Vai al contenuto

I numeri e "lu cuncursuni"


Vincent

Messaggi raccomandati

mastermind

Caro Sandstorm,

sono felice che per quanto ti riguarda la causalità non possa essere messa in discussione, pero' personaggi un po' piu' illuminati di te come Jung e un altro amichetto suo premio nobel per la fisica la pensavano diversamente:-)))!!!

Pensa che secondo alcuni la terra prima era piatta:-)))!!!........credi veramente che l'uomo sia padrone o conoscitore della natura, la legge di gravità per esempio funziona solo fino a determinate altezze.......pensi veramente che l'uomo sia consapevole dell'intima essenza delle dinamiche terrestri???

Nell'universo siamo soli o esistono gli extraterrestri??? forse tu lo escluderesti a priori perchè non hai mai visto un alieno:-)))!!!

L'anima sai di cosa è fatta??? ecc.ecc.ecc. ,l'uomo moderno dovrebbe essere meno presuntuoso, perchè allo stato dei fatti non conosce quasi un cazzo manco di come funziona il suo corpo, figuriamoci il resto:-)))!!!

Modificato da mastermind
Link al commento
Condividi su altri siti

SandStorm

Caro Sandstorm,

sono felice che per quanto ti riguarda la causalità non possa essere messa in discussione, pero' personaggi un po' piu' illuminati di te come Jung e un altro amichetto suo premio nobel per la fisica la pensavano diversamente:-)))!!!

Pensa che secondo alcuni la terra prima era piatta:-)))!!!........credi veramente che l'uomo sia padrone o conoscitore della natura, la legge di gravità per esempio funziona solo fino a determinate altezze.......pensi veramente che l'uomo sia consapevole dell'intima essenza delle dinamiche terrestri???

Nell'universo siamo soli o esistono gli extraterrestri??? forse tu lo escluderesti a priori perchè non hai mai visto un alieno:-)))!!!

L'anima sai di cosa è fatta??? ecc.ecc.ecc. ,l'uomo moderno dovrebbe essere meno presuntuoso, perchè allo stato dei fatti non conosce quasi un cazzo manco di come funziona il suo corpo, figuriamoci il resto:-)))!!!

Sicuramente mi informerò sui primi personaggi che citi :)

Per quanto riguarda il resto stai confermando quanto ho detto, hai fatto un bel mischione di cose che non c'entrano molto; comunque noi non conosciamo le cause che scatenano alcuni fenomeni, ma una volta che ci sono note allora riusciamo a formalizzare il problema.

Non hai fatto una facoltà scientifica vero? Lungi da me dire che l'uomo conosca tutto.

,

Modificato da SandStorm
Link al commento
Condividi su altri siti

mastermind

Tutto il mischione che ho fatto erano solo esempi di come l'uomo sia ancora molto ignorante e che molte delle certezze scientifiche hanno un valore molto limitato!!!

E poi non è vero che i fenomeni una volta noti si possono "formalizzare" termine che ho capito poco, perchè il termine "fenomeno" indica una conoscenza sensibile ovvero tangibile che poco ha a che fare con la conoscenza, che attiene al lato noumenico delle dinamiche fisiche:-)!!!

In medicina si scoprono e si tipizzano moltissime malattie, senza essere in grado di capirne i meccanismi e di trovarne le cure, cosa significa tutto cio'??? Che cio' che puo' essere osservato è sempre compreso???.......oppure che l'osservazione è solo un punto di partenza, senza sicurezza di arrivo???

ritorniamo alla legge di causalità, come è possibile che io racconti di avere sognato uno coleottero e in quello stesso istante un coleottero urti contro la mia finestra??? Pura coincidenza???....ma le coincidenze cosa sono??? Kazzingerrrrrrrr:-)))!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

SandStorm

Credo che stiamo parlando di cose diverse. Si parlava della statistica e delle scienze esatte. La medicina non è tra queste. E nemmeno la psicoanalisi (ho letto la pagina wikipedia di Jung e della sincronicità).

Ah a proposito, Jung non era neanche un fisico e da quanto ho letto non capisco come le sue teorie possano essere prese in considerazione come scientifiche (nota che la sua teoria è definita PSEUDO scientifica) (nota anche che le attività da nobel di Pauli non hanno a che vedere con la sincronicità).

Non sentivo parlare di fenomeno e noumeno dal liceo..per il tuo coleottero si aprono strade diverse:

-coincidenza. Perchè dovrebbe essere impossibile? Perchè non potrebbe caderti una mattonella in testa? la probabilità è bassa ma può succedere benissimo.

- alcune funzioni percettive del tuo corpo dormiente potrebbero averlo percepito e il tuo cervello elaborato il tutto.

Modificato da SandStorm
Link al commento
Condividi su altri siti

mastermind

1) alcuni dei miei piu' cari amici sono studiosi molto noti di statistica e sono i primi a dire che non è una scienza esatta

2) Jung era uno studioso di psicanalisi e non ha mai studiato fisica, ha collaborato con un noto fisico dell'epoca

3) ribadisco il concetto che attualmente gli studi scientifici sono dei work in progress che danno un margine di certezza minima

4) sono contento di averti rinfrescato il concetto tra fenomeno e noumeno

5) ti faccio i miei complimenti per aver risolto in 5 minuti tutta la problematica sulla sincronicità su cui il povero Jung ha riflettuto per parecchi anni della sua vita:-)))!!!

Ps: Pauli ha collaborato con Jung nelle sue ricerche sulla sincronicità, per cui quanto meno non erano cose campate in aria nemmeno per Pauli!!!

Modificato da mastermind
Link al commento
Condividi su altri siti

SandStorm

1. leggi il mio primo post

2. sì, l'ho letto, per quello infatti non lo prenderei in considerazione in questo tipo di discorso

3. mai detto il contrario

4. io un po' meno :D

5. grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Winton

il concorso non era impossibile ma andava preparato, era lo stesso sia che tu insegnassi all asilo, elementari, medie, superiori, e siccome un numero discreto di persone non se presentato, molti non si sono preparati e buttati...Contando che eta media era dei 38 anni ho visto domandine di inglese o domandi su equilibri di aste che un insegnante di latino di 50 manco sa cosa siano !!! o ad esempio cos è il bios penso che difficilmente un insegnate di 50 anni sappia cosa sia...

provate a farlo, pero noi rappresentiamo un campione falso, per eta e preparazione

http://concorsodocen....php?sersel=20

Riguardo ai numeri a volte occorre stare attenti come vengono proposti possono presentare sfumature diverse pur indicando la stessa cosa

Un esempio... Due esempi famosi studiati da Kahneman e Tversky:

i partecipanti ad un esperimento furono divisi in due gruppi. Ad entrambi venne presentato il seguente problema: una grave malattia avrebbe potuto uccidere 600 persone; la malattia avrebbe potuto essere affrontata ricorrendo a due programmi alternativi.

Al primo gruppo di soggetti fu proposta la seguente alternativa:

• programma A: consente di salvare 200 persone

• programma B: consente di salvare 600 persone con probabilità 1/3 e di non salvarne nessuna con probabilità 2/3

il 72% dei soggetti scelse il programma A.

Al secondo gruppo di soggetti fu invece proposta la seguente alternativa:

• programma C: 400 persone moriranno

• programma D: la probabilità che nessuno muoia è di 1/3, mentre la probabilità che muoiano tutti è di 2/3

il 78% dei soggetti scelse il programma D.

Si osserva che D e B rappresentano lo stesso programma, il primo espresso in termini di mortalità ed il secondo in termini di sopravivenza.

In termini di valori attesi tutti i programmi sono equivalenti: 400 muoiono e 200 sopravvivono (A e C hanno esito certo, mentre B e D hanno esiti incerti)

L’esperimento mette chiaramente in luce l’effetto-framing: le preferenze non sono indipendenti da come vengono presentati gli eventi ed i loro risultati.

Modificato da Winton
Link al commento
Condividi su altri siti

dr.feelgood

Falso.

La statistica e` inesatta se i dati sono raccolti con il culo.

La statistica e` stata sputtanata perche` i dati sono stati raccolti in maniera errata, in maniera approssimativa o in totale malafede.

Se i dati sono raccolti in maniera corretta, la Statistica e` una scienza Esatta.

E' logico che in questo senso sia esatta ma qualsiasi conclusione trai dalla statistica è inesatta, e mi pare sia quello che stai cercando di fare tu.

Per supportare una tesi devi indagare sulle dinamiche della situazione, scoprirai che ci sono così tanti fattori da non poter ridurre il problema ad un'indagine statistica.

Dire che i numeri sono oggettivi è come dire che il tavolo è oggettivo, non ha senso.

Con questo non sto mettendo in dubbio la tua tesi ma il modo in cui la porti avanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Liquicity

Riguardo ai numeri a volte occorre stare attenti come vengono proposti possono presentare sfumature diverse pur indicando la stessa cosa

Un esempio... Due esempi famosi studiati da Kahneman e Tversky:

i partecipanti ad un esperimento furono divisi in due gruppi. Ad entrambi venne presentato il seguente problema: una grave malattia avrebbe potuto uccidere 600 persone; la malattia avrebbe potuto essere affrontata ricorrendo a due programmi alternativi.

Al primo gruppo di soggetti fu proposta la seguente alternativa:

• programma A: consente di salvare 200 persone

• programma B: consente di salvare 600 persone con probabilità 1/3 e di non salvarne nessuna con probabilità 2/3

il 72% dei soggetti scelse il programma A.

Al secondo gruppo di soggetti fu invece proposta la seguente alternativa:

• programma C: 400 persone moriranno

• programma D: la probabilità che nessuno muoia è di 1/3, mentre la probabilità che muoiano tutti è di 2/3

il 78% dei soggetti scelse il programma D.

Si osserva che D e B rappresentano lo stesso programma, il primo espresso in termini di mortalità ed il secondo in termini di sopravivenza.

In termini di valori attesi tutti i programmi sono equivalenti: 400 muoiono e 200 sopravvivono (A e C hanno esito certo, mentre B e D hanno esiti incerti)

L’esperimento mette chiaramente in luce l’effetto-framing: le preferenze non sono indipendenti da come vengono presentati gli eventi ed i loro risultati.

Purtoppo in quanto esseri umani siamo soggetti a diversi bias o tunnel della mente, un calcolatore non si sarebbe certo trovato in difficoltà sotto questo punto di vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

^X^

Non capisco perchè date tutti contro a Vincent...

Ha semplicemente constatato la situazione italiana. Qualcuno forse l'ha presa sul personale (chi abita al sud? chi è parente di insegnanti?).

I numeri non hanno bisogno di essere interpretati, quello sono e quello rimangono.

Se un indice* mi dice che il posto X ha un livello qualitativo basso degli insegnati non ci sono interpretazioni da fare; non ha senso tirare in ballo che è a causa dei migliori che se ne sono andati a Y e hanno lasciato i più scarsi a X.

Perchè (X-a < Y+a) ≠ (X+a > Y-a) dove "a" sono gli insegnanti capaci! Ci sarebbero da distinguere dei casi, per i puristi matematici, ma io sono molto più "pratico" su ste cose :)

*Ovviamente questo indice deve essere determinato regolarmente, forse li possono sorgere dei dubbi.

Liquicity, tranquillo... non è vero che tutti stiano dando addosso a Vincent, ma semplicemente quelli che vogliono contestarlo scrivono e gli altri no (tranne qualche eccezione). È il cosiddetto fenomeno della maggioranza silenziosa, che se ignorato porta ad errori di stima molto grandi.

Comunque Mastermind, chiedere la distanza tra Orbetello e Ariccia non si fa perchè ci si aspetta davvero che la si sappia, ma perchè si vuole capire la capacità del candidato di prendere decisioni facendo un uso intelligente delle informazioni in suo possesso.

Che Ariccia sia intorno a Roma, è cultura di base. Che Orbetello sia in toscana, pure. Visualizzando la cartina dell'Italia e pescando dalla mia esperienza di viaggio, io (e il candidato intelligente) rispondo "direi circa 200 km" e l'esaminatore sarebbe soddisfatto (google maps mi conferma che sono 170). L'italiano tipo invece inizierebbe ad inalberarsi con frasi tipo "e che cazzo ne so", oppure "cosa c'entra con il lavoro che devo fare", o infine con la mia preferita "era una domanda messa li apposta per favorire il cugino dell'amico che conosceva già la risposta"

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...