Brewmaster [Partecipante] 8 Inviato 23 Agosto 2008 Inviato 23 Agosto 2008 So che molti di voi durante l'estate approfittano della temperature per farsi una corsetta o due durante la settmana. Vi chiedo secondo voi qual'è il passo ideale per una persona che si allena solo durante l'estate. In pratica quanti minuti per km. Voi quanti km fate e in quanto tempo?
batch [Élite] 709 Inviato 23 Agosto 2008 Inviato 23 Agosto 2008 Vuoi fare una corsetta per perdere peso o per pura soddisfazione? Per aumentare il fiato? Per passare un ora all'aperto? Personalmente da 3 mesi a questa parte faccio 3 volte la settimana una corsetta. Ho iniziato veramente dal basso poichè non ne avevo le capacità. Un anno che non faccio niente. Prima facevo palestra e calcetto, ma da un anno ero fermissimo. Tuttavia se non c'è l'obiettivo di dimagrire, correre almeno mezzora a fine giornata (o ad inizio giornata) è veramente un toccasana mentale. Mi rilassa moltissimo. Mi rende la serata del dopo cena molto più gradevole. Probabilmente è normale che accada. Mi ricordo che quando andavo in palestra, all'uscita non ero per nulla stanco...ma avevo una voglia di fare notevolmente accentuata. I guru del forum per quanto riguarda l'attività fisica potranno spiegare meglio perchè questo avviene. Ciao ciao.
Brewmaster [Partecipante] 8 Inviato 23 Agosto 2008 Autore Inviato 23 Agosto 2008 La mia era più che altro una curiosità di sapere se i miei 5 km corsi in 45 min circa sono nella media oppure no. Vuoi fare una corsetta per perdere peso o per pura soddisfazione?Per aumentare il fiato? Per passare un ora all'aperto? Diciamo un insieme di tutte queste cose. Anche io mi sento molto bene dopo una corsa. E' una cosa normale che l'attività fisica, se fatta senza strafare, rilassa e rigenera l'organismo.
thequeens [Partecipante] 0 Inviato 24 Agosto 2008 Inviato 24 Agosto 2008 La mia era più che altro una curiosità di sapere se i miei 5 km corsi in 45 min circa sono nella media oppure no.Diciamo un insieme di tutte queste cose. Anche io mi sento molto bene dopo una corsa. E' una cosa normale che l'attività fisica, se fatta senza strafare, rilassa e rigenera l'organismo. Beh, 45 minuti per 5 km sono tantini, ma se non hai obiettivi agonistici non dovresti preoccuparti del tempo che impieghi. Piuttosto sii costante, vai a correre almeno 4 volte a settimana o se riesci anche di piu', lasciando pero' almeno un giorno per il recupero. Se l'obiettivo è dimagrire un' oretta al giorno di corsa puo' aiutare (ovviamente con un'alimentazione adeguata, che ci vuole sempre), per quanto riguarda il farti il fiato semplicemente prova a correre ad ogni uscita per qualche minuto in piu' rispetto alla precedente, vedrai che i risultati arriveranno. La sensazione di benessere che si ha dopo l'attività fisica è dovuta alla produzione da parte del corpo di particolari sostanze, dette endorfine. Ciao !
Matrix [Partecipante] 0 Inviato 25 Agosto 2008 Inviato 25 Agosto 2008 Beh, 45 minuti per 5 km sono tantini Anchio corro per 5 km in una mezzoretta, solo un gg di riposo basta, volevo cercare qualche sport da far per il potenziamento delle gambe penso la corsa non sia molto adatta in cio
MALMSTEEN [Partecipante] 2 Inviato 26 Agosto 2008 Inviato 26 Agosto 2008 Se sei fuori allenamento all' inizio ti consiglio un passo lento (il jogging) iniziando prima con 15 minuti e poi camminare.Con l'allenamento aumenterai sempre di piu' i minuti di corsa fino ad arrivare ad un' ora,sempre a passo lento.Dopo potrai anche aumentare il passo.D'estate comunque e' bene correre o la mattina presto o la sera tardi perche' con il caldo e' troppo faticoso. Secondo me e' importante quanto stai a correre,non quanti chilometri fai.
Matrix [Partecipante] 0 Inviato 27 Agosto 2008 Inviato 27 Agosto 2008 http://www.italianseduction.club/forum/t9562.htmlfacendo attività anaerobica aumenti il metabolismo che resta alto anche nelle 24-48 ore successive.. è come correre per 2 giorni filati mentre se corri per mezz'ora poi ti fermi non andrai mai ad intaccare alcune riserve di grasso.. e con l'aumentare del tempo il tuo corpo imparerà a bruciare meno energia a parità di sforzo. cioè per consumare il grasso della pancia, sempre che tu prima non abbia bruciato i tessuti dei muscoli, dovresti correre qualcosa come 3 ore di fila Perche dovrei far questo esercizio piuttosto che una corsetta di 5 km? Quali sono i benefici di una e dell altro
Dan87 [Partecipante] 0 Inviato 31 Agosto 2008 Inviato 31 Agosto 2008 (modificato) Se l'obiettivo primario della corsa è il dimagrimento (inteso sia come perdere chili, oppure anche come migliorare la definizione muscolare), allora il modo per ottenere i massimi risultati è correre al 70% circa della propria frequenza cardiaca massima (FCM). C'è una tabella delle fcm suddivisa per età, e c'è anche un modo per calcolarsela da soli che se non sbaglio è 220 meno la tua età; Ad esempio io ho 21 anni, la mia fcm è circa 200, ed il 70% di 200 è circa 140 -----> il mio cuore deve tenersi intorno ai 140 battiti al minuto mentre corro. Voi direte: come cazzo faccio a sapere quanti battiti fa il cuore mentre corro??? Io personalmente uso questo metodo: metto una mano sul collo (o un qualunque altra parte potete sentire il battito) e conto quanti ne fa il 10 secondi, poi moltiplico per 6 (oppure 20 secondi e moltiplico per 3). Detto questo, trovate il ritmo di corsa che vi permette di mantenere il 70% della vostra fcm e non sorprendetevi se vi sembra di andare troppo piano: è normale. Correndo piano bruciate grassi, correndo veloce bruciate zuccheri. Una volta che sarete abituati ed allenati nella corsa, riuscirete a correre più velocemente ma con lo stesso numero di battiti (quindi ogni tanto dovete aumentare i vostri ritmi per adeguarvi al miglioramento). Verissima la storia che i momenti migliori per correre sono la mattina e la sera, ma in particolare la mattina e senza aver fatto colazione (ultimo pasto almeno 8 ore prima) : andrete ad attaccare direttamente le riserve di grasso. Inoltre correre la mattina aiuta a sentirsi più di buonumore e gestire meglio lo stress per tutta la giornata. Se prima di correre avete fatto anche un pò di palestra, andrete a bruciare grasso in particolare su quei muscoli che avete allenato. (Giù di addominali allora!!! ) Questa cosa è interessantissima se volete risaltare la definizione. Infine c'è da curare anche l'alimentazione perché correndo troppo (troppo è inteso come troppo tempo: 45-60 minuti al giorno sono più che sufficienti) rischiate di bruciare anche il vostro prezioso tessuto muscolare: consumate quindi proteine e carboidrati nella giusta quantità (che varia da persona a persona, semmai informatevi meglio su questo punto). Questi sono gli accorgimenti che ho imparato in alcuni anni e che applico con discreti risultati, spero di esservi stato d'aiuto Modificato 31 Agosto 2008 da Dan87
LIFE [Partecipante] 2 Inviato 31 Agosto 2008 Inviato 31 Agosto 2008 Ad esempio io ho 21 anni, la mia fcm è circa 200, ed il 70% di 200 è circa 140 -----> il mio cuore deve tenersi intorno ai 140 battiti al minuto mentre corro. Voi direte: come cazzo faccio a sapere quanti battiti fa il cuore mentre corro??? Io personalmente uso questo metodo: metto una mano sul collo (o un qualunque altra parte potete sentire il battito) e conto quanti ne fa il 10 secondi, poi moltiplico per 6 (oppure 20 secondi e moltiplico per 3). volendo con 30 euro si trovano cardiofrequenzimetri molto affidabili, molto piu comodo, preciso e senza sbattimenti di calcoli mentali che sotto sforzo possono risultare piuttosto complicati
LIFE [Partecipante] 2 Inviato 31 Agosto 2008 Inviato 31 Agosto 2008 Se l'obiettivo primario della corsa è il dimagrimento (inteso sia come perdere chili, oppure anche come migliorare la definizione muscolare), allora il modo per ottenere i massimi risultati è correre al 70% circa della propria frequenza cardiaca massima (FCM). C'è una tabella delle fcm suddivisa per età, e c'è anche un modo per calcolarsela da soli che se non sbaglio è 220 meno la tua età; è un metodo che sconsiglierei perchè è totalmente inaffidabile... addirittura ormai sono quasi 3 anni che la frequenza cardiaca non viene piu utilizzata come parametro per la preparazione atletica, in quanto è un dato troppo personale, è molto piu corretto l utilizzo del wattaggio prodotto ma diventa una cosa un po complicata da calcolare se non si fa uno sport a certi livelli il mio consiglio è quello di correre ad una intensità che ti permette di parlare... piccolo trucco ma il piu efficace
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora