Vai al contenuto

ELEZIONI POLITICHE 2022: COME VOTERÀ L’UTENZA DI IS?


Wyatt99

Messaggi raccomandati

16 ore fa, Diagonale ha scritto:

, per convincere qualcuno a sovvenzionarti gli studi in filosofia invece devi essere veramente un mostro.

Ho un parente che ha fatto esattamente così, facoltà di filosofia pagata coi soldi del padre benestante (così come la casa, ma buon per lui eh..) e poi nella vita fa tutt’altro. Filosofia è una cosa che “l’ho fatta per me stesso”. 

Link al commento
Condividi su altri siti

In Germania, Giappone e credo anche Corea del Sud, paesi che in quanto a organizzazione, efficienza, produttività e credibilità internazionale ci cagano in testa, si fa selezione sin dalle scuole elementari con esami per scremare gli alunni. Se si falliscono questi test sin da piccoli le scuole e le università migliori sono inaccessibili, creando competizione, spinta ad emergere e selezione dei migliori. In generale non si cercano scuse, se il figlio è una capra deve impegnarsi di più, ne va della sua vita.

Compariamolo al sistema italiano, dove tutti devono essere promossi (così nelle classifiche UE siamo bravi), la meritocrazia è inesistente, se il figlio è una capra i genitori se la prendono con i professori che "non lo capiscono"/"lo prendono di mira"...poi ci meravigliamo di come è ridotto sto paese? 

 

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Wyatt99
13 minuti fa, Caraibika ha scritto:

si fa selezione sin dalle scuole elementari con esami per scremare gli alunni.

Si ma non ci si può basare su test fatti alle elementari dai.

Comunque, non usciamo troppo fuori dal topic.

Modificato da Wyatt99
  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Wyatt99

Vorrei porre un quesito (per coloro che voteranno).

Secondo voi è stato giusto fare il taglio dei parlamentari? Io votai No a referendum ed ora è chiaro il problema che ha causato questo taglio.

Collegi che si sono allungati e ovviamente impossibile rappresentare tutti i territori, per non parlare di adattare questa legge elettorale con questo taglio. 
Io personalmente penso sia stata una grande vaccata, e certamente il risparmio è minimo.

 

  • Mi piace! 2
Link al commento
Condividi su altri siti

RefPat
33 minuti fa, Caraibika ha scritto:

In Germania, Giappone e credo anche Corea del Sud, paesi che in quanto a organizzazione, efficienza, produttività e credibilità internazionale ci cagano in testa, si fa selezione sin dalle scuole elementari con esami per scremare gli alunni. Se si falliscono questi test sin da piccoli le scuole e le università migliori sono inaccessibili, creando competizione, spinta ad emergere e selezione dei migliori. In generale non si cercano scuse, se il figlio è una capra deve impegnarsi di più, ne va della sua vita.

Compariamolo al sistema italiano, dove tutti devono essere promossi (così nelle classifiche UE siamo bravi), la meritocrazia è inesistente, se il figlio è una capra i genitori se la prendono con i professori che "non lo capiscono"/"lo prendono di mira"...poi ci meravigliamo di come è ridotto sto paese? 

Basterebbe questo congiunto a un aumento delle paghe dei docenti per rendere più appetibile il mestiere ai migliori profili e si risolverebbero in un solo colpo il problema dello skill mismatch, quello di una classe dirigente di tipo feudale e dell'analfabetismo funzionale.

 

Modificato da RefPat
  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

RefPat
28 minuti fa, Wyatt99 ha scritto:

non ci si può basare su test fatti alle elementari dai

Si potrebbe fare a partire dalle medie però. Se ti mancano i congiuntivi conviene fin da subito che tu venga indirizzato in un professionale anziché riempire i banchi in una classe pollaio di un liceo.

Modificato da RefPat
Link al commento
Condividi su altri siti

Wyatt99
2 minuti fa, RefPat ha scritto:

Si potrebbe fare a partire dalle medie però. Se ti mancano i congiuntivi conviene fin da subito che tu venga indirizzato in un professionale anziché riempire i banchi in una classe pollaio di un liceo.

 

Il professionale spesso è meglio del Liceo, anche in ambito lavorativo.

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

RefPat
6 minuti fa, Wyatt99 ha scritto:

professionale spesso è meglio del Liceo

Meglio non so,mi sembra un pregiudizio alla pari di quelli che iscrivono i figli al liceo perché fa figo, ma forse hai mal capito. Non intendevo fare una scala gerarchica delle scuole. Uno uscito dal professionale che  abbia certe skills può fare più soldi di un medico. 

Ma

Semplicemente è un controsenso avere gente con la maturità classica o scientifica che inciampa sull'Italiano.

E comunque una scrematura serve per sradicare la malsana abitudine di iscrivere i figli a una scuola anziché un altra per cercare notorietà o per sopravvalutare le loro capacità ,andando di fatto annacquare le potenzialità dell'offerta formativa.Se hai più skills pratiche conviene un professionale. Se hai un metodo di studio più consolidato meglio un liceo. E così via.

 

 

Modificato da RefPat
Link al commento
Condividi su altri siti

Wyatt99
2 minuti fa, RefPat ha scritto:

Meglio non so, ma forse hai mal capito. Non intendevo fare una scala gerarchica delle scuole. Uno uscito dal professionale che  abbia certe skills può fare più soldi di un medico.

Ma

Semplicemente è un controsenso avere gente con la maturità classica o scientifica che inciampa sull'Italiano.

Certo, ma bisogna dare l’opportunità a tutti di poter frequentare quelle scuole.

Io ne sono l’esempio: alle medie non ero una cima in grammatica (e non lo sono neanche ora) però non mi arresi e mi iscrissi allo scientifico.

Allo scientifico perdevo tempo con i miei amici, facendo cazzate etc, però il diploma l’ho preso (non essendo neanche una cima nelle materie scientifiche).

Ho iniziato l’università, corso di laurea? Economia.

Ho passato molti esami non impegnandomi al 100%, nonché ho saltato parecchie lezioni.

Ho compreso come passare gli esami senza dover faticare molto. Certo, non è un corso di laurea difficile come ingegneria, ma tant’è.

Si può sempre migliorare, basta volerlo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...