi parlare, ma se devi dire ad esempio "in una settimana ci sono 7 giorni e la legge italiana vuole che 1 di questi sia di riposo", meglio se lo dici così: "quanti giorni ci sono in una settimana?" "ecco, la legge italiana vuole che uno sia di riposo"

-la posizione da oratore che insegnano nei corsi di pubblic speaking è un piede più avanti rispetto all'altro, per la tredimensionalità della tua persona...non so quanto sia vero ma farlo non costa nulla.

al momento non mi viene in mente altro, perciò...niente non ti dico niente, in italia ogni augurio porta sfiga.

Chiedo scusa x gli errori ma ho sonno :rolleyez:

Link al commento
Condividi su altri siti

aladesign

Quello che aiuta di piu è il frame:

Devi essere ENTUSIASTA di quello che dici. Quello che dici è la cosa piu interessante che ci sia e quando lo dici sprigioni energia.

Un trucco sporco per acquistare confidenza (Usato agli inizi della mia carriera di relatore) metti un tuo amico o due nella prima fila tra il pubblico, e chiedgili di annuire seriamente, come se fossero pienamente d'accordo e coinvolti in quello che stai dicendo ed esprimono questo con il loro BL.

Quando sei insicuro guarda il tuo amico e riacquisti sicurezza di bestia.

Attenzione : se il tuo amico si distrae e dimentica di darti IOI con il suo BL, e si mette a guardare fuori dalla finestra, sei fottuto! (perchè stai facendo veramente schifo, che neanche lui ti ascolta piu!)

Prova il discorso conferenza davanti ad una telecamera o ad un tuo amico e mantieni i tempi. Riguardati e correggiti. Falla breve e sintetica e tutto il pubblico ti benedirà. Non sforare il tempo...

Auguroni!

Modificato da aladesign
Link al commento
Condividi su altri siti

nonloso

Grazie dei consigli ragazzi... cercherò di fare il massimo... Spero che ci sia qualche hostess da sargiare altrimenti ;)

A presto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Magic

Io quoto Aladesign: il frame è la cosa più importante.

Altri accorgimenti utili sono:

- devi immaginare di riempire l'intera sala con la tua voce (non urlare, devi solo pensare che la tua voce sia come il vento, capace di raggiungere ogni anfratto dello spazio in cui sei immerso).

- utilizzare una scaletta o un discorso scritto per non dimenticare i punti importanti.

- sentirti felice di parlare a tutte le presone che hai davanti: senti la tua agitazione, respira la tua stessa tensione ed utilizzala per dare il meglio dite. Dopo un pò ti scioglierai e tutto andrà bene.

Ti posso aiutare riportandoti il "De inventione Oratoria " di Cicerone, dove spiega come articolare un discorso. Le parti da analizzare per una esposizione efficace sono 5:

1) inventio: trova dei buoni argomenti;

2) dispositio: mettili in ordine;

3) elocutio: scegli parole ed espressioni efficaci;

4) actio:esponi in modo interessante (tono della voce, sicurezza di te, capacità di vedere i cali d'interesse, etc.)

5) memoria: per recitarlo bene occorre ricordarlo no?

Non crucciarti troppo, se hai un minimo di abilità retorica le parole ti verranno da sole, a me è successo una volta e mi son divertito troppo (ma questa è un'altra storia).

In bocca al lupo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Aion

Per l'apertura, i consigli che ti hanno già dato sono ottimi.

Se non te la senti di iniziare con una battuta, prova con una domanda o una storiella coinvolgente.

Usa gli Open loops e chiudi in modo cazzuto!!

Per il resto non esagerare :lookaround:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Matrix

nella pnl c'e il concetto del NON che ha significato opposto,

Se dici "non devi far ......" lo si percepisce con significato opposto

Come si attribuisce il vero significato

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...