JackLoSquartaTope [Partecipante] 4 Inviato 23 Marzo 2006 Inviato 23 Marzo 2006 preambolo: ultimamente nel poco tempo libero che ho, leggo, mi documento, su tutto, così, per il gusto e il piacere della conoscenza e qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo: h**p://www.linux.it/~della/fallacies/ cosa sono le fallacies? il testo è in italiano ma per chi fosse davvero troppo pigro il succo è questo: le fallacies sono errori argomentativi per capire gli errori argomentativi vediamo cos'è un'argomentazione: un'argomentazione non è altro che: una premessa che porta ad una conclusione, bene quindi: l'errore argomentativo si manifesta quando: la premessa sembra dare pieno supporto alla conclusione ma in realtà non la supporta affatto he he.. i più scaltri avranno già capito che razza di arma comunicativa stiamo maneggiando per chi invece non ne percepisce la potenza perchè "l'errore argomentativo" potrebbe sembrare un concetto ovvio o troppo astratto e che si chiede: "cosa mi serve conoscere l'errore argomentativo?" rispondo: indurre in errori argomentativi equivale ad indurre in uno stato mentale (che sia anche questo un fallacy? ) stato mentale = frame indurre fallacy = imporre un frame, il nostro frame un esempio astratto ma pertinente al nostro ambito di discussione per chi fosse ancora in alto mare con la comprensione di questo post è questo: Belle e positive emozioni sono associate con evento X nel passato, quindi, evento Y simile a X è vero nel presente o nel futuro. un semplice e pratico esempio comunicativo applicato alla seduzione con un po' di PNL peace & lead: "Hei, la settimana scorsa sono stato invitato ad una festa, bellissima ambientazione, bella musica, sai quel clima di festa che ti fa sentire pieno di energia, che ti fa stare bene, che ti manda via tutte le preoccupazioni, in cui incontri persone davvero interessanti, con le quali ti senti a tuo agio fin da subito, percepisci l'affinità, quel'attrazione irresistibile che ti permettere di dialogare per ore senza la minima forzatura, bla bla bla... ah e poi non ti ho reccontato di bla bla bla [...] scrivimi il tuo numero di telefono, è davvero un peccato per due persone interessanti come noi perdersi di vista ecc ecc ecc" semplice ma chiaro no? i due eventi non sono davvero e direttamente correlati ma uno induce l'altro e ne associa le piacevoli sensazioni. nello specifico: perdersi di vista equivale a perdere piacevoli sensazioni oppure: ho incontrato persone interessanti con le quali parlavo senza forzature, abbiamo (io ho) parlato (con te) senza forzature quindi siamo persone interessanti, siamo attratti, affini ecc ecc ecc bene vi è venuta voglia di leggere? chiaro come generare errori argomentativi? e a cosa servono se applicati alla seduzione? Buona lettura. al vostro servizio, Jack
^X^ [Partecipante] 4946 Inviato 24 Marzo 2006 Inviato 24 Marzo 2006 Ciao Jack, ho aspettato un attimo prima di rispondere a questo, forse un po' sottovalutato visto il basso numero di visite, thread. Ero arrivato su quella pagina casualmente un mesetto fa, e l'avevo avidamente letta. Purtroppo però per me l'argomento è molto spinoso... infatti ho delle forte ancore negative legate ai vari concetti di fallacies, che reputo tecniche troppo manipolative per la mia etica. Mi spiego meglio: ogni volta che le riconosco usate dal comunicatore (tipicamente politico) di turno, mi assale una tale negatività che onestamente non potrò mai usarle a mia volta. Studiarle per riconoscerle si, usarle però... sarà un difetto mio, eh! Anche se ammetto che l'esempio che hai fatto è molto soft e sicuramente non eccessivamente manipolativo! Comunque grazie per la segnalazione
trinciatop [Partecipante] 31 Inviato 24 Marzo 2006 Inviato 24 Marzo 2006 Anche se ammetto che l'esempio che hai fatto è molto soft e sicuramente non eccessivamente manipolativo! grazie per l'open loop...ma adesso mi piacerebbe allora leggere un esempio manipolativo.. qualcuno di voi può scrivermi tale tipo di esempio?
JackLoSquartaTope [Partecipante] 4 Inviato 24 Marzo 2006 Autore Inviato 24 Marzo 2006 Mi spiego meglio: ogni volta che le riconosco usate dal comunicatore (tipicamente politico) di turno, mi assale una tale negatività che onestamente non potrò mai usarle a mia volta. Studiarle per riconoscerle si, usarle però... sarà un difetto mio, eh!Anche se ammetto che l'esempio che hai fatto è molto soft e sicuramente non eccessivamente manipolativo! Comunque grazie per la segnalazione bravo! attendevo qualcuno al varco...hai centrato il problema.. è questione di etica, il mezzo è potentissimo, va usato secondo coscienza, ed in questo sono daccordissimo con te, d'altra parte per la PNL nella sua globalità vale lo stesso discorso! per quanto mi riguarda quella "soft" che ho esposto come esempio è l'unica applicazione che coscientemente mi sento di utilizzare, riguardo lo studio per riconoscere le fallacies non è altro che un o skill aggiuntivo per pensare sempre di più con la nostra testa e non con quella di chi ci vuole "consumatori"!
Flavioweb [Partecipante] 10 Inviato 7 Maggio 2006 Inviato 7 Maggio 2006 Questo concetto inteso come "fallacy" e applicato alla PNL, m'ha fatto tornare in mente un -indovinello- che circolava qualche tempo addiettro, e che fa capire la -potenzialità- che c'è dietro un -ragionamento distorto- rispetto alla sua stessa conclusione. L'indovinello è questo: Tre amici hanno appena finito di mangiare una pizza e chiedono il conto.Il cameriere porta un biglietto su cui è indicata la cifra "25 euro". I tre pagano utilizzando tre banconote da 10 euro, una ciascuno. Uno dei tre si reca alla cassa a pagare, dando 10 euro al cassiere e ricevendo 5 euro di resto. Tornando al tavolo incrocia il cameriere e decide di dare a lui 2 euro di mancia. Raggiunto nuovamente il tavolo, prende i tre euro rimasti dopo aver dato la mancia al camerire e li divide con gli altri 2 amici, quindi prendono un euro a testa. A questo punto, ogni -amico- ha pagato 10 euro ed avendo ricevuto un euro -indietro- è come se avesse pagato 9 euro. Però: 9 per 3 fa 27 più 2 euro dati di mancia al camerieri fa 29 ... E l'altro euro che manca ad arrivare ai 30 che fine ha fatto ??? !!! ??? A parte l'uso che si può fare di questo indovinello durante il sarge... è secondo me un'ottima applicazione del concetto di "fallacy"!!! Ed è una fallacy proprio perchè ciò che si deve indovinare è chiesto in maniera volutamente sbagliata, infatti i ragazzi non spendono ne 30 euro, ne 25 ma 27 ! Infatti il conto è di 25 euro, 2 vengono dati di mancia al cameriere = 27 !!! E tutti spendono 9 euro, precisi precisi...
FMTopgun [Partecipante] 11 Inviato 7 Maggio 2006 Inviato 7 Maggio 2006 Bello st'indovinello Flavio Jack questo fatto delle "fallacies" è interessantissimo, non solo per l'applicazione durante il sarging ma anche per la vita quotidiana. Bisogna però stare bene attenti a farne un uso oculato, altrimenti si ricade nell'essere un manipolatore, e nessuno di noi vuole esserlo sempre, giusto ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora