il giangi [Lurker] 4 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 (modificato) I primi di giugno, forse partirò per 3 mesi in Inghilterra, a Londra. Per allora vorrei riuscire a imparare a parlare un buon inglese fluente ma non so proprio da dove cominciare. L'inglese fatto a scuola non mi è stato e non mi è di grande aiuto perchè nonostante reputi di avere una brava professoressa, in questi anni non ha avuto modo di insegnarcelo come si deve e adesso mi ritrovo a ripartire dalle basi più elementari. Il problema è che mi manca la grammatica, non riesco ad articolare il discorso. Molti mi hanno consigliato di iniziare a leggere libri in lingua originale e vedere film, anche sottotitolati. Il tempo non mi manca, ho 5 mesi davanti e sono disposto a ritagliarmi ogni giorno uno spazio per lo studio della lingua. Mi serve un metodo preciso da seguire, chiaramente da autodidatta, devo essere convinto di potercela fare perchè altrimenti dopo una settimana ho già lasciato perdere. Modificato 13 Gennaio 2013 da il giangi
dr.feelgood [Partecipante] 510 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Io in terza media, agli esami presi 4-- all'esame di inglese. La cosa non mi fece molto piacere. Benché sapessi che avevo avuto professoresse del cazzo e in parte era colpa loro sapevo di non sapere l'inglese. Allora dopo aver capito che non potevo affidarmi al metodo scolastico e alle professoresse durante l'estate di transito dalle media alle superiori ho letto vari libretti in inglese tenendo sempre un vocabolario a portata di mano e ho guardato tutta una serie di un telefilm in americano con i sottotitoli. Alle superiori non ho avuto problemi e sono sempre stato sul 7 in inglese senza studiare, probabilmente se avessi guardato un telefilm in inglese anziché in americano avrei preso e prenderei anche voti più alti. C'est la vie. Comunque un processo del genere aiuta molto per la comprensione della lingua e la ricchezza del lessico ma è insufficiente quando dovrai essere tu a parlare/scrivere. A tale scopo ti conviene scrivere ogni giorno un pò in inglese, quello che ti pare ma rileggendolo più volte cercando di eliminare tutti gli errori e di applicare strutture grammaticale, nuovi termini e quant'altro che hai imparato negli ultimi giorni.
Valdast94 [Partecipante] 1190 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Premessa: il sistema di insegnamento scolastico delle lingue fa veramente schifo. Io ho imparato da solo, in 3 mesi, le basi del tedesco (che è mooolto più tosto dell'inglese!) e, non per vantarmi, lo parlo meglio di quelli che lo "studiano" a scuola da anni. Fai come ti hanno suggerito: libri in lingua originale, telefilm sottotitolati, film sottotitolati e, cosa più importante, pratica, pratica e ancora pratica! E' un po' come nel pick up, più pratichi e più diventa una cosa naturale. Pratica ogni giorno, trovati un amico di penna, chattaci, fai videochiamate, stai costantemente a contatto con la lingua e andrai alla grande, anche con soli 3 mesi a disposizione. F.P ha reagito a questo 1
dr.feelgood [Partecipante] 510 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Al giorno d'oggi con internet è facile. Puoi frequentari forum in inglese, vedere tutto quello che ti apre in inglese sottotitolato e none sopratutto puoi comunicare in modo diretto con persone straniere e parlare in inglese. Ad esempio con servizi come chat roulette e omegle (cerca solo di evitare i peni) puoi anche farti qualche amico straniero e migliorare allo stesso tempo in questa lingua.
Vincent [Partecipante] 876 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Lascia perdere la professoressa di Inglese delle scuole superiori. Nel peggiore dei casi, non parla neppure l`italiano. Inizia comprandoti un bel libro di grammatica seria (scritto tutto in Inglese) e fai gli esercizi di fine unita`, scrivendo le frasi e rileggendo. Non ci metterai molto, soprattutto per la grammatica di base. Poi concordo, inizia vedendoti serie e telefilm. Se li vuoi sottotitolati, in inglese, assolutamente no in Italiano. Leggiti le lyrics delle canzoni che ascolti, e traduciti anche quelle. In 5 mesi dovresti riuscire ad accumulare un sacco di parole e tanta confidenza in piu`. P.S: Scegli cosa vuoi imparare. Inglese o Americano? Cambiano termini, pronuncia e modi di dire. Mischiarli non fa mai bene.
The President [Partecipante] 2318 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Io sono sempre più convinto che per imparare una lingua devi andare sul posto, parlare con la gente e fare pratica continua. Studiare sui libri serve soltanto a imparare la grammatica di base, come i pronomi, il verbo essere/avere, le congiunzioni, etc... Quindi fatti i 3 mesi a Londra che saranno moooolto formativi (ovviamente non restando tra italiani). Io stesso ho in mente di fare un mese a Dublino st'estate per perfezionare l'inglese.
Straniera [Partecipante] 33 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Vedi, i consigli non si cambiano. Anche perché imparare una lingua non e' un obiettivo, ma ti serve come un mezzo per comunicare con un'altra cultura. Quindi devi provare di viverla. Per abituarti ai suoni e cominciare di riconoscere le parole i film é il migliore. Come ha scritto Vincent, sottotitolati in inglese. Preferibilmente quelli che gia' conosci. Io qualche volta faccio il contrario, un film inglese che conosco cerco con un dubbing italiano. Potresti provare, non scherzo, anche una favola ben conosciuta. (Ma solo come il film o animata, per leggere le favole sono difficilissime.) Così ottieni qualche strumento passivo. Per lo strumento attivo ti consiglio di provare ogni giorno di spiegarsi. Prova di creare una o due frasi che fanno il senso e comunicarli. Non significa che devi trovare qualcuno per una conversazione verbale, ma potresti per esempio andare su qualche forum sull'internet... Oppure almeno prova nella tua testa descrivere quello che vedi in inglese. In entrambi casi scriviti le parole che trovi importanti. Hai un grande vantaggio che sarai a Londra per 3 mesi, sarai buttato nell'acqua e dovrai nuotare. Questo é la possibilità migliore per imparare una lingua. Riguardo grammatica non ti preoccupare troppo. Impara solo a memoria quello che assolutamente devi. 1. la struttura della frase inglese - che é fissa, anche per le domande. 2. I verbi - come coniugare (semplicissimo paragonando con la tua lingua madre), il tempo passato e participio. Ho sudato tanto scrivendo la mia risposta e lo stesso non sono sicura se ti sara'utile. (Scusa, non sono ancora arrivata al congiuntivo. Tra l'altro.)
F.P [Élite] 463 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 (modificato) Premessa: il sistema di insegnamento scolastico delle lingue fa veramente schifo. Io ho imparato da solo, in 3 mesi, le basi del tedesco (che è mooolto più tosto dell'inglese!) e, non per vantarmi, lo parlo meglio di quelli che lo "studiano" a scuola da anni. Fai come ti hanno suggerito: libri in lingua originale, telefilm sottotitolati, film sottotitolati e, cosa più importante, pratica, pratica e ancora pratica! E' un po' come nel pick up, più pratichi e più diventa una cosa naturale. Pratica ogni giorno, trovati un amico di penna, chattaci, fai videochiamate, stai costantemente a contatto con la lingua e andrai alla grande, anche con soli 3 mesi a disposizione. Mi sento assolutamente di citare valdast. Ho un amico che ha imparato l'inglese e il greco moderno in questo modo, lui per mesi e mesi ha chattato e parlato su skype con dei ragazzi madrelingua ogni giorno, e ora parla e scrive tranquillamente in queste due lingue. Modificato 13 Gennaio 2013 da F.P Valdast94 ha reagito a questo 1
Reverie [Élite] 1538 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Il mio professore di inglese delle superiori era convinto che l'inglese fosse una lingua neolatina, fatevi un pò il conto. Ho imparato l'inglese traducendo canzoni e facendo ricerche su internet in inglese.
dickinson1 [Partecipante] 2640 Inviato 13 Gennaio 2013 Inviato 13 Gennaio 2013 Se vai in Inghilterra a parlare con gli inglesi hai a che fare con degli stronzi. Io ci sono stato (Londra) con altri due soci,viaggio di piacere di tre giorni. Gia' eravamo scarsi di nostro con l'inglese e in piu' sti' qua parlavano velocissimo e si capivano poco. Meglio leggere leggere leggere con il dizionario vicino. E poi saperlo parlare e capirlo non e' la stessa cosa che leggerlo!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora