Vai al contenuto

Metodo Stanislavskij


satira

Messaggi raccomandati

satira

E' interessante notare quanto i vari metodi di sviluppo personale e di gestione del pick-up seguano il notissimo Metodo Stanislavskij.

Vi riporto la descrizione del metodo tratta da wikipedia, provate a cambiare la parola "attore" con quella di "PUA" e avrete trovato un nuovo manuale di seduzione ;)

Il lavoro dell'attore su se stesso viene scritto sotto forma di diario di un immaginario attore, Kostantin Nasvanov, che frequenta la scuola di teatro del regista Arkadij Nicolaevic Torcov dove egli apprende, durante i due anni di corso, le varie fasi del metodo.

Il libro si divide in due parti; nella prima parte spiega il metodo per attuare i sentimenti e nella seconda il metodo per creare i personaggi.

Nella prima parte l’autore spiega che è fondamentale rivivere la scena; attraverso il subconscio, la volontà, e la coscienza si deve giungere ad esprimere esternamente quello che è interiore, con l’apporto indispensabile della voce e del corpo che devono comunicare con precisione le sensazioni interiori. L’aspetto esteriore (trucco, costumi…) è molto importante per concentrarsi sulla scena e per avere maggiore sicurezza, ma non è sufficiente.

Il subconscio è molto importante in quanto è indispensabile alla creazione; esso si manifesta in effetti in tutti gli aspetti della vita normale, il guaio è che a teatro esso si manifesta di rado, e pertanto va stimolato.

Usando la psicotecnica, si porta l’attore in una condizione creativa che consente il prodursi del processo creativo subcosciente. Concentrando l’attenzione sul problema principale si stimola l’intervento del subconscio per la soluzione di tutti quelli minori.

E’ da evitare la recitazione d’istinto in quanto non sarà mai costante, ma alterna; così come quella “generica”, in quanto l’arte ama l’ordine e l’armonia. Per fare questo bisogna dimenticare tutte le abitudini legate alla vita reale ed imparare tutto da principio, proprio come fa un bambino.

Mentre si recita, l’azione per essere vera deve avere un fondamento e rispondere ad uno scopo. Uno dei primi concetti che Stanislavskij propone è il “se” che insieme alle “circostanze date” sono la chiave per un’azione scenica vera. L’attore deve domandarsi: “se io fossi in questa situazione...”. Deve inoltre conoscere tutti gli elementi che determinano l’azione stessa per poter reagire con un’azione reale a delle circostanze immaginarie.

E’ fondamentale riconoscere il “vero” di una scena per raggiungere la verità scenica quasi assoluta, ma nello stesso tempo bisogna capire qual è il “falso” ed eliminarlo, come con i cliché della recitazione enfatica.

L’immaginazione è indispensabile per il mestiere dell’attore non solo per creare, ma anche per rinnovare ciò che è già stato creato. La fantasia deve essere attiva e deve essere costantemente allenata. Lo scopo è quello di diventare protagonisti di questa vita immaginaria; “io sono” non vedendomi più in me stesso ma agendo in base ad essa.

Anche l’attenzione e l’osservazione devono essere costantemente allenate, pure nella vita quotidiana; esse disciplinano la logica e la coerenza. Un metodo per allenare se stessi ad estraniarsi dal pubblico è concentrandosi sul cosiddetto “oggetto punto”, all’interno del nostro cerchio d’attenzione.

Un altro elemento è la memoria emotiva, che ti fa riprovare tutti i sentimenti vissuti; essa ti aiuta nella rappresentazione in quanto li mantiene vivi. Aiuta a ripetere la scena senza riprendere il procedimento per arrivare al sentimento e nello stesso tempo evita la ripetizione sterile della scena.

La memoria emotiva può essere stimolata attraverso i cinque sensi e da oggetti animati, oppure tramite dalle azioni fisiche, dalla logica e coerenza e dal “vero”.

L’attore deve avere una vita intensa, ricca di fantasie ed emozioni, e deve avere inoltre uno stretto contatto con la natura.

Stanislavskij parla di vari tipi di comunicazione: il contatto con se stessi, in cui è difficile individuare con precisione soggetto ed oggetto interiori. Il contatto reciproco fra più attori è più facile, ma è necessario eliminare il “vizio di mestiere”, che non ascoltando la risposta dell’altro, distrugge la continuità del contatto reciproco ed interrompe il flusso dell’energia e dei sentimenti.

Un altro tipo di comunicazione avviene con un oggetto immaginario, dove è importante la funzione del “se” per stabilire un contatto effettivo. Il contatto più difficile è quello col pubblico, che avviene, o indirettamente attraverso il compagno, oppure direttamente con il pubblico sul palcoscenico. Il problema principale sta nell’evitare i “contatti sbagliati” e per fare questo bisogna individuare e conoscere bene l’oggetto con cui comunicare.

La tensione e lo sforzo muscolare disturbano il lavoro interiore e la rievocazione delle esperienze vissute. Si deve riuscire ad individuare i punti di tensione ed a rilassarli, mantenendo tesi solo i muscoli necessari al movimento.

Per poter memorizzare ed apprendere meglio un testo teatrale, questo va diviso durante l’esercitazione in sezioni piccole, che sono più facili da elaborare; invece durante la rappresentazione bisogna tener conto delle sezioni più grandi passando da una all’altra senza perdere di vista lo scopo finale della scena.

Inoltre il tema principale deve essere presente per tutta la durata dello spettacolo e chiaro a tutti gli interpreti, ognuno dei quali lo filtra attraverso il proprio io, e lo assimila attraverso la propria sensibilità. I “se” e “le circostanze date” assumono un senso solo quando trovano la loro relazione con il tema principale. L’attore non deve mai perdere di vista il tema principale perché questo significa spezzare la linea di continuità di vita del dramma ed è la fine per la parte, per l’attore e per tutto lo spettacolo. Grazie a questa linea ininterrotta si può parlare di creazione, e avendone molte di queste linee, è possibile che l’uomo attore e l’uomo personaggio riesca a vivere in scena.

Indice

Nella seconda parte del libro, Stanislasvkij scrive che, per arrivare alla realizzazione del personaggio, un passaggio fondamentale è rappresentato dal perfezionamento del nostro apparato fisico in tutti i suoi aspetti; questo, nel suo insieme, deve essere in grado di rappresentare al meglio le sensazioni interiori.

L’educazione fisica serve a rendere il corpo dell’attore robusto e potente ma non deve portare a nessuna deformazione esagerata, infatti la ginnastica deve correggere, non deformare. Si devono correggere i difetti e mantenere le parti già proporzionate. Ad esempio dall’acrobatica bisogna prendere la prontezza di decisione che aiuterà ad essere più sciolti e più agili in scena. La danza non solo raddrizza il corpo ma allarga i movimenti rendendoli precisi e completi. Inoltre scioglie gambe e braccia e dà la giusta impostazione alla spina dorsale. Quando con l’esercizio saremo in grado di sentire dentro di noi l’energia che attraversa il corpo, la chiameremo senso del movimento.

Il modo di camminare ha una importantissima funzione in scena; l’andatura deve essere il più naturale possibile, priva di oscillazioni orizzontali o verticali. Per ottenere questo, una particolare attenzione deve essere dedicata al corretto uso di tutte le parti del corpo: gambe, piedi, dita.

Per quanto riguarda la voce, prima di tutto, bisogna controllare il proprio apparato respiratorio e vocale, ed esercitarlo; la voce va impostata seguendo un metodo preciso. E per fare questo occorre un intenso allenamento. Una volta che la voce è ben impostata bisogna iniziare a parlare come si canta.

Un artista deve inoltre possedere una dizione perfetta; non solo deve sentire mentre parla ogni frase ed ogni parola, ma anche ogni sillaba ed ogni lettera. L’attore deve continuamente sforzarsi di parlare in modo corretto e armonioso sia nella vita che sulla scena. Le pause inoltre mettono in risalto le parole più importanti, separandole dalle altre, e quelle più lunghe sottolineano il significato interiore della frase.

Le pause psicologiche servono a dar vita al pensiero e a comunicare il sottotesto, ovvero la trama che sta sotto al testo, e che ne determina la direzione e il significato.

A teatro, per comunicare meglio con il pubblico, si usa l’intonazione, cioè l’alternanza di crescendo e calando che dà forza alla parola.

[modifica] Il tempo-ritmo

Uno dei punti nevralgici del sistema è il tempo-ritmo; ogni nostra azione nella vita è regolata da un tempo-ritmo a cui non prestiamo attenzione. Per l’attore invece è molto importante sviluppare il proprio metronomo interiore che lo aiuti ad individuare e a seguire il tempo-ritmo della scena e della sua recitazione.

In molti testi teatrali sono presenti contemporaneamente diversi tempi-ritmi che si intersecano anche in uno solo personaggio. Per l’attore sviluppare un buon senso del tempo-ritmo è cosa fondamentale per poter rendere al meglio la parte, e solo pochi hanno questo senso innato.

Link al commento
Condividi su altri siti

kirk

Grazie satira, io posso consigliare un ottimo libro sul metodo stanivlavskij scritto da un allievo dello stesso, con esercizi per impadornirsi delle tecniche di immedesimazione etc., l'autore è Michail Cechov e il titolo (spero di non ricordare male) "La tecnica dell'attore" o qualcosa del genere.

Nel libro si parla dell'importanza di richiamare in scena una certa ATMOSFERA dalla quale l'attore dovrebbe attingere il sottotesto di ogni suo movimento ed ogni sua espressione, per non ritrovarsi nella situazione di dover controllare coscientemente ogni sigolo movimento corporeo. L'atmosfera - dice Cechov - è diversa per ogni ambiente e per ogni situazione, ed è presente anche negli ambienti vuoti: c'è un'atmosfera da biblioteca, da chiesa, da strada affollata etc (da sarge  :) ). L'attore deve innanzitutto sensibilizzare con le atmosfere che lui stesso coglie per il fatto di provarle (facendoci caso quotidianamente) e poi abituarsi a riproporle e a richiamarle quando ve n'è la necessità, cioè in scena. Il concetto di atmosfera è simile a quello di FRAME. La differenza è che noi attribuiamo al frame un'origine interna, autopoietica, mentre l'atmosfera di cui parla Cechov è qualcosa che facciamo nostro ma il cui spunto viene dichiaratamente dall'esterno, da situazioni che abbiamo realmente vissuto e colto con la sensibilità.

PS: Giusto 2 parole perchè sono di fretta. Ma si può approfondire se l'argomento interessa  ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...