Mechtatel [Partecipante] 15 Inviato 6 Marzo 2013 Inviato 6 Marzo 2013 Salve a tutti! Sono uno studente al quinto anno di liceo scientifico e volevo sapere quali sono le opportunità lavorative per chi come me ha deciso di non andare all'università una volta terminati gli studi Perché questa scelta? Purtroppo mio padre non c'è più e mia madre si ritrova da sola con tre figli da mantenere. Le difficoltà economiche sono sempre maggiori e intraprendere un percorso universitario mi farebbe perdere TROPPO tempo, che ritengo sia meglio investire andando a lavorare contribuendo quindi al bilancio familiare. Analizzando la situazione nella maniera più oggettiva possibile mi rendo conto che così NON POSSIAMO andare avanti. Credetemi se vi dico che non ho altra scelta, si tratta di un qualcosa che va oltre il semplice “mi sono rotto di studiare”. Quali sono le mie competenze “tecniche”? Ho una grandissima passione per il mondo della sicurezza informatica e negli ultimi anni mi sono dedicato allo studio dei linguaggi di programmazione C#, PHP e soprattutto C++, che è il linguaggio che mi piace maggiormente e con cui ho più esperienza. Ho una buona conoscenza del funzionamento interno di Windows e delle sue API e in particolare di tutto ciò che riguarda il funzionamento dei software antivirus. Nel tempo libero mi dedico allo sviluppo di software di sicurezza informatica che nonostante non siano al livello di quelli professionali(io sono da solo, le grandi software house hanno decine di coders) rimangono comunque un ottimo esercizio per conoscere a fondo il funzionamento di Windows e dei software antivirus. Purtroppo non ho alcuna certificazione, si tratta di conoscenze acquisite studiando da autodidatta. Quali lingue straniere conosco? -Inglese: certificazione FCE Livello B2 -Russo: nessuna certificazione, lo studio da un anno da autodidatta. Ho un buon livello per quanto riguarda lettura e scrittura, un po' meno per quanto riguarda ascolto e parlato. L'unico parametro che posso usare per giudicare le mie competenze sono i commenti di tanti madrelingua con cui sono in contatto, che mi hanno più volte fatto i complimenti per la conoscenza della lingua. -Spagnolo: anche qui nessuna certificazione, ammetto di essere un po' arrugginito ed che si tratta della lingua straniera che conosco di meno. Se è necessario, posso mettermi a studiarlo seriamente e recuperare quello che ho perso negli ultimi due/tre anni, prima lo parlavo abbastanza bene! Mi piacerebbe sapere da voi quali sono le opportunità che ho avendo le competenze sopra indicate. Non ho problemi a trasferirmi eventualmente all'estero( a patto di riuscire a poter mandare a casa una quantità sufficiente di denaro, altrimenti se devo spendere quasi tutto lo stipendio fra casa ecc... il problema non riesco a risolverlo) Ho ancora qualche mese di tempo prima che la scuola finisca, pertanto se ci sono delle ulteriori competenze che farei bene ad acquisire(altre lingue ad esempio) fatemelo sapere che mi metto al lavoro. Ringrazio davvero di cuore tutte le persone che hanno letto il mio topic e che mi daranno una mano! Qualora non avessi indicato altri dettagli importanti per potermi consigliare meglio, ditemelo subito che vi faccio sapere.
TAuRus [Amministratore] 102602 Inviato 7 Marzo 2013 Inviato 7 Marzo 2013 1: http://www.italianseduction.club/forum/t-33247-9-10-marzo-freedom-master-class-a-rimini/ 2: http://www.italianseduction.club/forum/t-33270-internet-startup-siamo-in-prelancio-vuoi-partecipare-anche-tu/
Jumpy [Partecipante] 3682 Inviato 8 Marzo 2013 Inviato 8 Marzo 2013 (modificato) Mi piacerebbe sapere da voi quali sono le opportunità che ho avendo le competenze sopra indicate. Non ho problemi a trasferirmi eventualmente all'estero( a patto di riuscire a poter mandare a casa una quantità sufficiente di denaro, altrimenti se devo spendere quasi tutto lo stipendio fra casa ecc... il problema non riesco a risolverlo) Ho ancora qualche mese di tempo prima che la scuola finisca, pertanto se ci sono delle ulteriori competenze che farei bene ad acquisire(altre lingue ad esempio) fatemelo sapere che mi metto al lavoro. Ringrazio davvero di cuore tutte le persone che hanno letto il mio topic e che mi daranno una mano! Qualora non avessi indicato altri dettagli importanti per potermi consigliare meglio, ditemelo subito che vi faccio sapere. Uno dei miei più cari amici, alla tua età, aveva all'incirca il tuo profilo. Lui già a 16-17 anni collaborava nella realizzazione e gestione di siti web, si iscrisse ad ing. elettronica senza mai smettere di lavorare, finché mollò: aveva ormai un giro di lavoro talmente vasto che dedicarsi alla laurea sarebbe stato inutile IMHO già facendoti conoscere nella tua città o trasferendoti in una grande città non dovresti aver problemi a trovar lavoro, se poi ti tenta l'esperienza all'estero vacci. Più che ulteriori competenze, sempre IMHO, potresti puntare a certificare quelle che già hai: nel mondo dell'informatica giran diversi venditori di fumo ed "espertoni" improvvisati, avere una certificazione, IMHO è una marcia in più. Modificato 8 Marzo 2013 da Jumpy
^X^ [Partecipante] 4948 Inviato 8 Marzo 2013 Inviato 8 Marzo 2013 La tua scelta è comprensibilissima e non c'è nulla da criticare; tieni presente che a 18 anni hai davanti una prospettiva di vita lavorativa di almeno 50 anni... Non c'è nulla di male a lavorare qualche anno e quando la situazione familiare dovesse migliorare (esempio i tuoi fratelli si sistemano) puoi sempre riprendere a studiare se fosse necessario. Per trovare un lavoro, beh... curriculum e cerca aziende informatiche nella tua zona!
Vincent [Partecipante] 876 Inviato 8 Marzo 2013 Inviato 8 Marzo 2013 Come gia' detto da X, la scelta di andare a lavorare ora, vista la tua situazione, e' assolutamente comprensibile.In piu' ti garantisco che un sacco di gente ormai inizia l'universita' ad eta' piu' avanzata, specialmente in Nord Europa, dove sono soliti fare Gap Year in giro per il mondo, o provare a lavorare 1/2 anni per decidersi, e via dicendo.Io, come hai letto visto il messaggio privato che mi hai inviato, lavoro nell`Informatica, ma non come programmatore.Lavoro su apparecchiature di rete, e sono un NON eccelso tecnico.Ora mi sto spostando dalla Slovacchia alla Repubblica Ceca, per la stessa compagnia, e mi occupero' di consulenza tecnica di soluzioni IT in fase di pre-vendita, lavoro che preferisco e piu' incline ai miei gusti. Da quel che vedo, hai una buona conoscenza linguistica.Io, per esempio, parlo bene l`Inglese, ovviamente l`Italiano, ma non so altro.Vorrei ampliare ocn Tedesco e Spagnolo, ma non so come e quando trovero' il tempo.(La mia fidanzata vorrebbe insegnarmi il russo, ma ho un grosso problema di R moscia che mi penalizza parecchio in quasi ogni lingua ) Direi che con le lingue sei ok, almeno per partire.Magari una rinfrescata prima della partenza puo` essere ottima.Considerando i tuoi progettini, crea (se non lo hai gia`) un repo online, un blog, uno spazio, qualsiasi cosa per mostrare il tuo codice e far vedere che puoi partire da una posizione non totalmente Junior.Per il lavoro.Ti sconsiglio l`Inghilterra a meno che non vai in citta` diverse da Londra, altrimenti li` finiresti tutti i soldi.Ovviamente Spagna e Portogallo vade retro.Altrimenti potresti provare a stare in Italia.Vivendo a casa di tua Mamma, anche uno stipendio basso puo` andare bene, e dopo che hai 1 annetto di esperienza, sara` ancora piu` facile trovare fuori.Pagano bene anche i lavori tecnici su Database e Reti (quindi potresti pensare ad una CCNA o ad una OCA di Oracle), specialmente se fai i turni di notte.(1500 netti nel sud della Repubblica Ceca, con costo della vita molto basso).Io proverei, in ogni caso, a fare 1 anno di esperienza in Italia, dare una grossa mole di soldi a tua mamma, in modo che quando partirai potra` magari rimanere 2/3 mesi senza chiedere, e poi provare a spostarti.Quando sarai a posto, a 22/23/24/25/26 anni o quanti saranno, se avrai voglia di studiare, beh, online c`e` di tutto.Auguri.Perdona il post molto semplice, purtroppo si lavora.Puoi provare il centro-est.Praga ha ottimi stipendi e possibilita` per i programmatori, per esempio.E` abbastanza buono anche il mercato Austriaco, Tedesco e Olandese, i quali sono mercati piu` semplici rispetto ai nordici, ma comunque di elevata qualita`.Forse Austria e Germania potrebbero unire buoni stipendi, anche per Junior, a costi della vita piu` accessibile rispetto all`Olanda, ma non e` detto.
Mechtatel [Partecipante] 15 Inviato 9 Marzo 2013 Autore Inviato 9 Marzo 2013 (modificato) Come gia' detto da X, la scelta di andare a lavorare ora, vista la tua situazione, e' assolutamente comprensibile. In piu' ti garantisco che un sacco di gente ormai inizia l'universita' ad eta' piu' avanzata, specialmente in Nord Europa, dove sono soliti fare Gap Year in giro per il mondo, o provare a lavorare 1/2 anni per decidersi, e via dicendo. Io, come hai letto visto il messaggio privato che mi hai inviato, lavoro nell`Informatica, ma non come programmatore. Lavoro su apparecchiature di rete, e sono un NON eccelso tecnico. Ora mi sto spostando dalla Slovacchia alla Repubblica Ceca, per la stessa compagnia, e mi occupero' di consulenza tecnica di soluzioni IT in fase di pre-vendita, lavoro che preferisco e piu' incline ai miei gusti. Da quel che vedo, hai una buona conoscenza linguistica. Io, per esempio, parlo bene l`Inglese, ovviamente l`Italiano, ma non so altro. Vorrei ampliare ocn Tedesco e Spagnolo, ma non so come e quando trovero' il tempo. (La mia fidanzata vorrebbe insegnarmi il russo, ma ho un grosso problema di R moscia che mi penalizza parecchio in quasi ogni lingua ) Direi che con le lingue sei ok, almeno per partire. Magari una rinfrescata prima della partenza puo` essere ottima. Considerando i tuoi progettini, crea (se non lo hai gia`) un repo online, un blog, uno spazio, qualsiasi cosa per mostrare il tuo codice e far vedere che puoi partire da una posizione non totalmente Junior. Per il lavoro. Ti sconsiglio l`Inghilterra a meno che non vai in citta` diverse da Londra, altrimenti li` finiresti tutti i soldi. Ovviamente Spagna e Portogallo vade retro. Altrimenti potresti provare a stare in Italia. Vivendo a casa di tua Mamma, anche uno stipendio basso puo` andare bene, e dopo che hai 1 annetto di esperienza, sara` ancora piu` facile trovare fuori. Pagano bene anche i lavori tecnici su Database e Reti (quindi potresti pensare ad una CCNA o ad una OCA di Oracle), specialmente se fai i turni di notte. (1500 netti nel sud della Repubblica Ceca, con costo della vita molto basso). Io proverei, in ogni caso, a fare 1 anno di esperienza in Italia, dare una grossa mole di soldi a tua mamma, in modo che quando partirai potra` magari rimanere 2/3 mesi senza chiedere, e poi provare a spostarti. Quando sarai a posto, a 22/23/24/25/26 anni o quanti saranno, se avrai voglia di studiare, beh, online c`e` di tutto. Auguri. Perdona il post molto semplice, purtroppo si lavora. Puoi provare il centro-est. Praga ha ottimi stipendi e possibilita` per i programmatori, per esempio. E` abbastanza buono anche il mercato Austriaco, Tedesco e Olandese, i quali sono mercati piu` semplici rispetto ai nordici, ma comunque di elevata qualita`. Forse Austria e Germania potrebbero unire buoni stipendi, anche per Junior, a costi della vita piu` accessibile rispetto all`Olanda, ma non e` detto. Grazie mille per le risposte!Per curiosità le certificazioni di cui parli(CCNA e OCA) quanto costano? Come funzionano di preciso le assunzioni? Mi spiego meglio: a tuo parere il non avere una laurea può penalizzarmi molto per quanto riguarda il trovare un lavoro come programmatore o basta mostrare codice scritto dal sottoscritto e non fanno particolari storie? ( lo so che dipende da azienda a azienda, chiedo semplicemente come vanno SOLITAMENTE le cose). Per fare invece il lavoro che fai tu, che competenze servono? Ricordo di aver letto un tuo post in cui dicevi che ti avevano fatto delle domande tecniche per essere assunto, cosa ti hanno chiesto di preciso? PS: Vincent la R moscia ce l'ho pure io AHAHAHAHA, tranquillo, puoi parlare in russo anche con la eVVe moscia, ti capirebbero ugualmente. La grammatica è davvero tosta, è piena di eccezioni e particolarità varie che rendono il russo una lingua alquanto complessa. L'unico modo per impararlo è avere una forte passione e/o necessità di impararlo, altrimenti l'è dura. Modificato 9 Marzo 2013 da Mechtatel
TheCultist [Partecipante] 22 Inviato 9 Marzo 2013 Inviato 9 Marzo 2013 (modificato) Un consiglio rapido da informatico a informatico: vuoi lavorare nella sicurezza informatica? Approfondisci la tua conoscenza con C++ e il caro vecchio C. A parte questo, ti consiglio di imparare il linguaggio Perl. Sono relativamente pochi quelli che lo conoscono ma nell'ambito della net security è in assoluto il più ricercato. Si usa in metà dei protocolli di sicurezza. Ora si sta facendo largo anche il Python ma non so dirti se farà strada come linguaggio. Fidati che "Conoscenza avanzata del linguaggio Perl" per un'azienda di sicurezza informatica fa più figura di "laurea di primo livello in informatica" Modificato 9 Marzo 2013 da TheCultist
Vincent [Partecipante] 876 Inviato 9 Marzo 2013 Inviato 9 Marzo 2013 Grazie mille per le risposte!Per curiosità le certificazioni di cui parli(CCNA e OCA) quanto costano? Come funzionano di preciso le assunzioni? Mi spiego meglio: a tuo parere il non avere una laurea può penalizzarmi molto per quanto riguarda il trovare un lavoro come programmatore o basta mostrare codice scritto dal sottoscritto e non fanno particolari storie? ( lo so che dipende da azienda a azienda, chiedo semplicemente come vanno SOLITAMENTE le cose). Per fare invece il lavoro che fai tu, che competenze servono? Ricordo di aver letto un tuo post in cui dicevi che ti avevano fatto delle domande tecniche per essere assunto, cosa ti hanno chiesto di preciso? PS: Vincent la R moscia ce l'ho pure io AHAHAHAHA, tranquillo, puoi parlare in russo anche con la eVVe moscia, ti capirebbero ugualmente. La grammatica è davvero tosta, è piena di eccezioni e particolarità varie che rendono il russo una lingua alquanto complessa. L'unico modo per impararlo è avere una forte passione e/o necessità di impararlo, altrimenti l'è dura. Non so dirti per la certificazione di Oracle, e ora non ho neppure molto tempo per guardare. Per quanto riguarda la CCNA, costa sui 150 euro l'esame. Per quanto riguarda l`assunzione, beh, credo che dipenda dal codice. Per fare il mio lavoro al momento, basta avere una conoscenza buona delle reti e avere abbastanza ordine per fare configurazioni e/o fare troubleshooting dei problemi, per poi spiegarli a qualche service manager e via dicendo. Per fare il nuovo lavoro, ci vuole qualche cosa in piu`, visto che e` meno tecnico e piu` di scrittura e rapporto con le aziende e i commerciali. La mia R e` mancante, magari fosse moscia
frenk [Partecipante] 40 Inviato 9 Marzo 2013 Inviato 9 Marzo 2013 Ciao,anche io voglio darti il mio contributo in quanto ho intrapreso il percorso che vorresti fare tu. Diversamente da te,però,da autodidatta ho studiato grafica 3d,mentre l'informatica l'ho studiata a scuola. Dopo il diploma,convintissimo di continuare a studiare nel ramo informatica,invece scelsi di lavorare (avevo passato anche i test di ammissione di informatica),perchè avere,un seppur basso guadagno,in un campo che per me era un hobby,lo trovavo molto più interessante. Quando mi assunsero (avevo 19 anni) , vennero presi anche altri 3 ragazzi poco più grandi di me (sotto i 30 anni), nessuno con la laurea, tutti con forti conoscenze del ramo acquisite a scuola e da autodidatti,solo due su tre avevano precedenti esperienze lavorative,il terzo invece,competentissimo in java,venne assunto praticamente il giorno stesso del colloquio. Loro,a differenza mia,avevano contratti rispettivamente da programmatore,sistemista e web designer. Le domande che gli fecero al colloquio furono di tipo tecnico,oppure di logica/matematica. In rete ci sono esempi di domande che fanno ai colloqui di questo tipo,potresti provare a cercarle. Se ti interessa il campo dei videogiochi,le tue conoscenze di c++ potrebbero farti assumere come programmatore,dai un'occhiata al sito dell'azienda Milestone,sono gli sviluppatori di Superbike e Motogp (con cui indirettamente ho lavorato). Per quanto riguarda le paghe,da noi,che siamo al sud,erano di circa 1100€ al mese,con qualche bonus in caso di straordinari. Se l'azienda per cui lavoravo non avesse chiuso a gennaio,ti avrei potuto segnalare :|
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora