Vai al contenuto

La visione (avversione) sbagliata della ricchezza al giorno d'oggi...


Messaggi raccomandati

TheItalianBull
Inviato

Oggi mi è capitato un episodio particolare...ho pubblicato su facebook una serie di frasi tratte dal libro "I segreti della mente milionaria" di T.Harv Eker in cui si discuteva della mentalità giusta per diventare ricchi paragonata alla mentalità dei poveri.

Si è scatenata una discussione in cui è venuta fuori un'evidente ristrettezza mentale da parte di alcuni che affermavano con assoluta certezza (secondo loro ovviamente) che i ricchi sono tutti cattivi, stupidi e senza ricchezza interiore, mentre i poveri sono persone buone, intelligenti e ricche interiormente!

Mi chiedo: come e perchè al giorno d'oggi false credenze sono così diffuse? Come può la gente davvero fare generalizzazioni tanto assurde?

Sopratutto: Perchè la ricchezza viene vista come qualcosa di negativo?

Zero_Fighter
Inviato (modificato)

Semplice: INVIDIA. Tutto qua.

Tutte le altre motivazioni sono solo scuse per negare di essere invidiosi.

Poi esistono i ricchi onesti come esistono i disonesti, come esistono i poveri onesti e i poveri disonesti, i ricchi buoni e i ricchi cattivi, i poveri buoni ed i poveri cattivi...

My 2 eurocents

Modificato da Zero_Fighter
  • Mi piace! 2
^X^
Inviato

Perchè è raramente collegata a ciò che il popolo definisce "merito", e perchè la religione cattolica la demonizza.

  • Mi piace! 2
alfred
Inviato (modificato)

A me meraviglia di più il fatto che la maggior parte delle persone che hanno manifestato perplessità rispetto a quelle frasi, probabilmente sono ricche/benestanti e non si rendono conto che i loro genitori, per permettergli il loro agiato stile di vita, abbiano inconsciamente o consciamente seguito quelle regole.

Modificato da alfred
  • Mi piace! 1
charlie
Inviato

La religione insegna che è bello essere poveri, soffrire, fare rinuncie volontariamente, penitenze, non pretendere nulla per sè, porgere l'altra guancia. "umile è bello", è il messaggio (allego didascalia di un grande esempio di umiltà:))

papa.jpg

Chi insegni che "povero è bello" (oltre alla chiesa) non lo so, ma seguendo lo stesso parallelismo logico direi che comunque è una mentalità che gioca a favore dei ricchi.

Resta il fatto che associare ai beni materiali il proprio valore fallico/sociale/personale è una deviazione.. ma purtroppo funziona così.

Viviamo tutti i giorni di fronte ad esempi di ipocrisia plateali e colossali. Ad esempio, ci sono cantanti famosi che cantano la povertà, le difficoltà, il punto di vista della massa e via dicendo, ma sono milionari!!! (es. caparezza, jovanotti...)

p.s. a me comunque i ricchi non piacciono, o meglio non mi piace chi fa del denaro una ragione di vita ed un'importanza che va aldilà del bene materiale utile, e la trasforma in qualcosa che definisce il proprio valore personale, una protesi di sè.

  • Mi piace! 7
Dee
Inviato

condivido quello sopra...vale la pena di acquistare quel libro?

Pirata1991
Inviato

Sono semplicemente invidiosi ma non lo ammetteranno mai, una persona che arrivata ad una certa età e non permettersi un certo stile di vita inizia a dare la colpa delle sue disgrazie a quelli a cui è andata bene dicendo che sono dei disonesti, oppure dando la colpa alla sfortuna o ancora semplicemente dicendo che le ricchezze materiali non sono importanti per loro.

La verità è che è colpa loro se si trovano in certe condizioni e che hanno fallito nella vita.

Poi per carità io non sono ricco e può essere che a 50 anni mi ritrovi anchio in condizioni di povertà come molta gente ma di certo non darò mai la colpa ad altri o alla sfortuna dei miei sbagli.

  • Mi piace! 1
Vincent
Inviato

Se avete avuto modo di leggere i miei post, sono una persona che scrive poche volte, ma si dilunga sempre parecchio.

Mi piace analizzare un po` tutto, visto che nasco matematico.

Ci sono due tipi di insieme di persone che criticano i ricchi:

1. I ricchi (radical chic inutili con appartamento in centro a Milano e stile di vita da finto Sindacalista CCCP).

2. I non ricchi ( != povero)

La categoria 1 non la tocco, e` puramente folkloristica.

La categoria 2 si divide in altre due sotto categorie, che chiamero` X e Y.

x = non ricchi per scelta, con la consapevolezza di non essere ricchi per diversi motivi;

y = non ricchi in quanto non adatti a selezionarsi e non adatti a dare valore alle Informazioni.

Io faccio parte della Categoria x.

Ergo -> Non sono ricco, e difficilmente lo diventero` in quanto il lavoro che faccio, NEL CASO MEDIO, ha un range di guadagno che va dai 2k ai 10/15k Euro mensili, a seconda di esperienza, ruolo e capacita`.

Quindi se saro` capace di selezionare e impadronirmi al meglio delle Informazioni che ho a disposizione e che posso cercare, posso andare a guadagnare cifre molto alte da qui a 10/15 anni, ma cifre che non mi permetteranno di essere un milionario malefico, immagino.

La categoria y e` una categoria invece molto grande, che racchiude diversi tipi di persone:

1. I paladini della Meritocrazia;

2. I paladini del Lavoro a tutti;

3. I conoscitori dei complotti;

4. I guru della finanza online;

(A onor del vero, ce ne sono almeno altre 3/4, ma che ritengo minori).

I primi due gruppi sono molto semplici e spesso legati.

1. Non sono ricco, non guadagno bene, quindi non c`e` meritocrazia.

NO IDIOTA, IL FATTO CHE TU NON ABBIA CONCLUSO NIENTE, SIGNIFICA CHE DI MERITOCRAZIA, COME DICE LA PAROLA, CE N`E` PURE TROPPA, TU LA CONFONDI CON MEDIOCRITA`.

2. Non ho lavoro, non e` giusto, non posso guadagnare bene, blablablablabla.

Vedi sopra.

3. "Quelle persone sono ricche perche` fanno parte delle Banche, Signoraggio Bancario, Scie Chimiche, Moneta Elettronica, Usura, Illuminati, NWO, etc..

Io so tutto, sono a conoscenza di tutto, e ritengo che ci sia il male in tutto cio`".

Questo tipo di persone e` interessante.

Loro ritengono che la ricchezza derivi da qualcosa di sbagliato e o di complottistico.

Conoscono i particolari di tutti i complotti, ma chissa` come mai, chi parla di complotti e` SEMPRE con le pezze al culo.

Il loro disprezzare i ricchi viene da una cultura assurda, da informazioni totalmente prive di senso, e dalla MANIFESTA INCAPACITA` NEL METTERE IN ATTO CIO` IN CUI CREDONO DI PIU` PER RIUSCIRE A GUADAGNARCI ALMENO 1 CENTESIMO DI EURO.

Il gruppo 4 e` un gruppo simile al gruppo 3, sono esperti di finanza online che conoscono tutto di tutto, forex, hyip, investimenti ma alla fine, anche loro sono con le pezze al culo.

Ora, dopo questo incipit, veniamo alla domanda:

PERCHE` LA GENTE HA UNA AVVERSIONE VERSO I RICCHI/RICCHEZZA?

La risposta e` semplice.

Innanzitutto, se fan parte della categoria 2(y), sono dei falliti.

E sono falliti in quanto NON SONO STATI IN GRADO DI TRARRE PROFITTO DA NESSUNA INFORMAZIONE UTILE, anzi, SONO RIUSCITI A MUOVERSI TRA NUMEROSE FONTI DI ISPIRAZIONI DEGNE DI UNA RELIGIONE NEW AGE E ORA HANNO GUADAGNATO BEN DUE COSE:

1. TESTA PIENA DI MERDA;

2. VISIONE DELLA VITA COMPLETAMENTE SBAGLIATA.

Non e` un caso che chi la categoria: PERSONA CHE CREDE ALLE SCIE CHIMICHE non sia anche appartenente alla categoria: PERSONA LAUREATA A PRINCETON.

L`incapacita` di filtrare e dare valore alle informazioni ha fatto si che questa gente non e` in possesso di un background che permetta l`analisi corretta della Vita, e con questa della ricchezza.

Si mangiano il fegato perche` non riescono a capire come tutta la loro verita`, nel mondo reale, non valga neppure un solo euro.

Questo e` quanto, almeno per come la vedo io.

  • Mi piace! 3
gast88
Inviato

Ci sono diversi motivi per cui la gente crede che i ricchi siano cattivi:

-primo fra tutti l'invidia

- la religione che annuncia che bisogna spogliarsi di qualsiasi cosa per raggiungere la vera grazia

-i media,le cattive notizie dipingono la gente che possiede denaro come persone avide,egoiste,bugiarde,furbe e disoneste.

Ogni volta che ho una discussione del genere,pongo questa domanda:

"quindi mi vuoi dire che se da domani potresti essere infinitamente ricco,poter avere tutto quello che desideri,accontentare ogni tuo caro rifiuteresti?",è troppo eccitante vedere la faccia che fanno.

La maggior parte delle persone ricche che ho conosciuto è la gente più squisita che abbia mai visto.

Night_train
Inviato

Vincent, le tue osservazioni mi piacciono, e concordo con la gran parte di esse, soprattutto le due categorie radical chic e quelli scie chimiche e complottismi vari ("non sono un fallito, c'è il complotto, e solo io so la verità").

Avrei solo un paio di commenti.

- Tu stai parlando solo della realtà italiana (ottima la descrizione dei radical chic, tra l'altro)? No, perché in quelle anglosassoni, i ricchi che ci sono arrivati con idee, innovazioni e duro lavoro si sprecano. E non sono tutti radical chic. E non tutti sono inutili. Adesso magari scateno un vespaio... ma Bill Gates, piacciano o no le cose Microsoft, la sua parte l'ha fatta. Naturalmente anche Jobs buonanima (un po' sul fronte radical chic ci era, però). E Gates ha messo su una fondazione (con i suoi soldi) che le cose in Africa le sta facendo.

- Sulla meritocrazia, dici che c'è in Italia? Io non credo. Quanta gente, scienziati e tecnici, è in America a fare grosse carriere quando qui in Italia si starebbe uccidendo di concorsi universitari per diventare assistente, naturalmente senza superarli perché privi di appoggi adeguati?

Detto questo, io nella "x" mi ci ritrovo, e anche bene. Ho la fortuna di un lavoro appassionante e sempre nuovo. Non molti soldi? E allora? Quando farò i miei due conti alla fine della corsa, potrò dirmi che ho fatto quello che volevo. e magari sono servito a qualcosa. Mi basta. E non invidio assolutamente i ricchi. Fanno una strada diversa, ma perché dovrei odiarli (se sono onesti, sennò il discorso cambia)?

Salutoni.

  • Mi piace! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Il nostro sito usa dei cookie 🍪 per aiutarti a migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su "ACCETTA".