Apeiron [Partecipante] 70 Inviato 18 Marzo 2012 Inviato 18 Marzo 2012 Ho finalmente deciso per Economia e finanza. Pro/contro? E soprattutto: consigli su quale ateneo puntare?
Akak [Élite] 113 Inviato 18 Marzo 2012 Inviato 18 Marzo 2012 (modificato) Pro: Se ti piace, credimi ti diverti tantissimo. A me piace la finanza e i pochi esami fatti erano veramente divertenti. Contro: Se non ti piace la matematica sono cazzi, credimi perchè richiede l'impostazione di modelli che senza i rudimenti non vai da nessuna parte. Ti dico quello che farei io: per la triennale, andrei anche in una università non proprio di prestigio. La specialistica punta alla Bocconi. P.s. leggiti il giornale di ieri e scoprirai che l'università italiane non sono presenti nelle top 100. Che strano è? Modificato 18 Marzo 2012 da Akak Apeiron ha reagito a questo 1
Apeiron [Partecipante] 70 Inviato 18 Marzo 2012 Autore Inviato 18 Marzo 2012 La matematica mi piace, e la finanza mi prende tantissimo. Ieri sono andato all'open day della Bocconi, ma i prezzi sono veramente troppo alti, non riuscirei mai a permettermela. Mi chiedevo quindi quali atenei fossero abbastanza buoni per prepararmi una base solida per fare il graduate in Bocconi, una volta messi da parte i soldini necessari (se mai ce la farò)... Parlavano bene di Padova, ma non ho ancora capito se è presente la parte relativa alla finanza. Venezia invece ha perso moltissimo nell'ultimo periodo... È davvero difficile capire dove andare!
Akak [Élite] 113 Inviato 18 Marzo 2012 Inviato 18 Marzo 2012 Ho conosciuto persone che sono andate alla Bocconi, hanno fatto un test in inglese per entrare(oltre al Bonifico ) ma credimi che la preparazione della triennale serve il giusto. Non so di quale città sei, ma io andrei a quella più vicina così risparmi per la Bocconi
GiorgioCatania [Élite] 476 Inviato 18 Marzo 2012 Inviato 18 Marzo 2012 Vai all'estero se hai la possibilità. Senza pensarci 2 volte.
Apeiron [Partecipante] 70 Inviato 18 Marzo 2012 Autore Inviato 18 Marzo 2012 Vai all'estero se hai la possibilità. Senza pensarci 2 volte. Il problema è tutto economico. Vivere all'estero non è un problema, l'inglese lo parlo fluentemente, ma dovrei mantenermi e/o pagarmi l'università (questo dipende molto dalle scelte dei miei). Comunque sia dovrei lavorare, e non sarebbe un problema, ma non so se sarebbe sufficiente. In più, spesso, le migliori università sono private... Avevi in mente un paese in particolare? Comunque, padovano
GiorgioCatania [Élite] 476 Inviato 18 Marzo 2012 Inviato 18 Marzo 2012 Il problema è tutto economico. Vivere all'estero non è un problema, l'inglese lo parlo fluentemente, ma dovrei mantenermi e/o pagarmi l'università (questo dipende molto dalle scelte dei miei). Comunque sia dovrei lavorare, e non sarebbe un problema, ma non so se sarebbe sufficiente. In più, spesso, le migliori università sono private... Avevi in mente un paese in particolare? no; per la triennale non è tanto importante il nome dell'università, imho, quanto il fatto che andare all'estero è un'esperienza formativa; impara più di una lingua se ci riesci. 3 anni sono molti e puoi fare molte cose, salvo che non hai problemi maggiori alle spalle (allora il discorso cambia). Ovvio che se l'università è proprio scarsa dovrai recuperare un bel po' alla specialistica, quindi è meglio orientarsi verso un'università discreta. In linea generale, più lontano vai e meglio è. (perché le culture che incontri sono tanto più distinte dalla tua). Io rimpiango molto le mie scelte passate.... non fare le mie stesse cazzate Akak ha reagito a questo 1
Clock [Partecipante] 232 Inviato 18 Marzo 2012 Inviato 18 Marzo 2012 Io invece ti consiglieri ti andare in un'unversità "celebre" come la Bocconi, non perchè è la migliore o perchè tutti i suoi Docenti scrivono e vanno in Tv, ma perchè -insieme ad un'altra celebre università privata- permette con maggiore facilità rispetto a Uni statale di fare un semestre un a.c all'estero ovunque. Per il nome e le sue relazioni con le Aziende, offre maggiore possibilità di trovare un impiego... e di qualità. A onor di cronaca rispetto a 30 anni fa complice la crisi non è detto che garantisca un futuro rosa e fiori. Ci dovrebbero essere delle borse di studio... Se vuoi andare all'estero c'è tanto.. Le rette più alte sono in Svizzera, decisamente meno Inghilterra Olanda è simile la retta minima mi sembra sia uguale alla Bocconi... Considera che specie in Nord Europa si può chiedere il prestito agevolato per gli studenti, ci sono maggiori e più numerose borse di studio, e opportunità di lavoro... Mi hanno parlato bene delle Uni tedesche, Francoforte Colonia, come costo della vita e qualità Uni mi hanno parlato Scozia anche forse è simile anche Galles... E alcune Uni e città della Spagna pre crisi, ma appunto pre crisi..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora