gio94b10 [Partecipante] 36 Inviato 15 Luglio 2016 Inviato 15 Luglio 2016 buona sera a tutti. oggi si parlava a cena con amici e ad un certo punto è saltato fuori che dovrei finire le scuole superiori e magari tentare una laurea triennale. al momento io ho conseguito la qualifica professionale di operatore meccanico su macchine utensili. conseguendo il 4° anno avrei il diploma tecnico, con il 5°anni come tutti sapete il diploma di maturità... i piccoli problemi sono due...primo devo trovare una scuola serale in brianza che magari non necessiti l'obbligo di frequenza...secondo io sono una grandissima sega in matematica...non ci capisco niente ma proprio niente...voi avete avuto esperienze simili...? secondo voi un diploma e nel miglior caso una laurea anche se presa in età avanzata sarebbe spendibile nel mondo del lavoro, sapendo che ho riiniziato la scuola dopo 3 anni di lavoro? sarebbe vista bene o male come cosa?
PSY [Partecipante] 259 Inviato 16 Luglio 2016 Inviato 16 Luglio 2016 come ogni cosa, dipende... a me a naso sembra una minchiata, pensa razionalmente e non farti caricare dall' euforia del momento e dalle incitazioni dei tuoi amici. devi valutare i vari tradeoff: se ora ti metti a studiare per 2 anni + 3 di triennale = 5 anni, cosa sacrifichi in termini di stipendio ( esempio, se ora lavori e prendi 1000 al mese, si tratta di 60mila€ che sacrificheresti) poi, sei sicuro che dopo la tirennale avresti un aumento di stipendio che giustifichi il "sacrificio" ? saresti impiegabile o saresti "troppo vecchio" ? che laurea prenderesti? come mai hai mollato gli studi? ovvero, sei uno che potrebbe fare bene a scuola o saresti lì a bighellonare e perdere tempo -> la triennale la fai in 4 anni+ e/o con un voto basso ? quali sono i requisiti delle aziende nella tua zona? conosci qualcuno che potrebbe inserirti in qualche azienda con le caratteristiche che possiedi atutalmente? considera tutte queste variabili e trai la tua conclusione... la cosa della matematica secondo me è un non-problema, c' è tantissimo materiale anche su youtube di gente che spiega perfettamente la matematica, è chiaro che se non ti sei mai esercitato o se credi di non essere assolutamente portato sei destinato a fallire, come in ogni cosa. poi chiaro che se non sei una cima non puoi puntare a prendere 30 in mate o fisica, ma magari >21 sì, magari al secondo appello.. gl
gio94b10 [Partecipante] 36 Inviato 16 Luglio 2016 Autore Inviato 16 Luglio 2016 io ai tempi ho lasciato la scuola dopo la qualifica per varie ragioni...alcune familiari altra più immediata è che avevo già il lavoro quasi pronto...adesso se riprendessi la scuola..non starei li certo a scaldare i banchi...perchè credo di avere una visione differente da quella che si aveva da più giovane dove andavi a scuola perchè dovevi e non perchè volevi.. il diploma tecnico o quello di maturità attualmente nella mia azienda non mi darebbero alcun vantaggio sui miei colleghi...siamo in 6 in azienda...artigiani...non farò mai carriera se così si può dire nella mia attuale posizione...il mio capo vorrebbe che io iniziassi e finissi nella mia attuale azienda cosa che mi guarderò bene dal fare...come detto sopra qui possibilità di crescita zero o meno di zero...sono 3 anni che tiro la lima e sbavo pezzi oltre che eseguire altre mansioni...ma più di quello non faccio...a me piacerebbe fare altro magari in settore completamente diverso. non voglio arrivare a 30 anni sapendo solo sbavare pezzi forare piastre e poco più. non escludo neanche una possibile emigrazione in un paese straniero...ma tutte le cose sia il cambio di lavoro e/o settore che il cambiamento di abitazione o stato ovviamente vanno pianificati bene... sono ancora giovane come dicono sempre i miei colleghi se non prendo a mano la mia vita adesso quando posso farlo? chiaramente vorrei prima finire il mio apprendistato...uscire adesso senza aver finito il percorso non avrebbe ne senso ne sarebbe una buona cosa da scrivere eventualmente sul C.V, in futuro per cercare un nuovo impiego...
ganimede [Partecipante] 832 Inviato 16 Luglio 2016 Inviato 16 Luglio 2016 (modificato) buona sera a tutti. oggi si parlava a cena con amici e ad un certo punto è saltato fuori che dovrei finire le scuole superiori e magari tentare una laurea triennale. al momento io ho conseguito la qualifica professionale di operatore meccanico su macchine utensili. conseguendo il 4° anno avrei il diploma tecnico, con il 5°anni come tutti sapete il diploma di maturità... i piccoli problemi sono due...primo devo trovare una scuola serale in brianza che magari non necessiti l'obbligo di frequenza...secondo io sono una grandissima sega in matematica...non ci capisco niente ma proprio niente...voi avete avuto esperienze simili...? secondo voi un diploma e nel miglior caso una laurea anche se presa in età avanzata sarebbe spendibile nel mondo del lavoro, sapendo che ho riiniziato la scuola dopo 3 anni di lavoro? sarebbe vista bene o male come cosa? il diploma tecnico potrebbe sicuramente aprirti migliori orizzonti di carriera nella tua azienda...(oltre che la soddisfazione personale...)...credo sia però diffcilie trovare scuole statali senza obbligo di frequenza...ci sono quelle private ma costano parecchi quattrini (puoi fare 2 anni in uno e poi dai l'esame di stato da privatista...).. per quanto riguarda la matematica sei in ottima compagnia in quanto sono pochi quelli che danno del tu ai numeri.. dovresti quasi sicuramente trovarti un insegnante privato da cui prendere ripetizioni poichè se non hai le basi dell'algebra elementare vai poco lontano... quanto alla laurea ,purtroppo, le tue carenze in matematica ti precludono automaticamente la possibilità di poter conseguire le uniche lauree un minimo spendibili nel mercato del lavoro ( quelle tecniche e scientifiche che presentano tutte almeno un paio di esami di matematica "avanzata" che per le ragioni che descrivi sarebbero per te scogli diffciilmente superabili..a meno di non scoprire una passione o vocazione nascosta per la regina delle scienze durante il completamento delle scuole superiori )...cmq sarebbe sicuramente una impresa degna di ammirazione, chi studia per aumentare le proprie competenze e capacità va sempre visto con estremo favore ed incoraggiato...un grosso in bocca al lupo Modificato 16 Luglio 2016 da ganimede
gio94b10 [Partecipante] 36 Inviato 17 Luglio 2016 Autore Inviato 17 Luglio 2016 vi ringrazio in primis per le risposte. al momento come detto nel post precedente devo finire il mio apprendistato. ma non voglio restare con la mia situazione attuale....so che non ho il famoso pezzo di carta... o meglio ne ho uno che non vale molto...ma ho abilità pratiche...oltre ad essere un meccanico ne capisco di elettrica,elettronica...insomma avete capito il punto... adesso non è il momento ideale per cercare lavoro in quanto c'è una crisi paurosa e il mio settore sembra essere quasi immune dalla crisi... ma ripeto non voglio tirare sempre la lima... sarà esuberanza giovanile ma vorrei progredire professionalmente... purtroppo o meglio dire nel mio caso grazie a dio, ho visto ingegneri di gran calibro essere sorpassati da tecnici pari a me o similari per le abilità pratiche dimostrate che hanno surclassato il pezzo di carta degli ingegneri che sanno molta teoria ma non hanno conoscenze pratiche(ci sono assolutamente le eccezioni ci mancherebbe altro) potrò anche essere un pazzo visionario ma apprezzerei il poter cambiare mestiere o far carriera per le mie(anche se poche e non certificate) abilità pratiche...che ho acquisito grazie a passioni eventi vari...ripeto sarà perchè sono giovane e forse un po frustrato...ma bho...sono irrequieto e vorrei progredire
Ulysses [Partecipante] 80 Inviato 17 Luglio 2016 Inviato 17 Luglio 2016 Da diplomato da 3 giorni con 100/100 in informatica (serale statale) ti dico: fallo. Non solo i serali privati, anche i serali statali non hanno obbligo di frequenza (sono infatti pensati per i lavoratori). Io ho avuto in classe gente che si limitava a venire 2/3 volte la settimana, 50enni con lavoro, figli e mille impegni... Ovviamente da un approccio del genere il risultato finale non può che essere influenzato: da noi i 2/3 della classe ha finito nel range 60-65. Io per ottenere un buon risultato ho rinunciato a molto: soldi, lavori, uscite... Ma non mi pento assolutamente: ho raggiunto un obiettivo a cui tenevo, la mia autostima è cresciuta, mi conosco di più, mi sono reso conto di essere bravo e portato per cose che prima ritenevo per me impossibili, mi son fatto dei nuovi amici... I soldi nella vita non sono tutto. Alla fine della fiera sono proprio cresciuto come persona, e la decisione di riprendere (nel 2013, a 30 anni) è stata una delle più azzeccate della mia vita. Detto questo tre anni sono lunghi, e nel frattempo succedono un sacco di cose: se deciderai di farlo, cerca di scegliere (se dalle tue parti c'è questa possibilità) un indirizzo che ti appassioni, che ti faccia andare motivato ogni giorno... altrimenti diventa dura, e alle prime difficoltà (vedi: stress sul lavoro, primi voti bassi) si molla. Non hai idea di quante persone ho visto arrivare e sparire in tre anni. Comunque se deciderai positivamente, per migliorare in matematica ti consiglio il canale Youtube 'LessThan3Math', è fatto molto bene!
gio94b10 [Partecipante] 36 Inviato 17 Luglio 2016 Autore Inviato 17 Luglio 2016 inanzi tutto come detto prima grazie mille per le risposte. io ho il 3° anno come operatore meccanico macchine utensili..quindi la cosa più se logica sarebbe finire meccanica... anche se il settore elettrico non mi dispiace...sono un tipo trafficone... il fatto che ci siano degli istituti statali serali che non richiedano la frequenza in aula mi solleva moltissimo. io sono della brianza(abito ad Albiate quindi carate/seregno/lissone/monza) sono tutte città artigiane a industriali e sicuramente qualche istituto tecnico meccanico ci sarà, spero. tu come ti sei trovato? con gli orari di lavoro etc? suppongo che l'ambiente in classe non sia quello di una normale classe di scuola superiore "normale", arrivando tutti o quasi già belli scoglionati e stanchi dal lavoro andare a scuola sia pesante... potresti dirmi un po ceti sei trovato e nel caso quali difficoltà o ci mancherebbe quali cose positive hai trovato nella tua esperienza?
Ulysses [Partecipante] 80 Inviato 20 Luglio 2016 Inviato 20 Luglio 2016 Per alcune cose ti ho già risposto, per l'ambiente ti dico che varia da classe a classe: io sono stato molto fortunato, ho trovato una classe motivata con gente intelligente e disposta a seguire le lezioni senza fare troppo casino (non tutti, ovvio). Quindi l'ambiente era ottimo, nessun attrito particolare: c'era chi come me e altri seguiva e si interessava e chi si faceva gli affari propri, magari giocando al cell invece di seguire. Ma questo era un problema loro. Ci sono state però altre classi, anche nella mia scuola, in cui i casinari erano la maggioranza (o la quasi totalità), e in quel caso fare lezione diventava difficile e i professori si lamentavano spesso. Io non so come mi sarei potuto trovare in una classe del genere, ma probabilmente avrei litigato con qualcuno. Per gli orari di lavoro: essendo un serale sono molto flessibili, non pretendono entrata precisa (da noi la scuola cominciava alla 17.30 ma se uno entrava tutti i giorni in seconda ora alle 18.20 o in terza alle 19.10 nessuno gli diceva niente, erano messe in conto le problematiche dell'orario di lavoro) e lo stesso valeva per le uscite. Come detto, nessun obbligo di presenza (ma in quinto, avendo molte assenze, uno rischia l'ammissione all'esame), l'importante era fare le verifiche che venivano richieste dai prof. Questo per quanto riguarda la mia scuola, non so se vale lo stesso per tutti i serali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora