Vai al contenuto

"Reddito di sopravvivenza"


Edo

"Reddito di sopravvivenza"  

21 utenti hanno votato

  1. 1. Il sindaco di Palermo, Orlando, ha scelto queste parole per invocare un aiuto economico da parte dello stato a quelle persone del sud che vivono di espedienti/lavori in nero/lavoretti di vario tipo, e che oggi pomeriggio minacciano di assaltare i supermercati; siete d'accordo con la proposta?

    • d'accordo perché...
    • non d'accordo perché...


Messaggi raccomandati

Back Door Man

image.thumb.png.def284e5192245c9d555494081f91266.png

7 ore fa, kkk4 ha scritto:

Il QI di un abitante medio di quei posti non permette nessun tipo di ragionamento.

C'è un Double Entendre che è una finezza. Voluto o non voluto che sia.

Per conto mio LOVE. 😈

 

Link al commento
Condividi su altri siti

GabboReal
8 hours ago, ^'V'^ said:

E' importante che ci siano quelli come me e quelli come te, nell'ecosistema tribale. 

A proposito, gran film Cube del '97.

Grande Vincenzo Natali!

Modificato da GabboReal
  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

^'V'^
14 minuti fa, GabboReal ha scritto:

A proposito, gran film Cube del '97.

Grande Vincenzo Natali!

Beh ma non stavo associando quelli diversi da me al tizio strano ma indispensabile di quel film.

Lo puntualizzo.

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Drew Batman
10 hours ago, Roose Bolton said:

Dalle mie parti hanno arrestato diversi spacciatori che prendevano il reddito di cittadinanza, il bonus più alto.

GODO

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Back Door Man

Ci sono degli spunti interessanti.

Per esempio quello che ha scritto @Mr.Cacciatore : primo e secondo punto.

Il problema è citare le pagine indietro, per me che vado a esporre.

Comunque:

  • l'inflazione di cui parlava @lucerosa è un problema, ma fino a un certo punto. Non va sopravvalutato.
  • dare lavori socialmente utili è una ricetta semplice (2o punto di cui scriveva Mr.Cacciatore). Un principio Keynesiano. E' stato fatto più volte nella storia. Che io sappia almeno 3 volte: gli Americani dopo la crisi del 29, il piano Fanfani nel DopoGuerra, i lavori socialmente utili del Governo Prodi.

Ma ambedue i punti a cui ho accennato (stampare moneta, pagare gente per fare qualcosa di utile) sono inattuabili.

Perché dietro ci sta il nulla. O l'assurdo, o come lo vogliate chiamare.

Non abbiamo controllo sulla moneta. Il problema non è usare l'Euro o la Lira o il Dollaro. Il problema sono i principi farlokki con cui stiamo in UE. Ho già scritto che se un bambino delle medie si leggesse il "contratto" fra Italia e UE direbbe "Col cazzo. Io questo non lo firmo."

L'altro problema è che i lavori socialmente utili NON LI VOGLIONO. La povertà è voluta. Ci sono livelli più alti. Pupari che stanno più in alto. Tutta roba che non ho la pretesa di capire appieno. Anzi, già così ho esagerato, perché per capire servono informazioni, e certe informazioni sono inaccessibili. Forse le trovi se Hackeri la CIA. Così, per fare una battuta che sia d'esempio.

Ed è per questo, Compagni, che non mi occupo di Macroeconomia. Mi occupo di Microeconomia. Io e quello che ci ho intorno.

Mi piacciono le cose semplici. Per fare un esempio da film due auto si incontrano in luogo isolato, ai tempi della banda della Magliana. Da una parte un pacchetto da un chilo di Eroina, dall'altra qualche milione di lire.

Nessuno conta i soldi, nessuno pesa l'Eroina.

Si va a fiducia.

Niente Uffici Complicazione Cose Semplici.

Pistole servirebbero, ma sono proibite.

 

Modificato da BackDoorMan68
Errori nel testo
  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Back Door Man
29 minuti fa, purple pill ha scritto:

Teledurruti 💘

 

Purtroppo il video è tagliato. Nell'originale (che dura 1 minuto in più, niente di che) al finale i due si salutano e dicono 2 cazzate in Siciliano vero.

Ripeterò la ricerca sul Tubo.

Voglio l'Uncensored.

Cojonudo. 👍

___________

PS: Ho appena rivisto il Clip e probabilmente mi sbaglio. Però mi resta il dubbio. 

Se taglio ci fu sta nel mezzo, oppure al finale dopo il Ciao lo chiama, Catania torna indietro e scazzano un minuto.

Teleduvvuti. Troppo figo. Le TV casalinghe dei tempi di Internet. ❤️

Modificato da BackDoorMan68
Aggiunto Post Scriptum
  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ArmandoBis

La questione era partita dal chiedersi se era giusto o no erogare un reddito di sopravvivenza e poi è proseguita domandandosi se essa è fattibile, se sì a quali condizioni, e sé è economicamente sostenibile.

Purtroppo c'è il rischio, come già evocato da alcuni, che questo non sia un esercizio astratto.

C'è la possibilità che si producano delle vere e proprie rivolte, di cui è difficile prevedere l'entità e le conseguenze.

La cosa che mi toglie il sonno è che la Grecia ha costituito un terribile precedente.

Per gli eurocrati è stata la dimostrazione che si può lasciar fallire un paese senza che questo si ribelli.

Per me questi sono i giorni più bui della mia esistenza.

Pensavo di essere in quella fortunata parte di mondo in cui certi eventi (guerre e carestie) non potevano più capitare.

E anche se non capiteranno più con la violenza del passato, l'esempio greco è lì a dimostrarci come ancora oggi sia possibile annientare un paese, la sua storia, la sua economia, la sua dignità.

Link al commento
Condividi su altri siti

ArmandoBis

L'esercito italiano non ha tradizioni di colpo di stato. (Anche nel periodo post sessantotto molti pensavano il contrario.)

Se fossero stati al governo gli altri?

Non credo che il problema sarebbe stato l'ordine pubblico, ma il conflitto istituzionale fra Mattarella che è un europeista e l'allora Governo, in buona parte antieuropeista.

Con l'opposizione e tutti i mezzi di comunicazione schierati dalla parte del Capo dello Stato.

Ma onestamente non so fino a che punto uno scenario del genere si sarebbe verificato, né quale ne sarebbe stato l'esito.

Come non riesco a immaginare l'esito del conflitto attuale.

Una via d'uscita potrebbe essere spezzare in due l'unione monetaria, fare cioè un Euro dei paesi del Nord e uno dei paesi del Sud.

Un trucco più psicologico che altro, che placa limmaginario della gente, perché la cosa più sensata sarebbe il ritorno alle proprie monete nazionali.

È stata pensata anche la coesistenza dell'Euro con nuove monete nazionali (progetto di Moneta Fiscale propugnato da Gennaro Zezza) di cui so poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Back Door Man
2 ore fa, ArmandoBis ha scritto:

La questione era partita dal chiedersi se era giusto o no erogare un reddito di sopravvivenza e poi è proseguita domandandosi se essa è fattibile, se sì a quali condizioni, e sé è economicamente sostenibile.

Purtroppo c'è il rischio, come già evocato da alcuni, che questo non sia un esercizio astratto.

C'è la possibilità che si producano delle vere e proprie rivolte, di cui è difficile prevedere l'entità e le conseguenze.

La cosa che mi toglie il sonno è che la Grecia ha costituito un terribile precedente.

Per gli eurocrati è stata la dimostrazione che si può lasciar fallire un paese senza che questo si ribelli.

Per me questi sono i giorni più bui della mia esistenza.

Pensavo di essere in quella fortunata parte di mondo in cui certi eventi (guerre e carestie) non potevano più capitare.

E anche se non capiteranno più con la violenza del passato, l'esempio greco è lì a dimostrarci come ancora oggi sia possibile annientare un paese, la sua storia, la sua economia, la sua dignità.

Il tuo discorso è interessante.

Faccio qualche considerazione:

2 ore fa, ArmandoBis ha scritto:

La questione era partita dal chiedersi se era giusto o no erogare un reddito di sopravvivenza e poi è proseguita domandandosi se essa è fattibile, se sì a quali condizioni, e sé è economicamente sostenibile.

Esatto.

Aggiungerei che la domanda "è giusto o no" era piuttosto... come dire... tendenziosa.

E' giusto aiutare quelli del Sud che sono brutti sporchi e cattivi e cianno la mafia e minacciano rivolte?

Bellina.

Meno male che la questione si è evoluta sulla fattibilità, le condizioni, l'economia eccetera.

Dimenticavo: lavorano in nero, prendono il reddito di cittadinanza, spacciano la droga, mangiano i bambini... e poi altra roba. 😂

Rispondete senza pregiudizi.

________________________

2 ore fa, ArmandoBis ha scritto:

C'è la possibilità che si producano delle vere e proprie rivolte, di cui è difficile prevedere l'entità e le conseguenze.

Capisco che tu stia in crisi. Ti sono crollate delle certezze. E' successo a tutti, oguno a suo tempo. A me prima di te perché sono nato prima.

Precisamente non sono più intelligente di te né migliore di te, sono solo nato prima.

E IMO non c'è motivo per i cittadini di preoccuparsi di eventuali rivolte. A meno che tu non sia proprietario di un negozio che potrebbe essere saccheggiato.

C'è da preoccuparsi solo se ci mancano i soldi per mangiare o non c'è più cibo in giro da comprare. E questo non è da escludersi, ma al momento il cibo c'è.

Se tu non avessi soldi per mangiare non staresti qui a preoccuparti di rivolte ma staresti organizzando una qualche rivolta. O saresti a rubare o a saccheggiare supermercati.

Sbagliate a "farvi Stato". Vi immaginate di essere lo Stato, e che cosa deve essere fatto per gestire le emergenze. Ma quale Stato? Ma quali emergenza?

L'emergenza ce l'hai se hai fame. O ti serve un Pronto Soccorso, o cure mediche... insomma, cose "concrete".

Lo Stato?

Leggiti qualcosa sui Servizi Segreti e ridefinisci il concetto di Stato.

In questi giorni di Quarantena potresti leggerti questo: ISBN: 9788861907423

2 ore fa, ArmandoBis ha scritto:

La cosa che mi toglie il sonno è che la Grecia ha costituito un terribile precedente.

Per gli eurocrati è stata la dimostrazione che si può lasciar fallire un paese senza che questo si ribelli.

Per me questi sono i giorni più bui della mia esistenza.

Pensavo di essere in quella fortunata parte di mondo in cui certi eventi (guerre e carestie) non potevano più capitare.

E anche se non capiteranno più con la violenza del passato, l'esempio greco è lì a dimostrarci come ancora oggi sia possibile annientare un paese, la sua storia, la sua economia, la sua dignità.

Ne ho parlato in passato: la UE ha agito da terrorista diffondendo su tutte le TV le immagini dei Greci in fila davanti alle Banche.

E' stata una dimostrazione di potere: possono farlo, rifarlo e magari scegliere noi, stavolta.

In quest'ottica le rivolte potrebbero esserti amiche.

E poi ( servirebbe qualcuno sul territorio per darci un termometro della situazione al Sud e vedere se stavolta fa eccezione ) per me, che sono disinformato, se non sento un suono diverso, voci diverse, qualcosa che sia, appunto, inaudito, questa voce la catalogo come una semplice contrattazione politica. Potrebbe essere che qualcuno chiede a Roma, e parla di rivolta per farsi dare. Tutto qui. Storia sentita 1000 volte.

Per come la racconta @purple pill stavolta un po' di disagio c'è davvero. O per lo meno lo scenario che presenta fa prevedere che...

Ma tu non preoccuparti di cose che non c'entrano niente con la tua vita. Ti fai del male e basta.

A volte c'è da preoccuparsi, altre no. 

Per adesso non è scattato nessun allarme.

Il sole è sorto come sempre, anche stamattina.

Link al commento
Condividi su altri siti

ArmandoBis
1 ora fa, BackDoorMan68 ha scritto:

(...)

Capisco che tu stia in crisi. Ti sono crollate delle certezze. E' successo a tutti, oguno a suo tempo. A me prima di te perché sono nato prima.

Precisamente non sono più intelligente di te né migliore di te, sono solo nato prima.

E IMO non c'è motivo per i cittadini di preoccuparsi di eventuali rivolte. A meno che tu non sia proprietario di un negozio che potrebbe essere saccheggiato.

C'è da preoccuparsi solo se ci mancano i soldi per mangiare o non c'è più cibo in giro da comprare. E questo non è da escludersi, ma al momento il cibo c'è.

Se tu non avessi soldi per mangiare non staresti qui a preoccuparti di rivolte ma staresti organizzando una qualche rivolta. O saresti a rubare o a saccheggiare supermercati.

(...)

Ma tu non preoccuparti di cose che non c'entrano niente con la tua vita. Ti fai del male e basta.

A volte c'è da preoccuparsi, altre no. 

Per adesso non è scattato nessun allarme.

Il sole è sorto come sempre, anche stamattina.

Nel tuo ragionamento ci sono alcune premesse che non corrispondono alla realtà.

Primo, a me non è crollata nessuna certezza. Che l'euro avrebbe messo in difficoltà l'economia italiana lo sapevo fin dal momento della sua adozione, cioè vent'anni fa.

Circa nove anni fa sono cominciati a circolare articoli in rete, paper, dichiarazioni, infine libri, i cui si è illustrato le modalità attraverso le quali l'euro ha messo in crisi diversi paesi europei.

Quello che sta avvenendo quindi non mi coglie di sorpresa, era da me largamente atteso.

Mai creduto nell'Europa e nella solidarietà dei popoli, quando le carriere politiche nei singoli Stati si rafforzano con i comportamenti predatori nei confronti dei vicini.

Riguardo alla questione personale, beh, sono a rischio povertà. Tanta gente sta peggio di me, ma questo non mi consola.

Forse quello che ti sfugge è che l'Italia non è la Grecia.

Fermare la Grecia è stato come fermare un bambino che corre su un triciclo.

Fermare l'Italia significa bloccare un motociclista che va a 200 chilometri all'ora.

Una catastrofe.

 

PS. Riguardo alla data di nascita, sospetto di essere venuto al mondo prima io...

Modificato da ArmandoBis
  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...