Vai al contenuto

Melatonina e ritmo sonno-veglia


Dennis_Chambers

Messaggi raccomandati

Dennis_Chambers

Ciao raga..

Da circa un paio di mesi soffro di insonnia, più che insonnia facevo fatica ad addormentarmi, molti pensieri ecc

Sono andato in farmacia e mi è stata consigliata la melatonina, pura, oppure con l'aggiunta di valeriana, consigliata anche per jet lag.

Bene, ora il problema non è tanto quello di addormentarmi, però mi capita di svegliarmi alle 4 con gli occhi sbarrati e non riprendo più sonno.E' un cazzo di problema perchè io fino alle 9 10 non ho assolutamente (per fortuna) bisogno di svegliarmi. Poi rimango rincoglionito tutto il giorno e anche se mi concedo un pisolino pomeridiano alle 21 crollo.

Insomma non so che pesci pigliare.

L'unica cosa che negli ultimi sei mesi mi faceva dormire davvero bene era la marijuana, solo che non vorrei abusarne, inoltre è anche un discorso economico.

Consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Zibibbo

Non sono uno psicologo, né un nutrizionista, ma posso dirti che cosa servì a me per risolvere questo problema. Che cosa mangi a cena? Mangiare una buona dose di carboidrati (pane, pasta, riso) potrebbe aiutarti molto! I carboidrati inducono il rilascio di alcune sostanze che "rilassano"...

Non ti sto dicendo che questo piccolo consiglio risolverà tutti i tuoi problemi di insonnia, ma potrebbe darti un aiutino, ecco.

Modificato da Zibibbo
Link al commento
Condividi su altri siti

Zibibbo

Mi stai chiedendo se assumere i carboidrati di sera faccia ingrassare? Non è dimostrato scientificamente, eventualmente se vuoi ti allego articoli, ricerche, reviews ecc.

Modificato da Zibibbo
Link al commento
Condividi su altri siti

sofferto di stessa problematica...(e ne soffro ancora)

melatonina e valeriana sono rimedi abbastanza blandi, specie se il problema è di natura ansiogena...

Lo psicologo mi consiglio di creare un rituale prima di andare a letto, tipo mettere il pigiama, lavare i denti e altri parti del corpo e andare a dormire sempre alla stessa ora. Magari farsi una tisana. E di ripetere le stesse azioni tutte le sere anche se non ho sonno...

In aggiunta ascoltare musica classica, che rilassa, e magari leggere un libro...

Se la cosa diventa molto limitante nella tua vita di direi di rivolgerti ad un medico che probabilmente ti indirizzerà ad uno specialista...

P.S. il mio problema era di natura ansiogena mi prescrisse dello xanax e mi indirizzò ad uno psichiatra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eclipse

Quoto Zibibbo, sposta il pasto più glucidico alla sera (non cambia assolutamente niente mangiare 150g di pasta a pranzo o a cena) in modo da avere una stimolazione dell'insulina (che fa venire l'"abbiocco")... la melatonina ho sentito molti miei amici che hanno problemi a dormire e dicono che sia una bomba

Link al commento
Condividi su altri siti

Dennis_Chambers

Quello di ripetere gli stessi gesti mi sembra un'ottima cosa, soprattutto andare a letto sempre alla stessa ora.

Ieri ho fatto un bagno nella vasca di casa e mi sono addormentato dentro, solo che era talmente calda che quando mi sono alzato devo aver avuto un calo di pressione e stavo svenendo, pazzesco.

La melatonina è fantastica, ti fa addormentare benissimo.

Credo che ci sia anche un problema di ansia, però per il momento vorrei aspettare per i farmaci, prima vorrei sperimentare quello che ha detto ottone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
-Grey-

Sincronizzarsi ad un ciclo di sonno non naturale non è facile (e a mio parere anche dannoso)

SE vuoi farlo alcuni metodi ci sono e possono servire

considera anche che se il problema è la stanchezza durante il giorno, gli ultimi studi indicano che è più la qualità del sonno che non la quantità ad avere effetto poi durante la veglia

le abitudini prima di andare a dormire possono incidere

immediatamente prima di andare a letto molti sono abituati a guardare la TV, leggere e-mail o messaggi sul cellulare, lavarsi i denti allo specchio...

tutti gli schermi e le forti fonti di luce prima di dormire sarebbero da evitare, inducono il corpo ad uno squilibrio verso la veglia invece che al sonno

buio e silenzio più totale sono i principali aiuti nel dormire, ma già nelle ore prima di addormentarsi si dovrebbero evitare le luci dirette

detto questo

se e finchè ti trovi in questa situazione naturalmente, perchè non sfruttare le ore di vantaggio per fare cose produttive?

ho sempre considerato il tempo passato a dormire, tempo perso, dovuto solo a necessità fisiologiche del corpo

e in ogni caso, dormendo poco o tanto, non è obbligatorio adeguarsi al ritmo circadiano

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...