Vai al contenuto

Come cambieranno le relazioni dopo il coronavirus?


Sonya

Messaggi raccomandati

Adesso, Edo ha scritto:

Non mi va di scendere troppo nei dettagli ma diciamo che il macro argomento riguarda le relazioni amorose e il rapporto con gli amici

Ovviamente non devi sentirti obbligata

Certo figurati, intanto ci penso. Se nel frattempo posso portarti la mia esperienza in pubblica, senza che tu scriva qualcosa che non ti va di condividere, citami pure 

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Riple

Per il momento posso dire cosa è cambiato con il coronavirus: il numero di seghe.

Se si potesse fare il grafico, altro che curva esponenziale

Link al commento
Condividi su altri siti

sedlex

il fatto è che se non si trova una cura  sto virus sta sempre in giro...

ergo cambieranno eccome i rapporti tra le persone...

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Roose Bolton
3 minuti fa, sedlex ha scritto:

il fatto è che se non si trova una cura  sto virus sta sempre in giro...

ergo cambieranno eccome i rapporti tra le persone...

Non sono cambiati i rapporti con l'HIV, non cambieranno per un coronavirus...

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

sedlex
12 ore fa, Roose Bolton ha scritto:

Non sono cambiati i rapporti con l'HIV, non cambieranno per un coronavirus...

l'hiv non si trasmette con facilita come un banale raffreddore.

a differenza del secondo.

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Thetraveller87
Adesso, Roose Bolton ha scritto:

Non sono cambiati i rapporti con l'HIV, non cambieranno per un coronavirus...

Stavo per scrivere la stessa cosa... però ho anche pensato che ai tempi dell'HIV non c'erano i social... mi domando se non possa avere un qualche effetto amplificatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Thetraveller87
2 minuti fa, sedlex ha scritto:

l'hiv non si trasmette con facilita come un banale raffreddore.

a differenza del secondo.

Sì ok... ma pensa a tutti quelli che scopano senza preservativo... non vedo molta coscienza del problema in giro.. e non è che l'HIV è scomparso eh

Modificato da Thetraveller87
  • Mi piace! 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Roose Bolton
1 minuto fa, sedlex ha scritto:

l'hiv non si trasmette con facilita come un banale raffreddore.

a differenza del secondo.

Il Covid non è l'ebola. In terapia intensiva ci va il 6% a stare larghi, fumare, bere e guidare sono statisticamente più pericolosi.

1 minuto fa, Thetraveller87 ha scritto:

Stavo per scrivere la stessa cosa... però ho anche pensato che ai tempi dell'HIV non c'erano i social... mi domando se non possa avere un qualche effetto amplificatore

Il problema dei social è che sono una cassa di risonanza per i deliri degli imbecilli. Gente che per una vita ha fatto uno stile di vita malsano che li porterà alla tomba, che si preoccupano di amuchine e disinfettanti.

Prima tutti murati vivi in casa con netflix, adesso tutti a soffrire che non possono uscire. Quando finirà la quarantena rimetteranno il culo sul divano e non si schioderanno da là.

  • Mi piace! 3
Link al commento
Condividi su altri siti

ArmandoBis
2 ore fa, leavingmyheart ha scritto:

(...)

Poi, sul resto, io non sono un esperto di economia "reale", ma è normalissimo che le crisi economiche diano un impulso a certi settori e ne mortifichino altri. È sempre successo.

L'unica cosa che so per certo è che la società NON avrà assolutamente un trauma psicologico da questa fase ,(...)

La questione economica è un'altra.

Rischiamo di non riprenderci più.

Gli altri possono fare le politiche necessarie per la ripresa economica.

L'Italia no. Ce lo impedisce l'Europa (cioè la Germania).

È già successo che uno Stato sia stato costretto a fallire, vedi la Grecia.

Il problema di fondo è che nell'architettura europea gli stati sono diventati soggetti privati.

Se tu vuoi un finanziamento cosa fai? Vai in una banca. Possono dartelo o non dartelo, e se te lo fanno lo fanno alle loro condizioni.

Oggi - perché ieri non era così - è la stessa cosa: gli stati (europei) si devono rivolgere ai mercati. Se non riescono a trovare la liquidità necessaria vanno dalla BCE che se vuole può dire: no, io i soldi non te li do, se li vuoi mi devi cedere tutto quello che hai.

Così è stato fatto con la Grecia. E Tsipras ha risposto sì (bocciando il piano di Varoufakis di creare una moneta complementare).

Faranno la stessa cosa con l'Italia? C'è questa possibilità. Uno come Massimo Cacciari, per citare un intellettuale fra i tanti, continua a prospettare questo scenario e a giustificarlo, perché secondo lui dobbiamo scontare delle mancanze fatte in passato.

Un esempio di come intelligenza e cultura, se non sono accompagnate da umiltà e buon senso, possono creare i peggiori mostri.

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...