Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

littlemanit
Inviato

post molto interessante...hai sviscerato bene tutti gli aspetti della scena in questione.....ma ne hai dimenticato uno.....se sei jonny depp....è meglio ;)

scherzi a parte quasi quasi lo provo....quella voce li mi viene bene in genere ;)

  • Mi piace! 2
  • Haha 1
Inviato

Quando sono entrato credevo che avresti semplicemente postato il video per dire quant'è figa questa scena, invece... Sono rimasto piacevolmente sorpreso, davvero un'analisi acuta. Complimenti.

  • Mi piace! 5
Amon
Inviato

Visto molte volte questo bellissimo film. Apprezzato enormemente il tuo contributo sull'argomento. Interessantissimo tutto ciò che dici.

A calcare troppo con la PNL a mio avviso si rischia di robotizzare troppo le interazioni (sul fatto che funzioni non dibatto).

  • Mi piace! 1
^'V'^
Inviato (modificato)

A calcare troppo con la PNL a mio avviso si rischia di robotizzare troppo le interazioni (sul fatto che funzioni non dibatto).

La PNL ha solo robotizzato il modo di operare di Milton Erickson, ma operare come lui non è robotico. Anzi, è quanto di più lontano dalla logica, dal linguaggio e più vicino alle sensazioni e immagini sia stato utilizzato nell'ultimo secolo. (Se si esclude Benemeglio, ma è un'altra cosa totalmente e le due scuole non si escludono).

Quindi, direi "sul fatto che Erickson funzioni non dibatto, anche se guardarlo troppo in chiave PNL rischia di robotizzare la sua fluidità e creatività"

Poi...ognuno ragioni con la sua testa.

Ma io ho appreso di più del "Milton Model" (il modo di fare di Milton Erickson, come lo chiamano in PNL) leggendo brani biografici su di lui e trascrizioni di sue sedute che studiando le formule matematiche e linguistiche ricalcanti il suo modello, usate in PNL per insegnarlo-modellarlo.

Il computer può decifrare il codice di un dipinto e farmelo vedere sullo schermo, ma io preferisco l'immagine del dipinto alla serie di codici che lo costituiscono nel linguaggio del browser perché non sono un computer.

Modificato da ^'V'^
  • Mi piace! 2
Faceroller
Inviato

A calcare troppo con la PNL a mio avviso si rischia di robotizzare troppo le interazioni (sul fatto che funzioni non dibatto).

Sono circa due giorni che ho "scoperto" la PNL, è una delle poche cose che mi ha affascinato cosi tanto in cosi poco tempo.

Avrò fatto una ventina di ricerche tra PNL e persuasione, ma penso le due cose siano strettamente collegate.

Dove posso trovare libri efficaci, video, corsi qualsiasi cosa che mi permetta di apprendere a padroneggiare quest'arte?

Dov'è il rischio di calcare troppo con essa?

Se mi è concesso, vorrei sapere in quanti e quali ambiti della vostra vita avete usato questa tecnica.

Esempio(lavoro, seduzione, ecc.) se è efficace, che risultati vi ha portato e che risultati può portare.

E' possibile convincere persone a fare cose che prima di una conversazione con voi non avrebbero fatto?

(se si,anche qualcosa che vada contro i loro valori etici e morali?)

A voi la parola :)

  • Mi piace! 1
samuelesam
Inviato (modificato)

La PNL ha solo robotizzato il modo di operare di Milton Erickson, ma operare come lui non è robotico. Anzi, è quanto di più lontano dalla logica, dal linguaggio e più vicino alle sensazioni e immagini sia stato utilizzato nell'ultimo secolo. (Se si esclude Benemeglio, ma è un'altra cosa totalmente e le due scuole non si escludono).

Quindi, direi "sul fatto che Erickson funzioni non dibatto, anche se guardarlo troppo in chiave PNL rischia di robotizzare la sua fluidità e creatività"

Poi...ognuno ragioni con la sua testa.

Ma io ho appreso di più del "Milton Model" (il modo di fare di Milton Erickson, come lo chiamano in PNL) leggendo brani biografici su di lui e trascrizioni di sue sedute che studiando le formule matematiche e linguistiche ricalcanti il suo modello, usate in PNL per insegnarlo-modellarlo.

Il computer può decifrare il codice di un dipinto e farmelo vedere sullo schermo, ma io preferisco l'immagine del dipinto alla serie di codici che lo costituiscono nel linguaggio del browser perché non sono un computer.

In parole povere...l'originale del surrogato :)

Ipnosi di alta scuola quella Eriksiana, .....non male neanche quella di Benemeglio (ipnosi dinamica) la trovo intrigante e se funzionante ancora più potente,

come utilizza lui il para-verbale e la prossemica, non mi è mai capitato ancora di vederlo con nessun'altro o per lo meno, come giustifica e spiega la sua stessa tecnica mentre l'adotta con i suoi utenti.

Da vedere i suoi video su youtube, anche se sono intrisi di un certo spirito propagandistico (in fondo vende se stesso e fa marketing....come tanti altri.)

Modificato da samuelesam
  • Mi piace! 1
Hikikomori
Inviato
Vi ringrazio per gli apprezzamenti sul post, mi fanno davvero piacere.


A me piace pensare così: se l'ipnosi, la seduzione rapida e la PNL fossero i tre piani di un condominio, il Milton Model ne sarebbe il pilastro portante. Il resto è stato costruito tutt'attorno.


Mystery e gli altri, arrivati dopo, hanno costruito un altro condominio. Non meno bello. Si ha qualcosa in comune e si è comunque ottimi vicini di casa. :)


Metto i primi due testi che ho letto sull'argomento e ai quali, più di tutti, sono affezionato: uno e due. Sono link che vi indirizzano a scribd.
  • Mi piace! 2
Hikikomori
Inviato

Mi sono accorto che chi ha pubblicato il testo del secondo link ne ha oscurato delle parti.

Meglio questo: link.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Il nostro sito usa dei cookie 🍪 per aiutarti a migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su "ACCETTA".