Pablo [Élite] 32 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 ... piu` bassa, faresti strage di donne -.- Ok e questa e` la terza. ORA Ho letto un po' di topis su IS su come abbassare il tono di voce ecc ecc. Alla fine ho fatto questa prova, poggio la mano sulla panza e faccio mmm fino a che non sento vibrare li... .... emetto ultrasuoni -.-, non esce un suono manco a pagare, l'mmm scompare completamente e i cani cominciano ad abbiare. Need help ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kasanova [Partecipante] 223 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Con mmm,intendi la nasalizzazione della voce.O meglio parlare "in maschera" come si dice Per vedere se parli correttamente,prova a mettere le dita sul naso e mentre emetti il suono mmm,nota se ti vibra il naso,se senti un po di solletico anche Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TAuRus [Amministratore] 102588 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 se vieni il 28 a Padova ti mostro qualche esercizio;) comunque ho già scritto un po' di consigli in altri 3d... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pablo [Élite] 32 Inviato 9 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Il naso vibra. Ovviamente verro` a Padova Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Th3Game [Partecipante] 9 Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Il naso vibra.Ovviamente verro` a Padova ho provato e il naso vibra inoltre sento un pò di sollettico, altri consigli trucchi vari ecc ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cunningham [Partecipante] 88 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 (modificato) Ho trovato solo alcune riferimenti alla respirazione con il diaframma, in pratica dice che il diaframma è il muscolo più importante per l'inspirazione e lo si può allenare inoltre la respirazione diaframmatica o addominale (muovendo la pancia avanti e dietro) è quella corretta e fisiologica. http://www.my-personaltrainer.it/respirazi...frammatica.html http://www.scuolainteriore.it/cikung/diaframmarest.htm Modificato 11 Marzo 2010 da cunningham Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pablo [Élite] 32 Inviato 11 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Io ho fatto un po' di anni di yoga e respiro gia` regolarmente con la pancia B) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pablo [Élite] 32 Inviato 11 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2010 (modificato) Questo e` quello che voglio!!!!!!!!!!!!! Modificato 11 Marzo 2010 da Pablo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kasanova [Partecipante] 223 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Un esercizio classico di dizione e corretta impostazione della voce è il seguente Contare da milleuno a milledieci,contare i mesi dell'anno o giorni della settimana precedendo ogni termine dal suono mmm Es........mmm-milleuno......mmm-milledue......etc Bisogna farlo quotidianamente all'inizio.Si dove portare l'emissione del suono vocalico nelle pareti nasale,appunto nella zona della maschera Il suono cosi è rafforzato,sforzi meno e elimini dei possibili problemi futuri alla laringe e altre parti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Splinter [Partecipante] 399 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Un esercizio classico di dizione e corretta impostazione della voce è il seguenteContare da milleuno a milledieci,contare i mesi dell'anno o giorni della settimana precedendo ogni termine dal suono mmm Es........mmm-milleuno......mmm-milledue......etc Bisogna farlo quotidianamente all'inizio.Si dove portare l'emissione del suono vocalico nelle pareti nasale,appunto nella zona della maschera Il suono cosi è rafforzato,sforzi meno e elimini dei possibili problemi futuri alla laringe e altre parti Secondo me il suono in maschera va assolutamente evitato quando si parla(può essere utile come esercizio nel canto, ma con cautela e seguendo i consigli di un maestro), perchè porta alla nasalizzazione della voce. Meglio gli esercizi classici, che insegnano ai corsi di dizione e si trovano nei libri: Iniziare con la respirazione, l'uso del diaframma ed i vocalizzi in scala con i risuonatori (prova a far vibrare le vocali in petto ed in bocca). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora