vik [Partecipante] 44 Inviato 19 Aprile 2011 Inviato 19 Aprile 2011 Ultimamente sto lavorando sul concetto del "Pensare Fuori Dagli Schemi" o, come il Sig. Edward DeBono ama chiamarlo (e soprattutto venderlo), "Pensiero Laterale" Da ciò che ho avuto modo di osservare si tratta di un ottimo per favorire la costruzione di interesse secondo il paradigma citato anche da Mystery: "Se dici una cosa interessante... quella cosa che hai detto è interessante. Se dici 10 cose interessanti di fila... allora tu sei interessante!" Non pretendo certo di trovare l'algoritmo per implementare la Logica Orizzontale ma almeno individuare qualche pattern veloce e semplice per costruire Routines da utilizzare in Field per generare interesse e agganciare i Set con un piacevole Effetto WOW! ... ed eventualmente, con un po' di esercizio, da usare on-the-fly. Ho compiuto una prima analisi su degli esempi classici di Pensiero Laterale ed estratto alcuni principi base che possono risultare parecchio utili per la costruzione di routine ad alto Effetto WOW. La Routine G-String di Style ha il suo fondamento proprio sul 4° principio proposto alla fine dell'Essay ("Ricerca di soluzioni alternative non suggerite come opzioni") La uso a nastro e fa sempre il suo porco effetto! :-D Qualcuno ha ulteriori esempi di pensiero laterale oppure routine basate su tali principi?! I primi risultato della ricerca sono pubblicati nel POST Thinking Outside The Box di cui, di seguito, vi riporto... Mystery lo dice sempre, in ogni suo libro e in ogni suo seminario: “Se vogliamo generare interesse allora dobbiamo mostrarci differenti dagli altri ed emergere dalla massa” Semplice a dirsi, un po’ meno a farsi. Mystery ha sviluppato con grande maestria le proprie tecniche per catturare l’interesse: Peacocking, Routines DHV Per mia natura, non mi basta replicare, copiare pedestremente… a me piace capire e padroneggiare la conoscenza. Per settimane ho cercato di scoprire il segreto celato dietro questo grande enigma: Cosa è interessate?! Cosa rende interessante un fenomeno (evento) o un’entità (qualcuno/qualcosa) agli occhi dei miei simili? L’interesse è un fenomeno estremamente complesso e le dinamiche che ne sono alla base risultano decisamente intricate e ostiche da modellizzare. Quali sono le dinamiche quindi? Questo argomento richiederebbe lo spazio di un’intera enciclopedia e non quello di un post! Ma, per nostra fortuna, in questo blog intendo tenermi sul pratico: Analisi / Astrazione Modellamento AZIONE. Ho avuto l’illuminazione un tardo pomeriggio di Febbraio in piazza Duomo (Milano) durante una sessione di Street Game Hardcore con Heinz77. Sparsi per la piazza e zone limitrofe c’erano venditori ambulanti peruviani che cercavano di vendere i propri elicotterniti colorati. EUREKA! :-O Quando questi venditori fanno partire in aria i loro elicotterini illuminati, istintivamente non si riesce a fare a meno di guardarli e chiedersi “e quelli? che accidenti sono?!” … ergo: INTERESSE. Un interesse che si spegne subito, quando i nostri processi logici ci porta per induzione a pensare “ah, ok, sono i venditori ambulanti che cercano di piazzare le loro cianfrusaglie…” Sta di fatto che l’occhio segue istintivamente tutto ciò che esula dalla normalità, dall’ordinario, dall’abitudine. Si tratta di un banale meccanismo di autoprotezione. L’ho imparato osservando i miei gatti :-P . Anche noi umani conserviamo il retaggio di questi comportamenti. SE QUALCOSA È DIVERSA DAL SOLITO ALLORA LA NOSTRA ATTENZIONE VIENE FOCALIZZATA ISTINTIVAMENTE SULL’EVENTO. Sicuramente non basterà far volare in aria degli elicotterini fosforescenti per generare interesse in un Target e HB amiche, ma siamo in presenza degli stessi principi alla base del peacocking… è già un buon punto di partenza. Con un minimo di riceca e razionalizzazione possiamo inventarci qualcosa di utile ;-) Purtroppo non ho la ricetta per creare ogni minuto qualcosa di interessante. Purtroppo neanche esiste tale ricetta, perché l’algoritmo base varia insieme ai gusti delle persone, delle culture e soprattutto, gli esseri umani si abituano e assuefano molto velocemente a QUALUNQUE COSA. Non rimane che fare costantemente ricorso alla nostra CREATIVITÀ. [..] OK, al momento non ho un vero e proprio piano di allenamento ma ho degli esempi che possono tornarci molto utili nel nostro percorso di apprendimento. Vi segnalo l’approccio della Logica Laterale o Pensiero Laterale, formulata da Edward DeBono (scrittore maltese) al fine di descrivere la modalità di risoluzione di problemi logici mediante uno approccio indiretto (ORIZONTALE: osservando da varie angolazioni) in contrapposizione all’approccio classico e diretto (VERTICALE: concentrandosi direttamente su una soluzione diretta al problema) [..] NOTA: Nel POST originale "Thinking Outside The Box" sono presenti gli esempi da cui sono tratte le considerazioni. Considerazioni finali: (Se non esplicitamente richiesto) non necessariamente il sistema deve trovarsi esattamente nelle stesse condizioni sia prima che dopo la soluzoione. (Uovo di Colombo, Problema dell’auto) Se la soluzione non esiste nel sistema proposto, creare un sistema alternativo e più ampio. (9 Punti e 4 Linee, Prestito) Interpretare la richiesta in forme alternative e pretestuose (Cane Zen) (Se non necessario o esplicitamente richiesto) Non limitarsi alle alternative suggerite! Spesso risultano limitanti.(problema dell’Auto) Affrontare anche le soluzioni che suscitano un certo disagio (Men in Black) [ Come affrontare il disagio? Vedi Post Mission: Impossible - Escape The Comfort Bubble ] OK, il problema dell'Auto citato nel Post Originale: Thinking Outside The Box è già di per se una prima Routine di interest building che aiuta a calamitare il Set e divertirlo con un'interazione interessante. Con un buon stack di ruotine del genere scommetto che in breve ci si troverebbe di fronte a un Set con gli occhi sgranati. ... ora a voi! Vi viene in mente qualche altro esempio di "Logica Laterale"? Vi viene in mente qualche routine absata sui principi del "Thinking Outside The Box?" Sarge & Reserach ON! :-P
vik [Partecipante] 44 Inviato 19 Aprile 2011 Autore Inviato 19 Aprile 2011 Routine: Problema (Laterale) Dell'Auto “Sei in un’auto da solo e hai un solo posto libero (che merda di auto che hai, cos’è… una Smart?) e vedi che alla fermata del bus ci sono tre persone molto importanti per te: un tuo carissimo amico che una volta ti ha salvato la vita, un’anziana signora a te carissima che ha bisogno di andare in ospedale. la donna della tua vita Nella tua auto c’e’ posto solo per una persona e tu non puoi tornare alla fermata dell’autobus una volta che te ne sei allontanato (non si sa perche’ ma e’ cosi’). A chi offri un passaggio?” RISPOSTA LATERALE: Dare le chiavi della macchina all’amico, chiedergli di portare l’anziana signora in ospedale e restare in compagnia dell’anima gemella fino all’arrivo del bus!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora