magix11 [Partecipante] 8 Inviato 3 Febbraio 2013 Inviato 3 Febbraio 2013 Buonasera carissimi. Sabato, giornata delle porte aperte alla mia scuola superiore, un istituto tecnico come un'altro, niente di eclatante. Io per la scuola mi offro di suonare qualcosa insieme ai prof e ad alcuni compagni. Essendo pianista, ed essendo amante del cravattino fino nero in raso, mi son messo una semplice camicia bianca a maniche lunghe, jeans scuro in denim, scarpe basse nere e il mio adorato cravattino. Ebbene, consapevole del fatto che andando a scuola così qualcuno si sarebbe posto qualche domanda circa il mio abbigliamento, puntuale arrivo a scuola e mi sento dire "ma devi andare ad un matrimonio?". No ragazzi, nessun matrimonio. Mi andava di vestirmi così e l'ho fatto, che problemi avete?! Io personalmente amo l'eleganza, fosse per me andrei a scuola in giacca e cravatta tutti i giorni: ritengo siano degli abiti estremamente comodi e agili, e non mancano di dare risalto alla persona che li indossa. Mi sembrano molto "carismatici", nel senso che sono abiti che ti donano quel tocco di autostima in più, e ti rendono più attraente perchè quasi "inarrivabile", come se fossi un personaggio importante. Insomma, quella mattina volevo mettere alla prova quanto sopporto la pressione sociale, e alle domande "ma dove vai vestito così, c'è qualcosa di importante?" rispondevo semplicemente "no, mi vesto così perchè mi piace e perchè mi va." Ho notato con grande stupore che tutti rimanevano quasi allibiti, perchè si aspettavano risposte della serie "c'è un evento a scuola perciò mi sono vestito bene.". Però leggendo Le Vostre Zone Erronee di Wayne W. Dyer ho capito che se vuoi fare una cosa, la devi fare e basta, senza pensare a cosa potrebbero pensare gli altri. E così ho fatto. Ora, dopo questa breve riflessione fra me e me, mi chiedo: secondo voi come ci si può distinguere dalla massa di studenti in t-shirt? Scommetto che andare a scuola con camicia con un bottone aperto e blazer spaventerebbe tutti, perciò mi chiedo cosa è "socialmente ammesso" in un ambiente scolastico? Diciamo che non è facile mantenere la mentalità del "io mi vesto come voglio quando voglio e dove voglio", perciò scrivo questo post. E altra cosa: il cravattino nero su camicia bianca secondo voi è troppo da "cameriere"? Una camicia nera maniche lunghe arrotolate fino a metà avambraccio con un bottone aperto e cravattino rosso riuscirebbe a conferirmi un look abbastanza scolastico ma anche "punk" alla Green Day? ...eh si, mi piacerebbe fregarmene altamente del parere altrui, ma a quanto pare non ci riesco ancora così bene... geimsbond ha reagito a questo 1
Valdast94 [Partecipante] 1190 Inviato 3 Febbraio 2013 Inviato 3 Febbraio 2013 Vestiti un po' come ti pare e fregatene del giudizio della gente! Io quando ho cominciato ad indossare anelli e bracciali ho ricevuto un sacco di feedback, sia positivo che negativo, ma visto che a me piaceva, e piace tuttora, indossare questi accessori, me ne frego altamente di ciò che ne pensano gli altri! Questa è la tua vita! Quinto Cecilio Galbanino ha reagito a questo 1
magix11 [Partecipante] 8 Inviato 3 Febbraio 2013 Autore Inviato 3 Febbraio 2013 Vestiti un po' come ti pare e fregatene del giudizio della gente! Io quando ho cominciato ad indossare anelli e bracciali ho ricevuto un sacco di feedback, sia positivo che negativo, ma visto che a me piaceva, e piace tuttora, indossare questi accessori, me ne frego altamente di ciò che ne pensano gli altri! Questa è la tua vita! mmh si questa tentazione di vestirmi come mi pare ce l'ho, ma il fatto è che indossare accessori quali collanine, braccialetti, anelli sono piuttosto minuti e quindi poco visibili, anche se si notano tantissimo. diverso è per la cravatta che è praticamente al centro della persona, ed è considerata da tutti un segno di iper eleganza...
Valdast94 [Partecipante] 1190 Inviato 3 Febbraio 2013 Inviato 3 Febbraio 2013 mmh si questa tentazione di vestirmi come mi pare ce l'ho, ma il fatto è che indossare accessori quali collanine, braccialetti, anelli sono piuttosto minuti e quindi poco visibili, anche se si notano tantissimo. diverso è per la cravatta che è praticamente al centro della persona, ed è considerata da tutti un segno di iper eleganza... E che c'entra? Un paio di volte sono andato a scuola vestito così (non avevo la cravatta, però ero abbastanza elegante) e mi hanno chiesto perché mi vestivo così elegantemente. Dove sta il problema? A te piace? Ecco, è l'unica cosa che conta
Quinto Cecilio Galbanino [Partecipante] 488 Inviato 3 Febbraio 2013 Inviato 3 Febbraio 2013 Se sei capace di ignorare i giudizi della massa, allora sei un uomo libero.
GiorgioCatania [Élite] 476 Inviato 4 Febbraio 2013 Inviato 4 Febbraio 2013 (modificato) Se sei capace di ignorare i giudizi della massa, allora sei un uomo libero. Questo non è affatto vero. Se ignori i giudizi della massa sei un folle - se li sai prendere nel modo giusto sei libero (almeno sotto questo punto di vista, la libertà è molto più ampia). Vestirsi come si preferisce, trascurando l'ambiente in cui ci si trova? Ok, ma bisogna essere consapevoli delle conseguenze. In fondo, un bravo velista con la sua barchetta di 6 metri è in grado di andare ovunque, ma dubito che, potendo scegliere, la userebbe per salvare dei naufraghi in una tempesta: in quei casi anche il più esperto marinaio andrebbe attrezzato. Vestirsi in maniera eccessivamente lontana da ciò che è la *norma* comunica o incapacità di adattamento oppure una certa personalità; ma quella personalità bisogna averla (esempio: un creativo va in giro con abiti variopinti e accesi). Ti sei chiesto cosa comunica l'eleganza? In linea moooolto generale esprime formalità. E in una scuola uno studente non ha alcun motivo di essere così formale... io riuscirei solo a vederci incapacità di adattarsi (a un primo impatto). Se tu ci vedi qualcos'altro le cose cambiano però Modificato 4 Febbraio 2013 da GiorgioCatania
Quinto Cecilio Galbanino [Partecipante] 488 Inviato 4 Febbraio 2013 Inviato 4 Febbraio 2013 Certo che bisogna averla la personalitá, giudice, per il resto non mi è chiaro se gli hai consigliato di secondare il proprio gusto vestendosi o di seguire la massa. Quanto ai tipi di vestiti... Essi si sposano con la personalitá di chi li indossa.... Io vesto quasi sempre con cravatta o camicia e non appaio mai formale. Se vuoi apparire formale ci riesci anche con ciabatte e canotta
danis [Partecipante] 34 Inviato 4 Febbraio 2013 Inviato 4 Febbraio 2013 non ti vestire elegante, un bel casual va bene. jeans, maglietta ,accessori vari e un paio di scarpe sportive. altrimenti vai a scuola e divertiti a osservare gli altri che ti guardano "truce" per l'eccessiva eleganza. se vai così scordati di sargiare avrai problemi più grossi da risolvere.
magix11 [Partecipante] 8 Inviato 4 Febbraio 2013 Autore Inviato 4 Febbraio 2013 sono super consapevole del fatto che non essere consono all'ambiente porta solo pressione sociale, ma ho voluto sperimentarla sulla mia pelle, questa benedetta pressione. e ne ho ricavato che se non sei uno di quelli che gli altri definiscono alpha, vieni soltanto "deriso". la cosa strana è che mi dicevano "dove vai, ad un matrimonio?" però poi di nascosto li sentivi dietro l'angolo che dicevano "però non sta male così..." e certo che non sto male, bravi mona! sono a mio agio in quei vestiti! cmq tralasciando questa breve parentesi, penso che cmq andare vestiti in camicia e cravatta sia certamente estremamente formale per l'ambiente scolastico, però ciò significa che potrò vestirmi in camicia e cravatta solo quando avrò finito queste benedette superiori?! uff...la società...
Valdast94 [Partecipante] 1190 Inviato 4 Febbraio 2013 Inviato 4 Febbraio 2013 sono super consapevole del fatto che non essere consono all'ambiente porta solo pressione sociale, ma ho voluto sperimentarla sulla mia pelle, questa benedetta pressione. e ne ho ricavato che se non sei uno di quelli che gli altri definiscono alpha, vieni soltanto "deriso". la cosa strana è che mi dicevano "dove vai, ad un matrimonio?" però poi di nascosto li sentivi dietro l'angolo che dicevano "però non sta male così..." e certo che non sto male, bravi mona! sono a mio agio in quei vestiti! cmq tralasciando questa breve parentesi, penso che cmq andare vestiti in camicia e cravatta sia certamente estremamente formale per l'ambiente scolastico, però ciò significa che potrò vestirmi in camicia e cravatta solo quando avrò finito queste benedette superiori?! uff...la società... Ripeto: al diavolo ciò che pensano gli altri! Non ti considerano alpha e ti deridono? Cazzi loro! magix11 e Quinto Cecilio Galbanino ha reagito a questo 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora