Vai al contenuto

Miglior esercizio per i pettorali?


White Lion

Messaggi raccomandati

SandStorm

Ma davvero pensate che sollevare pesetti del genere facendosi mille seghe mentali sui tempi delle varie fasi sia produttivo? Ragazzi spingete sta ghisa per dio..

Tra l'altro "peso quasi attaccato al petto" è sbagliato perchè il bilanciere deve toccare il petto e fermarsi lì senza rimbalzare.

Link al commento
Condividi su altri siti

White Lion

il primo numero, quello che è di solito maggiore si riferisce alla fase negativa del movimento, in panca ad esempio, è il tempo in secondi necessario ad abbassare il peso, il secondo numero è il tempo necessario ad eseguire la pausa tra la fase negativa e quella positiva, in panca piana ad esempio è quando ci si trova con il peso quasi attaccato al petto.

L'ultima cifra è il tempo con il quale si alza il peso, quindi la fase positiva.

Spero che ti sia chiaro, eventualmente chiedi che vedo di spiegarti meglio.

se segui il tempo dell'esercizio A1, ogni ripetizione dura 6 secondi, il che significa che ogni serie dura dai 36 ai 48 secondi, molto di più di quello che di solito dura. Il che significa molto di più di quello che la gentwe comune fa

ahhh capito! Grazie.

Curiosità, le negative prolungate per forza di cose porteranno ad abbassare il peso utilizzato e questo non è controproducente essendo io ad un livello basso (anche come carichi)?? Che poi credo sia lo stesso discorso che fa SandStorm, che ringrazio per gli interventi a questa discussione.

Modificato da White Lion
Link al commento
Condividi su altri siti

frankmartin

Se ti alleni da topolino, rimani topolino.

Io stesso ero un teorizzatore del più peso c'é meglio è.

Tuttavia mi sono ricreduto, trovando molto più producenti allenamenti con tempi di esecuzione per le negative e le positive.

La questione del bilancere ad un dito dal petto è molto importante perchè consente di fermarsi per circa 1/2 secondi in una posizione molto stressante per il muscolo, quindi molto producente.

Inoltre come disse il famoso Charles Poliquin è il tempo di esecuzione ad essere più importante del peso.

Esempio.

Facendo 110 kg con esecuzione 1:0:1 e 6 ripetizione, il lavoro è dato da 110x12s

Facendo 90kg con esecuzione 4:1:1 e 6 ripetizione, il lavoro è dato da 90x36s

Direi che è chiaro.

Modificato da frankmartin
Link al commento
Condividi su altri siti

Panca piana e Deep sono ottime... Anche la panca 30° è oro...

Le croci a mio parere non sono il massimo perchè non è possibile caricare tanto peso in maniera sicura...

già a chi lo dici.

Pure a me non sembra sicuro, ho fatto le croci con 30 kg a manubrio e le spalle mi sembrava scricchiolassero

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
SandStorm

Se ti alleni da topolino, rimani topolino.

Io stesso ero un teorizzatore del più peso c'é meglio è.

Tuttavia mi sono ricreduto, trovando molto più producenti allenamenti con tempi di esecuzione per le negative e le positive.

La questione del bilancere ad un dito dal petto è molto importante perchè consente di fermarsi per circa 1/2 secondi in una posizione molto stressante per il muscolo, quindi molto producente.

Inoltre come disse il famoso Charles Poliquin è il tempo di esecuzione ad essere più importante del peso.

Esempio.

Facendo 110 kg con esecuzione 1:0:1 e 6 ripetizione, il lavoro è dato da 110x12s

Facendo 90kg con esecuzione 4:1:1 e 6 ripetizione, il lavoro è dato da 90x36s

Direi che è chiaro.

Peccato che ciò che conta è il reclutamento del maggior numero di fibre possibile e non del tempo sotto tensione (tut). Con una negativa di 4 secondi vorrei vedere: quanto riesci a caricare e soprattutto con che tecnica, nonchè se riesci a reclutare in maniera ottimale. Se quanto dici fosse vero, allora tutti i pesisti e PLer sarebbero sminchi dato che le loro alzate si basano sull'esplosività e su tut ridottissimi.

Comunque quello che dici non è del tutto sbagliato, ma è applicabile solo per periodi limitati di tempo (cicli di poche settimane) e con alle spalle carichi e tecnica di tutto rispetto, IMO.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alexxx

senza dubbio le dip sono ottime per il petto, involvono anche + massa muscolare della panca piana MA:

-quasi nessuno ha una cintura per zovorrarsi quando le fa-> non è possibile fare una progressione regolare

-sono più dannose alle spalle rispetto alla panca

-molti avvertono un forte fastidio allo sterno

inoltre la tecnica di esecuzione della panca piana è molto complessa, per cui quelli di voi che vogliono arrivare da qualche parte preferiranno sicuramente la panca alle dip

ottimo fare le negative + lente, abbasserete il carico ma i risultati non tarderanno ad arrivare, inoltre aquisirete anche + controllo del peso, cosa che nelle palestre raramente si vede

per quanto riguarda le croci beh... lasciate perdere...

Link al commento
Condividi su altri siti

dr.feelgood

Le croci vanno fatte ma alla fine, dopo panca piana e eventualmente spinte con manubri.

Le dips sarebbero più per i tricipiti, altrimenti dovete avere una presa molto larga.

Il tempo di esecuzione è relativo, l'esercizio deve essere fatto in modo che l'esecuzione sia pulita, con dei tempi costanti e una forma perfetta. Quindi il tempo dipende dal peso che si utilizza.

Link al commento
Condividi su altri siti

frankmartin

Peccato che ciò che conta è il reclutamento del maggior numero di fibre possibile e non del tempo sotto tensione (tut). Con una negativa di 4 secondi vorrei vedere: quanto riesci a caricare e soprattutto con che tecnica, nonchè se riesci a reclutare in maniera ottimale. Se quanto dici fosse vero, allora tutti i pesisti e PLer sarebbero sminchi dato che le loro alzate si basano sull'esplosività e su tut ridottissimi.

Comunque quello che dici non è del tutto sbagliato, ma è applicabile solo per periodi limitati di tempo (cicli di poche settimane) e con alle spalle carichi e tecnica di tutto rispetto, IMO.

Infatti è un allenamento ideato per un periodo di 4 settimane circa, tratto come ispirazione da Poliquin e perfezionato con il mio compagno di allenamento, Costantino Polesel.

E' una tecnica che deriva proprio dai powerlifter, ma per curiosità provalo e dimmi se non ti spacca. Lo trovo un ottimo modo di eseguire l'esercizio.

Per la cronaca io sono abituato a sollevare 120kg per 8 ripetizioni, quando faccio un allemento così arrivo massimo ai 90/100. E i risultati si sono visti.

Link al commento
Condividi su altri siti

SandStorm

E secondo te ha senso rifilare all'utente medio di questo forum, dotato probabilmente di tecnica pessima se non inesistente una programmazione del genere che la tecnica la stravolge se il controllo non è perfetto? Costringendolo tra l'altro ad utilizzare i pesi della chicco per mantenere quelle tempistiche nelle fasi dell'alzata.

120kg per 8 ripetizioni..il che visto l'elevato peso assoluto di un carico del genere vuol dire che hai un massimale raw di 150-160kg almeno..per cui o gareggi con ottimi risultati, o fai quarti di panca piana, o non sai quello che dici ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...