Questo è un messaggio popolare. patrizio [Partecipante] 146 Inviato 15 Gennaio 2013 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2013 L'Occidente sta crollando sotto il peso dei debiti e della concorrenza dei BRIC. Bisogna prendere misure drastiche. A scuola la cultura dovrà essere smantellata,perchè troppo costosa. Costosa in termini di tempo perchè dobbiamo pagare troppi professori. Costosa perchè impegna troppo "cervello" degli alunni in concetti non monetizzabili. Costosa perchè toglie tempo al fare o al learning by doing. Propongo una svolta totale. La svolta dell'istruzione. Il primo obiettivo della scuola è quella di creare studenti che sappiano monetizzare le conoscenze. La cultura è un lusso,sapere lo Zibaldone di leopardi o le teorie di Kant è un inutile orpello. Vuoi conoscere ed acculturarti? Bene,lo fai nel tuo tempo libero ed a tue spese SE t'interessa. La cultura non va imposta,perchè non viene apprezzata. La mostra del pittore famoso deve essere una tua scelta,non può essere imposta dalla scuola. Perciò prima imparare a fare e guadagnare e poi,eventualmente,acculturarsi. Come si ottiene? Eliminando letteratura italiana,latino,greco,storia dell'arte,filosofia e riducendo storia nei licei. Introducendo economia,economia applicata,matematica finanziaria,diritto privato,diritto commerciale e diritto del lavoro. Inglese dalla prima elementare,corsi di business english volontari pomeridiani nel liceo. La scuola non deve staccarsi dalla realtà,ma deve essere di ausilio per comprenderla. E' paradossale pensare a 13 anni di scuola che non insegni nulla su qualcosa con cui tutti gli studenti avranno a che fare:il denaro. La materia di economia applicata è un corso teorico/pratico dove si hanno di fronte situazioni di base che possono capitare sempre nella vita. Chiedere un mutuo e confrontare i tassi,investire un determinato gruzzoletto,comprare una casa,aprire una società... L'obiettivo della scuola diventerà creare alunni che sanno come guadagnare e scegliere le migliori strategie personali lavorative e d'investimento. Date il guadagno e lasciate la cultura come godimento della mente,volontario e non imposto. Questa è la vera,grande,unica leva sulla quale agire per invertire il declino. P.S. Numero chiusissimo a Lettere e Filosofia ed altre facoltà umanistiche... Jason Bourne, Phoenixred, massimiliano e 7 altri ha reagito a questo 10
dr.feelgood [Partecipante] 510 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 Dovresti levare anche fisica, applicare il libro 12 Brain Rules, smettere di far ripete le stesse cose alle elementari, medie e superiori e far iniziare a lavorare prima.
Boe [Partecipante] 92 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 "Soldi, per fare soldi, per fare soldi: se esistono altre prospettive, scusate, non le ho viste" FANTANTONIO ha reagito a questo 1
geimsbond [Partecipante] 1341 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 Inoltre, per tali soggetti da assegnare al lavoro, si dovrebbe procedere alla castrazione della maggioranza degli individui maschi, così come si fa per i buoi, forti come i tori ma molto più mansueti. Solo pochi eletti non castrati potranno dedicarsi ad attività intellettuali e ludiche, posto che la loro utilità è solo la conservazione della specie; costoro non avranno necessità di lavorare, potranno occuparsi di cultura e sport nei momenti in cui non dovranno fecondare le femmine. Un primo passo in questa direzione è stato teorizzato dall'ineffabile Mario Monti, che ha proposto già la riduzione delle giornate di vacanza. mp3, Boe, dr.feelgood e 3 altri ha reagito a questo 6
F.P [Élite] 463 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 Follia pura. Una cosa del genere sarebbe possibile in un'altra società, non in questa. Se si abolisse la cultura dalla scuola quasi nessuno andrebbe a cercarla, perchè per come è strutturata la nostra società si viene spinti verso un rifiuto per lo studio. Sarebbe possibile in Kirghisia (http://www.ibs.it/code/9788890127014/agosti-silvano/lettere-dalla-kirghisia.html). Viviamo già in una società di capre, almeno quel poco che la scuola dà bisogna lasciarlo: abbattere la cultura umanistica a unico favore di quella scientifica applicata è il mezzo migliore per fare delle persone dei meri burattini, incapaci di ragionare con vero senso critico (eh già ce n'è poca così). E' evidente che non hai mai amato quest'area della conoscenza, se parli così. Attenzione, la scuola secondo me va riformata totalmente ma non così. lovedrop22, filo, Nina e 1 altro ha reagito a questo 4
dr.feelgood [Partecipante] 510 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 (modificato) Non vedo l'utilità dello studiare la "cultura". Se a qualcuno interessa se la studia a casa, con l'accesso a internet pressoché ovunque ha tutti i mezzi, se poi ha anche la voglia è a cavallo. La scuola dovrebbe insegnare cose utili e nel modo migliore, purtroppo il 90% di quello che si impara a scuola si dimentica il giorno dopo e con questo dico abbastanza sui metodi applicati che non prendo in nessuna considerazione come funziona l'apprendimento ed il nostro cervello. Quindi perdiamo tempo a studiare cose inutili e per di più ce le dimentichiamo e siamo obbligato a farlo fino a 16-19 anni. Mi sembra assurdo. Invece se si abbassasse questa soglia si potrebbe controbilanciare il problema delle pensioni, il debito e altri problemi pubblici senza rinunce per nessuno (a parte qualche professore). Modificato 15 Gennaio 2013 da dr.feelgood Valdast94 e Pitbull ha reagito a questo 2
-Styler- [Partecipante] 368 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 Non sarò così drastico come patrizio, ma il principio di fondo non è sbagliato. PERCHE' CAZZO NESSUNO TI INSEGNA COME GESTIRE I TUOI SOLDI??? (Ma ti insegna tutte le pippe mentali di Leopardi?) Quindi SI a materie utili NELLA VITA QUOTIDIANA come economia, diritto ecc nelle varie sfumature... E poi, anche SI a almeno un paio di lingue straniere. SI allo sport promosso dalla scuola, come avviene in USA. SI alle materie APPLICATE, anche la matematica (okay capire PERCHE' esiste una determinata cosa, ma poi applichiamola, vediamo come funziona e a che serve, non stiamo lì solo a imparare le dimostrazioni). La conseguenza è una bella diminuzione di ore delle materie non inutili, ma quantomeno troppo approfondite, come la letteratura italiana, la filosofia, il latino... E un deciso SI ad inziare a lavorare prima, cazzo, siamo gli ultimi in Europa ad entrare nel mondo del lavoro! Pitbull, filo e hopeless ha reagito a questo 3
Questo è un messaggio popolare. ironghost [Partecipante] 549 Inviato 15 Gennaio 2013 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2013 (modificato) Bella idea. viviamo già in una società di capre. Vedo ragazzi di 20 anni che non leggono mai un libro e si rincoglioniscono con i cellulari. La cultura, la poesia, l'arte, rendono l'uomo completo. Soldi per fare soldi? Per cosa? Per comprare il nuovo cellulare ed essere ancora più aridi e stupidi? Si, proprio una grande idea una nazione che dimenticherà le sue origini, che non conoscerà le parole dei grandi pensatori che hanno dato cuore ad emozioni e salvato anime e spiriti. I soldi sono nulla. La cultura, il pensiero, il coltivare la propria anima è tutto. Modificato 15 Gennaio 2013 da ironghost Barney2996, greatestk, Zizou e 13 altri ha reagito a questo 16
filo [Partecipante] 2962 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 La scuola non deve staccarsi dalla realtà,ma deve essere di ausilio per comprenderla. E' paradossale pensare a 13 anni di scuola che non insegni nulla su qualcosa con cui tutti gli studenti avranno a che fare:il denaro. La materia di economia applicata è un corso teorico/pratico dove si hanno di fronte situazioni di base che possono capitare sempre nella vita. Chiedere un mutuo e confrontare i tassi,investire un determinato gruzzoletto,comprare una casa,aprire una società... L'obiettivo della scuola diventerà creare alunni che sanno come guadagnare e scegliere le migliori strategie personali lavorative e d'investimento. Su questo passaggio sono d'accordo. Ma capisci che se parli di "strategie personali", la multidisciplinarità dell' offerta scolastica è strategica e necessaria alla creazione della flessibilità mentale (data appunto dall'entrare in contatto con tante sfere diverse della conoscenza) e irrinunciabile nell'ottica della scoperta e dello sviluppo di interessi e talenti, appunto personali. Altrimenti il futuro che ci aspetta è quello di un fantozziano esercito di efficientissimi contabili lovedrop22 e revolver ha reagito a questo 2
JonnySniper [Élite] 43 Inviato 15 Gennaio 2013 Inviato 15 Gennaio 2013 Non dimentichiamoci i tornei di monopoli per abituare i ragazzi(?) ad aver a che fare co' quattrini! /Fine ironia incostruttiva Leggetevi Hard Time$ di Charle$ Dicken$ Tutto finalizzato a far su dei soldi e poi? Leggetevi anche "La roba" di G. Verga Però sono d'accordo sul fatto di agevolare l'entrata nel mondo del lavoro, che ci sia o non ci sia. A me andrebbero bene anche stage gratuiti, ma almeno lo riempio il curriculum.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora