TAuRus [Amministratore] 102588 Inviato 12 Dicembre 2009 Condividi Inviato 12 Dicembre 2009 Non riesco a dormire. C'è troppa luce. E tra un paio di ore devo anche andare via... Oggi voglio dire questo: la nostra società si sta scordando i pensieri fondamentali che sono alla base del sistema attuale. Questo viene fatto con cognizione di causa. Tempo fa trovai una lista delle Fonti, oggi la consiglio a voi. Questi libri, famosi e sconosciuti allo stesso tempo, vi fanno capire i "perché" di ciò che ci accade tutti i giorni. Vi spiegano come andare Oltre. Non voglio dire altro, piuttosto propongo a ognuno di sviluppare il proprio pensiero in merito... Profondamente convinto che possa esservi d'aiuto... K. Marx "Il Capitale" Aristotele "La Politica" F. Nietzsche "Genealogia della morale" F. Nietzsche "Così parlò Zarathustra" O. Spengler "Il Tramonto dell'Occidente" A.J. Toynbee "Uno studio della storia, le genesi delle civiltà" S. Freud "Il disagio della civiltà" M. Weber "Economia e società" E. Fromm "Il concetto di Uomo in Marx" S. Brandt "La nave dei folli" G. Le Bon "Psicologia delle folle" V. Bechterev "Riflessologia" J. Ortega "La ribellione delle masse" S. Freud "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" S. Freud "L'uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi" E. Fromm "Fuga dalla libertà" T. Kuhn "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" K. Marx "Le lotte di classe in Francia" H. Spencer "L'individuo e lo Stato" N. Machiavelli "Il Principe" Federico II "L'Antimachiavelli" F. Engels "Teoria della violenza" (parte di "Anti-Dühring") K. Marx "Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte" F. Nietzsche "La volontà di potenza" E. Canetti "Massa e potere" C. Jung "Diagnosi dei Dittatori" C. Schmitt "Terra e mare" Z. Brzezinski "La grande scacchiera" S. Huntington "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" T. Hobbes "Leviatano" U. Grozio "Mare Liberum" V. Lenin "Stato e Rivoluzione" Platone "La Repubblica" aiace08, enzq, Mr President e 4 altri ha reagito a questo 7 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
L [Partecipante] 87 Inviato 12 Dicembre 2009 Condividi Inviato 12 Dicembre 2009 Grazie Taurus, alcuni li ho e altri devo recuperarli... durante queste feste mi dedicherò alla lettura Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rubix_ [Partecipante] 282 Inviato 12 Dicembre 2009 Condividi Inviato 12 Dicembre 2009 Per restare in tema, io aggiungo "L'unico e la sua proprietà" di Max Stirner. (era odiato da Marx, simile a Nietzsche ma molto più deciso e schietto). E' un libro un po' pesante, soprattutto la parte centrale. Ma l'inizio e la fine sono favolosi! Tra l'altro, alza molto l'inner game! Alcuni estratti del libro: il padrone è una cosa fatta dal servo. Se venisse meno la sottomissione. il padrone cesserebbe d'essere. (questa frase è stupenda!)Osservate un po' quel sultano, che provvede con tanto affetto ai suoi. Non è egli forse l'immagine più schietta del disinteresse? Non sacrifica egli forse incessantemente se stesso al bene dei suoi? Sì, proprio dei suoi! Prova un po' a fargli capire che non sei suo bensì tuo: in premio dell'esserti sottratto al suo egoismo, tu sarai gettato in carcere. Il sultano non conosce altra causa che la propria: egli è per sé il tutto nel tutto, è l'unico, e non consente ad alcuno di non essere dei "suoi". E da tutti questi esempi illustri non volete apprendere che il miglior partito è quello dell'egoista? Io per mio conto faccio tesoro di queste lezioni e piuttosto che servire disinteressatamente a quei grandi egoisti, voglio essere l'egoista io stesso. Dio e l'umanità non hanno riposto la loro causa che in se stessi. Epperciò voglio riporre anch'io in me stesso la mia causa, io, che, al pari di Dio, sono nulla per ogni altra cosa, e per me sono il mio tutto, l'unico. Se Dio e l'umanità son ricchi abbastanza per esser tutto a se stessi, io sento che a me manca ancor meno e che non potrò lagnarmi della mia vanità. Io non sono il nulla del vacuo, ma il nulla creatore, il nulla dal quale io stesso creo ogni cosa. Lungi dunque da me ogni causa, che non sia propriamente e interamente la mia! Voi pensate che la mia causa debba essere per lo meno la buona causa? Ma che buono, ma che cattivo! Io sono per me stesso la mia causa, ed io non sono né buono né cattivo. Tutto ciò per me non ha senso alcuno. Il divino è cosa di Dio, l'umano dell'"uomo". La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso. Proprietario del mio potere sono io stesso, e lo sono nel momento in cui so di essere unico. Nell'unico il proprietario stesso rientra nel suo nulla creatore, dal quale è nato. Ogni essere superiore a me stesso, sia Dio o l'uomo, indebolisce il sentimento della mia unicità e impallidisce appena risplende il sole di questa mia consapevolezza. Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo si chiama delitto. Per lo Stato è indispensabile che nessuno abbia una sua volontà; se uno l'avesse, lo Stato dovrebbe escluderlo, chiuderlo in carcere o metterlo al bando; se tutti avessero una volontà propria, farebbero piazza pulita dello Stato. Per le altre... leggetevi il libro! Secondo me merita molto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BLASIO [Partecipante] 1 Inviato 13 Dicembre 2009 Condividi Inviato 13 Dicembre 2009 Nietzsche l'ho letto e riletto no so quante volte e devo dire che lo adoro."Ci sono donne che,per quanto la si cerci in loro,non hanno interiorità,ma sono semplici maschere" è una citazione da "Umano troppo umano",un altro suo libro con filosofia pesante Ho letto qualcosa di Marx e mi è piaciuto,quindi metto i suoi libri nella mia lista d'attesa. Freud e Jung non li digerisce il mio cervello,trovo tanta confusione e non ci capisco un tubo.I filosofi greci sono dei grandi.Di Lenin mi ha raccontato la mia nonna ,lo leggero prima o poi.Gli altri nomi non ho mai sentito,mi informerò. Ringraziamenti a TAuRus per la lista Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Hank Chinaski [Partecipante] 66 Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Avete dimenticato Evola. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
007 [Élite] 483 Inviato 31 Maggio 2011 Condividi Inviato 31 Maggio 2011 Io dico anche "Liberi di essere" di Osho per me un libro fenomenale che ti libera da tante menate della società soprattutto religiosa...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora