Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Raga vorrei un consiglio da voi.

io devo affrontare l'esame di stato quest'anno, e vorrei portare come argomento della tesina "La seduzione" ma visto che il mio è un indirizzo tecnico-economico, come posso collegare la seduzione all'economia??? grazie a tutti

trb
Inviato

i vari seduttori americani si sono arricchiti,leggiti the game e vedi come il metodo mystery è stato copiato.

raider
Inviato

Si confermo la lettura di the game. molto esplicita la parte in cui racconta di come uno che aveva perso la verginità un mese prima si mette a insegnare seduzine

Kaizen
Inviato (modificato)

la seduzione con l'economia c'entra poco, sarebbe un argomento interessante ma che modelli potresti costruirti? come fai a tirare fuori dei collegamenti, secondo me a volerlo o rischieresti di approfondire e complicare oppure trattare in modo superficiale non concludere niente, sempre considerando che probabilmente gli insegnanti vorranno sapere i riferimenti bibliografici, come giustamente bisognerebbe dare per garantire una minima affidabilità e dove li vai a trovare? secondo me è un azzardo

Modificato da Kaizen
sexyjonny
Inviato

Si, io porto la tesina sulla seduzione, ma sto allo scientifico, molto più semplice. Potresti portare, ad esempio, il guadagno e l'arte, oppure la crisi economica del 29 come perno di partenza, riallacciarti ad oggi e fare i collegamenti che vuoi tu. ;)

LordMistral
Inviato

La seduzione, come tutte le attività umane, si basa sulla legge di domanda ed offerta. Sedurre significa vendere e soddisfare dei bisogni, presentando sé stessi in termini di prodotto o servizio fornito: dall' amore eterno alla notte di sesso, tu comunque offri qualcosa, cerchi di soddisfare un bisogno dell' altra persona e al tempo stesso speri di ottenere un compenso (sentimentale, sessuale, psicologico).

L' immagine è marketing. L' inner-game è ricerca riguardante il miglioramento del prodotto/servizio fornito. Le psicotecnologie e le varie tecniche utilizzate rappresentano il proprio posizionamento all' interno del mercato, nonché - soprattutto - la propria strategia di vendita, una volta definito il target - market di riferimento (in pratica la patata, o un certo "tipo" di patata, o una specifica patata). L' analisi di una qualsiasi situazione seduttiva ti porterà inevitabilmente a pensare e pianificare ("budgetizzare") il rapporto costi - ricavi, specie se la cosa si prolunga. Luoghi come questo, nonché gli svariati sondaggi sui costumi sessuali degli italiani, dei gggiovani e consuete menate a corredo, ci aiutano a sondare le condizioni del mercato, il "trend" (cosa si cerca oggi? più libertà? più sicurezza? più fedeltà? più corna?) e dunque ad ideare il miglior adattamento possibile in termini ambientali e di sopravvivenza.

La concorrenza, infine...beh, vogliamo parlare della concorrenza?

Spero di averti fornito qualche spunto utile.

  • Mi piace! 2
Kaizen
Inviato (modificato)

.

La seduzione, come tutte le attività umane, si basa sulla legge di domanda ed offerta. Sedurre significa vendere e soddisfare dei bisogni, presentando sé stessi in termini di prodotto o servizio fornito: dall' amore eterno alla notte di sesso, tu comunque offri qualcosa, cerchi di soddisfare un bisogno dell' altra persona e al tempo stesso speri di ottenere un compenso (sentimentale, sessuale, psicologico).

L' immagine è marketing. L' inner-game è ricerca riguardante il miglioramento del prodotto/servizio fornito. Le psicotecnologie e le varie tecniche utilizzate rappresentano il proprio posizionamento all' interno del mercato, nonché - soprattutto - la propria strategia di vendita, una volta definito il target - market di riferimento (in pratica la patata, o un certo "tipo" di patata, o una specifica patata). L' analisi di una qualsiasi situazione seduttiva ti porterà inevitabilmente a pensare e pianificare ("budgetizzare") il rapporto costi - ricavi, specie se la cosa si prolunga. Luoghi come questo, nonché gli svariati sondaggi sui costumi sessuali degli italiani, dei gggiovani e consuete menate a corredo, ci aiutano a sondare le condizioni del mercato, il "trend" (cosa si cerca oggi? più libertà? più sicurezza? più fedeltà? più corna?) e dunque ad ideare il miglior adattamento possibile in termini ambientali e di sopravvivenza.

La concorrenza, infine...beh, vogliamo parlare della concorrenza?

Spero di averti fornito qualche spunto utile.

non voglio far il bastian contrario ma sollevare qualche dubbio, del tipo l'economia considera l'ipotesi egoismo e l'ipotesi che si fà implicita è che si guardi solo all'utilità per scegliere e non consideri la possibilità di altre cose.... dici tutte le attività umane si basano sulla domanda e sull'offerta e sullo scambio...e le attività di volontariato?è un pò semplificata la cosa...;è poco il materiale in internet e non ci sono riferimenti bibliografiici ma su wikipedia per seduzione si intende "il processo con cui una persona ne induce un'altra deliberatamente, a intraprendere una relazione di natura sentimentale o sessuale." non dice scambio... bisogna definire cosa si intende per seduzione; consideri che sedurre significa "vendere e soddisfare dei bisogni,presentando sè stessi in termini di prodotto o servizio fornito" ad esempio per wikipedia seduzione significa "condurre a sè, fuori dal retto cammino", quindi non è detto che io soddisfi o venda dei bisogni, potrei vendere anche aria...la seduzione è molto più illusoria(vedi la classica tipa di 9 settimane e mezzo), per quanto riguarda la filosofia che sta alla base della seduzione,non è tanto adattarsi al consumatore, soddisfare la sua domanda ma presentarti al meglio di te stesso, che è diverso,perchè non credo che cambi te stesso a seconda della persona che ti trovi davanti per venderti e riuscire a conquistarla...e se lo facessi non sarebbe più seduzione. il posizionamento sul mercato c'è se mi identifichi il mercato, ma identificare il mercato vorrebbe dire riuscire a identificare i propri target, il che è impossibile (l'unica caratteristica identificabile a priori è l'estetica) non puoi prevedere se una tipa è giusta per te o meno prima di andarla a conoscere o cambiare il tuo atteggiamento, i tuoi valori e tutto il tuo sistema di credenze durante la conversazione, a seconda della tipa.... secondo me rimane una cosa troppo incerta, molto soggettiva e poco modellabile

Modificato da Kaizen
LordMistral
Inviato (modificato)

.non voglio far il bastian contrario ma sollevare qualche dubbio, del tipo l'economia considera l'ipotesi egoismo e l'ipotesi che si fà implicita è che si guardi solo all'utilità per scegliere e non consideri la possibilità di altre cose....

E chi lo dice?

dici tutte le attività umane si basano sulla domanda e sull'offerta e sullo scambio...e le attività di volontariato?è un pò semplificata la cosa...;è poco il materiale in internet e non ci sono riferimenti bibliografiici ma su wikipedia per seduzione si intende "il processo con cui una persona ne induce un'altra deliberatamente, a intraprendere una relazione di natura sentimentale o sessuale." non dice scambio... bisogna definire cosa si intende per seduzione; consideri che sedurre significa "vendere e soddisfare dei bisogni,presentando sè stessi in termini di prodotto o servizio fornito" ad esempio per wikipedia seduzione significa "condurre a sè, fuori dal retto cammino", quindi non è detto che io soddisfi o venda dei bisogni, potrei vendere anche aria...

Anche nella vendita puoi offrire aria, no?

Quanto alle cosiddette attività di volontariato, hanno anch' esse un compenso per chi le pratica, in questo caso emotivo, che deriva ad esempio da una profonda soddisfazione per aver fatto del bene e sentirsi così buoni e meritevoli ( a suo modo, è inner-game), cosa che peraltro molto spesso viene sbandierata ai quattro venti e non è un caso. Inoltre, moltissime associazioni di volontariato hanno una serie di non trascurabili connessioni ad alto livello che recano cospicui vantaggi in termini sociali, economici e di immagine.

Potremmo, volendo, scandagliare ben bene il settore ed esaminare con attenzione cosa si nasconde dietro alla "vocazione" del volontario, ma noi per comodità ce ne sbatteremo allegramente per non andare OT e torneremo a noi, se sei d' accordo.

Quanto a Wikipedia, la definizione che ne dà è del tutto irrilevante: io parlavo in termini semantici e non etimologici ("secum ducere", "condurre con sé", se proprio vogliamo essere precisi).

la seduzione è molto più illusoria(vedi la classica tipa di 9 settimane e mezzo), per quanto riguarda la filosofia che sta alla base della seduzione,non è tanto adattarsi al consumatore, soddisfare la sua domanda ma presentarti al meglio di te stesso, che è diverso,perchè non credo che cambi te stesso a seconda della persona che ti trovi davanti per venderti e riuscire a conquistarla...e se lo facessi non sarebbe più seduzione.

Ma anche un tostapane lo vendi per un tostapane, mica lo trasformi in un comodino per cambiare l' essenza del prodotto a seconda dei gusti del consumatore, snaturandolo eccetera. Tuttavia, potrai notare che esistono tostapane che hanno più o meno funzioni, un design più o meno accurato, una forma più o meno ergonomica, che puntano sull' efficienza, sulla temperatura, sul colore, sul risparmio energetico, sul nome e tradizione della casa (la "marca" è social proof), sul disegno di Hello Kitty e così via.

Analogamente, se io sono un rude maschio alfa dominatore dedito alla lotta greco-romana ed ai campionati di rutti sul divano, di certo non faccio valere me stesso prendendo per i capelli una perfetta sconosciuta e trascinandola nel mio letto "perché sai, io sono fatto così, sono un tipo diretto".

Adatterò la forma della mia interazione alla sensibilità e gusto della mia interlocutrice, da cui le tecniche e modalità anche naturali d' approccio, altrimenti inutili, senza per questo snaturare me stesso (dimostrando dunque mascolinità e controllo, e continuando a prospettare una messa a pecora on the table). Senza scomodare Casanova, anche il più mediocre degli sfigati sa che "ciao come ti chiami?" ha statisticamente più probabilità di innescare una conversazione di un "ehi, pezzo di troia".

Quanto alla maggiore illusorietà della seduzione, mi duole ricordare che l' economia, nell' attuale sistema, è completamente illusoria, in quanto basata su una moneta che è aria pura (mai chiesto perché sugli Euro non c'è scritto "pagabili a vista al portatore" come nelle vecchie lire?) e da concetti come "espansione creditizia", "fiat money", "inflazione", "spread", "future" ecc che non rappresentano nulla di concreto, ma che determinano fluttuazioni e impatti sul reale di una certa rilevanza.

il posizionamento sul mercato c'è se mi identifichi il mercato, ma identificare il mercato vorrebbe dire riuscire a identificare i propri target, il che è impossibile (l'unica caratteristica identificabile a priori è l'estetica) non puoi prevedere se una tipa è giusta per te o meno prima di andarla a conoscere o cambiare il tuo atteggiamento, i tuoi valori e tutto il tuo sistema di credenze durante la conversazione, a seconda della tipa.... secondo me rimane una cosa troppo incerta, molto soggettiva e poco modellabile

Impossibile identificare i propri target nel mercato? Cioè ci trombiamo tutto tutto tutto?

Personalmente, credo ci siano diverse cose che si possano notare di una persona con un investimento minimo a livello di interazione e non solo a livello di estetica, così come ci sono diversi oggetti in un supermercato che non ti servono e lo sai subito, pur comunque dandogli un' eventuale occhiata ricognitiva così tanto per. Se così non fosse, usciresti ogni giorno dalla Coop con una trentina di scatole di tonno di marche diverse, giusto perché se non provi non puoi stabilire quale sia la migliore, e magari quella sera manco te ne fregava perché eri andato lì per comprare il detersivo.

Tu sai perfettamente qual è il tuo target, e la scrematura, come in molte altre cose, avviene per gradi, da cui la necessità comunque di conoscere le persone meglio: compi scelte ogni secondo della tua vita, ed ogni volta che provi o meno attrazione per una persona automaticamente la includi o meno nel "range" delle tue possibilità (l' agognato target all' interno del già precedentemente definito mercato).

Se "l' attrazione non è una scelta", frase a mio avviso opinabile, la stessa - peraltro reciproca - è compiuta comunque quando le attrazioni sono più di una, sulla base di possibilità e feedback ricevuti.

Mancando ciò (la scelta) o compiendone di sbagliate, le alternative sono il One Itis oppure il mantenere tanti bei figlioletti, riconoscibili da una forte abbronzatura o da un pallore sospetto (a seconda che il panettiere si chiami Motembe M'Butu o Vladimir) perché ci si è fermati alla ragazza del paesello sposata a diciott' anni che "il destino mi ha recato in dono, perché "sentivo" che era quella giusta".

L' economia si basa su domanda e offerta, su bisogni e vantaggi, e sui modi migliori per integrarli e realizzarli partendo da ciò che ne sta alla base, ovvero la capacità dell' individuo di imprendere. La seduzione, a mio parere, pure.

Mi fermo qui. Ti ringrazio per il confronto e alla prossima.

Modificato da LordMistral
  • Mi piace! 1
Revsun
Inviato

e tutto il mercato che c'è dietro il mondo della seduzione dove lo metti? come ti hanno già detto leggiti la seconda parte di the game e vedrai!! oppure puoi andare sul versante della seduzione della HB come seduzione di un cliente, e lì ci vai di psicologia del mercato!

LordMistral
Inviato (modificato)

Mi sa che devo capire come funonzia l' editor. O_o

Modificato da LordMistral

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Il nostro sito usa dei cookie 🍪 per aiutarti a migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su "ACCETTA".