Vai al contenuto

La 30enne media in Italia. Un esempio per tutti.


Thetraveller87

Messaggi raccomandati

gort
Il 15/2/2021 at 16:44, Nova87 ha scritto:

Antisociale, sì, chi non ha dentro di sé nessuno aspetto che rimanda alla morale o all'etica, ma sto parlando di senso più ampio del termine, inteso come annullamento dei diritti altrui, in quanto esseri umani...e per questo si sfocia nel patologico. Entrare in relazione, in modo sano, implica un grado di empatia e di intelligenza emotiva, imprescindibile, ma qui non parlo di ghosting...qui parlo di sapere stare al mondo in generale 😉

La morale non è universale né una legge che può essere in vigore oppure no.

Quindi, non si vede come il ledere i principi morali (di un individuo o un gruppo di individui) possa considerarsi la violazione di un diritto.

Quale diritto? Il diritto di non essere ghostate? Non c'è nessuna legge che mi obblighi a comportarmi "bene" con te.

Invece sulla base della tua morale imponi che una persona diversa da te non debba entrare in contatto con gli altri esseri umani. Semmai è questo modo di ragionare ad essere patologico.

  • Mi piace! 4
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, gort ha scritto:

La morale non è universale né una legge che può essere in vigore oppure no.

Quindi, non si vede come il ledere i principi morali (di un individuo o un gruppo di individui) possa considerarsi la violazione di un diritto.

Quale diritto? Il diritto di non essere ghostate? Non c'è nessuna legge che mi obblighi a comportarmi "bene" con te.

Invece sulla base della tua morale imponi che una persona diversa da te non debba entrare in contatto con gli altri esseri umani. Semmai è questo modo di ragionare ad essere patologico.

Ahhahaha vedo che non avete ben chiaro ciò che ho scritto.Se non leggete tutti i post andate oltre cortesemente...quello che hai citato è un pensiero generico, che è moooolto più ampio (Rispondevo ad una utente con cui si parlava di altro!!!)Sei rimasto al ghosting...mi spiace ma non c'entrava più nulla.Il ghosting, nei casi citati in questi post specifici è ben poca roba ahahahah bye 😁😁

Modificato da Nova87
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, gort ha scritto:

La morale non è universale né una legge che può essere in vigore oppure no.

Quindi, non si vede come il ledere i principi morali (di un individuo o un gruppo di individui) possa considerarsi la violazione di un diritto.

Quale diritto? Il diritto di non essere ghostate? Non c'è nessuna legge che mi obblighi a comportarmi "bene" con te.

Invece sulla base della tua morale imponi che una persona diversa da te non debba entrare in contatto con gli altri esseri umani. Semmai è questo modo di ragionare ad essere patologico.

@gort chiarisco ancora meglio, si parlava di altro, leggete meglio prima di sparare a caso 🤣🤣🤣🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

ArmandoBis
21 ore fa, gort ha scritto:

La morale non è universale né una legge che può essere in vigore oppure no.

(...)

Come no?

E Kant?

(Non cunt, Kant.)

Link al commento
Condividi su altri siti

gort
17 minuti fa, ArmandoBis ha scritto:

Come no?

E Kant?

Possiamo anche pensarla diversamente da Kant.

 

Comunque...

Contrapposta alla ragione teoretica è la ragione pratica. Una volta negata la possibilità di una comunione universale, di un "mundus intelligibilis" (Kant non può che distinguere, secondo l'analisi eseguita sulla ragion pura, il mondo in fenomeno e cosa in sé), viene introdotta l'ipotesi di un'unità morale. La morale che propone Kant è uno studio sul giusto agire degli uomini che non prescinde dalle regole dettate dalla ragione, ossia l'etica per essere giusta deve seguire i percorsi della ragione, ed è pur sempre ragione, non teoretico-speculativa, ma pratica.

In particolar modo Kant introduce il concetto di imperativo categorico, ovvero un comportamento è da considerare morale in modo categorico "senza possibilità di smentita" quando è universalmente riconosciuto, giusto in ogni momento e in ogni situazione umana. Questo comportamento diventa allora vincolante per la morale di tutti gli uomini, e una sua mancata applicazione significherebbe azione immorale.

L'idea è che l'uomo possa farsi guidare dalla ragione non solamente nel campo delle scienze ma anche nel campo della pratica morale dell'etica. In particolare l'imperativo categorico che deve guidare l'uomo come necessità volontaria non è una costrizione, ma un aderire a una legge razionale che l'uomo stesso ha formulato per mezzo della propria ragione.

 

Ma a quel punto il principio morale universalmente riconosciuto dovrebbe entrare a far parte del codice vigente perché si possa pretendere che venga rispettato. Altrimenti, violandolo, compirei soltanto un'azione immorale e non sarei punibile.

Quello di cui si parla in questa discussione non è universalmente riconosciuto.

 

P.S. non sono ferrato né in filosofia né in giurisprudenza, quindi mi fermerei qui.

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, gort ha scritto:

Ma a quel punto il principio morale universalmente riconosciuto dovrebbe entrare a far parte del codice vigente perché si possa pretendere che venga rispettato. Altrimenti, violandolo, compirei soltanto un'azione immorale e non sarei punibile.

Quello di cui si parla in questa discussione non è universalmente riconosciuto.

Proprio così

Link al commento
Condividi su altri siti

stefania568

Comunque io sono sicura che appenaio nostro amico dira che si è lasciato lei subito si farà avanti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Thetraveller87
20 minuti fa, stefania568 ha scritto:

Comunque io sono sicura che appenaio nostro amico dira che si è lasciato lei subito si farà avanti 

Ma il nostro amico chi sarebbe? Io?

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Thetraveller87
24 minuti fa, stefania568 ha scritto:

Comunque io sono sicura che appenaio nostro amico dira che si è lasciato lei subito si farà avanti 

Io credo di no... ormai ha già provato la giostra... è la classica tipa alla continua ricerca di qualcosa che la soddisfi mai contenta.

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...