Carlè [Partecipante] 30 Inviato 24 Maggio 2019 Condividi Inviato 24 Maggio 2019 Ciao a tutti, sono ormai 3 anni che soffro di pubalgia:calcificazione nell'inserzione tra pube e aduttore con altre microcalcificazioni nel basso addome soprattutto nel lato sinistro, la parte destra tutto sommato è buona. Ho girato vari fisioterapisti e a parte un leggero miglioramento alla fine delle sedute, poi torna tutto come prima appena torno a fare sforzi. Non riesco più a fare sport e mi pesa. Non so più cosa fare, qualcuno ha avuto questo problema? Come avete risolto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PapuPetagna [Partecipante] 6086 Inviato 24 Maggio 2019 Condividi Inviato 24 Maggio 2019 A parte la fisioterapia, hai indagato la causa? (Postura, muscolatura addominale carente, ecc...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Carlè [Partecipante] 30 Inviato 24 Maggio 2019 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2019 25 minuti fa, PapuPetagna ha scritto: A parte la fisioterapia, hai indagato la causa? (Postura, muscolatura addominale carente, ecc...) Una causa certa è sicuramente la postura sono sempre stato un pò "stortarello",oltre al fatto di camminare male. Poi c'è da dire che mi è venuta quando giocavo a calcio,e mi allenavo su un campo veramente duro,e questo con il mio squilibrio posturale credo abbia influito molto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sfulcrum [Partecipante] 377 Inviato 25 Maggio 2019 Condividi Inviato 25 Maggio 2019 Fisiatra in gamba; mosche bianche, ma qualcuno c'è...sulle calcificazioni si possono fare varie cose, ovviamente c'è sempre da considerare il quadro clinico di base. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cameronlochiel [Partecipante] 104 Inviato 5 Luglio 2019 Condividi Inviato 5 Luglio 2019 (modificato) Ciao, leggo solo ora e non so se hai risolto. A parte il caso del calciatore, la cui pubalgia è certamente collegata al gesto di calciare (infatti nel rugby, dove si calcia, ma con tecnica diversa, la pubalgia è rara), in genere la causa è funzionale, legata al tipo di appoggio dei piedi nel cammino, o a compensi messi in atto per altri motivi (esempio importante differenza di lunghezza degli arti inferiori, cioè maggiore di 5 mm). La postura è in genere impossibile da correggere in modo stabile , essendo regolata da parti del nostro sistema nervoso che agiscono in modo non volontario, controllabili dalla nostra volontà, ma solo per breve tempo. Quindi, appurata la causa, la terapia principale è l'utilizzo di plantari da indossare quotidianamente, opportunamente concepiti e confezionati. Questi supporti vanno ad agire sui muscoli e su altre aree sensibili del piede, che è il nostro vero "occhio" posturale. Le calcificazioni tendinee sono generalmente la conseguenza di stress funzionali, in persone che si definiscono "reattogene", diciamo con una esacerata tendenza dei tessuti a reagire a questi stress meccanici. Si possono eliminare mediante terapie superficiali di tipo fisico (onde d'urto), ma se non si cura la causa...tornano. Spero di esserti stato di aiuto. Modificato 5 Luglio 2019 da Cameronlochiel Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora