Vai al contenuto

A che professionista rivolgersi?


Carlè

Messaggi raccomandati

Back Door Man
9 minuti fa, M018 ha scritto:

Dopo la visita medica , se vuoi provare ad andare da un osteopata serio e non da un tutto fare cerca sul sito del ROI ( Registro italiani osteopati ) e cerca nell'elenco osteopati nella tua zona così eviti di buttare via soldi con imbroglioni con 3 mesi di corsetto alle spalle. Esperienza personale!

Grazie della info.

Ho intenzione di fare una visita anch'io da un osteopata e non sapevo del Registro.

Grazzissime.

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Carlè ha scritto:

Ok a questo punto rivaluterò anche di andare dal medico di base, spero solo di venirne a capo 

Te lo auguro di cuore ❤️

Considera anche che il medico di base dovrebbe essere il primo interlocutore, penso che se gli presenti il discorso delle varie discopatie, dolori vari, lavoro etc.  dovrebbe prescriverti, come ho già detto, una visita specialistica o comunque maggiori approfondimenti o indicazioni a riguardo; conviene rivolgersi a lui per primo , secondo me, anche perché i tempi si dilungano

poi come già suggerito da altri, una visita gnatologica può essere comunque utile e ci sta,

in questo modo puoi cominciare a gestire il problema su più fronti contemporaneamente;

purtroppo ho avuto a che fare anche io con i mangia dormi, quindi capisco

tienici aggiornati 😉

Modificato da Lego
Link al commento
Condividi su altri siti

Back Door Man
1 ora fa, Lego ha scritto:

@BackDoorMan68

molto interessante, anche io mi chiedevo se fosse il caso di continuare a sollevare pesi con questo tipo di problematiche

Forse sì, forse no, nel dubbio no.

Ma affidandoci alla statistica è quasi sicuro il no.

Intendo dire che deve astenersi da squat e sollevamenti vari almeno fino a quando non abbiamo una diagnosi di base.

Modificato da BackDoorMan68
Revisione del testo
Link al commento
Condividi su altri siti

Oneiroi
1 ora fa, Lego ha scritto:

@BackDoorMan68

molto interessante, anche io mi chiedevo se fosse il caso di continuare a sollevare pesi con questo tipo di problematiche

Ti dico per certo che sono da evitare o, comunque, limitare tutte le attività fisiche (sportive e non) potenzialmente traumatiche. Corsa, salto, sforzo o sollevamento, al minimo fino ad aver compreso la causa del problema.

Consigliatissimo, invece, per mantenersi comunque in attività, il nuoto che aiuta la distensione muscolo-scheletrica.

  • Mi piace! 2
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Carlè
21 ore fa, BackDoorMan68 ha scritto:

Me ne intendo un po' per avere un problema simile.

Ti dico la mia: fondamentamentelmente ci sono medici bravi (pochi) e tantissime leggere.

Da quello che ho letto (anche se non cito ho letto tutto), il fastidio più evidente è quello della malocclusione, tant'è che non trovi una posizione di riposo e muovi la mandibola come i drogati di cocaina (senza offesa, è per rendere l'idea). Allora: la malocclusione condiziona tutta la postura, dalla testa ai piedi, quindi (per logica) devi puntare a una diagnosi riguardo la bocca. Che sarà una base di partenza.

Per curiosità, da paziente a paziente, sai dirmi qualcosa sul perché della malocclusione?

Traumatismi, suppongo.

Hai preso schiaffi, cazzotti, sei caduto e hai battuto "musate"?

Questo puoi saperlo solo tu, e se puoi darmi indicazioni in merito posso capire meglio.

Hai portato apparecchi ortodontici? E quanti anni hai (l'avrai scritto ma non ricordo)?

Poi hai discopatie e differenza di muscolatura alle gambe eccetera. E' corretto?

Totale: postura asimmetrica e fastidi vari.

OK.

Precedenza alla malocclusione perché in alto e storge tutto (dal collo in giù, quindi si può dire dalla testa ai piedi).

Problema: ci sono troppi medici "leggere" e ancora ci sono ortopedici che negano la correlazione fra malocclusione e resto dello scheletro.

Lasciamo stare, è una cosa lunga (in quanto vittima di certi soggetti ne avrei da raccontare e da sparlare).

Altra cazzata: l'osteopata o il fisiatra sono osteggiati dalle altre categorie di skeletrologi perché "non è scienza".

A mio parere non conta tanto il nome che assume il medico perché ci sono varie figure affini con nomi diversi. Esiste anche il posturologo, per completezza di info. L'importante è che non siano "leggere" (tu hai scritto "mangia e dormi": insomma devi evitare "quelli").

Il fisioterapista può aiutarti a decontrarre, ma non è la soluzione completa.

Ti consiglio di cercare un medico per la bocca. Ortodonzista, gnatologo eccetera. non importa il nome quanto il percorso di studi che ha fatto.

Quando ne hai trovato uno buono ti fai consigliare da lui un osteopata e insieme cercate la soluzione (se sei giovane e se hai fortuna potresti rimediare alla bocca con dei semplici brackets, magari invisalign che puoi togliere ogni tanto). Nei casi più gravi serve la chirurgia maxillofacciale.

Nel frattempo evita di sollevare pesi e di correre, solo ginnastica leggera. Poi chiedi a un medico generico che ti prescriva dei miorilassanti per sciogliere le contratture, soprattutto quella della bocca. Non mangiare cibi duri, esercitati a masticare lentamente e a parlare con calma (mai urlare).

Puoi nuotare, fare stretching, farti fare massaggini alla shiena dalle prosti (ti raccomando le china girls, le altre non sono buone a farlo), o meglio ancora aggratis da qualche scopamica. Anche i bj fanno benissimo.

Il resto te lo scrivo la prox volta. Attendo tuo feedback e info.


Suerte.

 

Ho 23 anni, grossi traumi che io ricordi non ne ho avuti, credo sia più un fatto ereditario perchè mio padre ha una "brutta" dentatura ed infatti da piccolo se non mi fossi tolto vari denti e usato apparecchi adesso sarei al suo stesso livello. 

Ricordo che per un paio di anni durante l'adolescenza mi schioccava la mandibola sul lato destro quando aprivo e chiudevo la bocca. Adesso invece noto che quando la apro non segue la direzione dritta ma si sposta verso sinistra. 

Ho la muscolatura destra del tronco che "lavora" di più e quindi più sviluppata, le gambe invece non saprei dire bene, la sinistra è quella più coordinata(ero un giocatore tutto mancino), però mi sento inclinato verso destra e infatti la pianta del piede destro mi si affatica abbastanza, invece la sinistra è più bloccata e più indolenzita(sforzo molto il tallone). 

In questo momento sto facendo palestra senza andare sul pesante, giusto per avere una minima tonicità muscolare evitando tutte gli esercizi che potrebbero sforzare la schiena. A correre quasi non riesco neanche più 😂

Effettivamente ho notato che urlando mi si irriggidisce ancora di più la mandibola e mi viene un leggero mal di testa. 

  • Mi piace! 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Carlè
21 ore fa, M018 ha scritto:

Dopo la visita medica , se vuoi provare ad andare da un osteopata serio e non da un tutto fare cerca sul sito del ROI ( Registro italiani osteopati ) e cerca nell'elenco osteopati nella tua zona così eviti di buttare via soldi con imbroglioni con 3 mesi di corsetto alle spalle. Esperienza personale!

Non sapevo di questa cosa, ne terrò conto ovviamente. 

Grazie mille 👍

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlè
4 ore fa, Lego ha scritto:

Te lo auguro di cuore ❤️

Considera anche che il medico di base dovrebbe essere il primo interlocutore, penso che se gli presenti il discorso delle varie discopatie, dolori vari, lavoro etc.  dovrebbe prescriverti, come ho già detto, una visita specialistica o comunque maggiori approfondimenti o indicazioni a riguardo; conviene rivolgersi a lui per primo , secondo me, anche perché i tempi si dilungano

poi come già suggerito da altri, una visita gnatologica può essere comunque utile e ci sta,

in questo modo puoi cominciare a gestire il problema su più fronti contemporaneamente;

purtroppo ho avuto a che fare anche io con i mangia dormi, quindi capisco

tienici aggiornati 😉

Che poi un annetto fa, ho fatto una visita fisiatrica più "riabilitazione" che consentiva nello sciogliere contratture e 1 seduta del metodo Mckenzie(credo si chiami così), inutile dire che sono stati 200€ buttati. 

Vedrò di trovare il coraggio di contattare per primo il mio medico 

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlè
3 ore fa, Oneiroi ha scritto:

Ti dico per certo che sono da evitare o, comunque, limitare tutte le attività fisiche (sportive e non) potenzialmente traumatiche. Corsa, salto, sforzo o sollevamento, al minimo fino ad aver compreso la causa del problema.

Consigliatissimo, invece, per mantenersi comunque in attività, il nuoto che aiuta la distensione muscolo-scheletrica.

Ti ringrazio per le delucidazioni 😀

Link al commento
Condividi su altri siti

Esselunga
Il 7/1/2020 alle 15:17 , MF22 ha scritto:

Hai detto niente.
Con permesso, ma non è comunque un'affermazione vera quella che riporti. Tutte e 3 le figure (tolto, in parte, il fisiatra che ha un approccio più riabilitativo-post traumatico riguardo alle patologie posturali) hanno una preparazione di base necessaria a trattare questi sintomi, più un background di studi differente quantitativamente rispetto ad un osteopata. Più la facoltà di prescrivere approfondimenti diagnostico strumentali ed eventualmente farmaci. 

salvo poi non fare nulla di pratico, se non indirizzarti verso un'altra figura. Ok la diagnosi, ma cosa me ne faccio se poi non ti do il giusto trattamento?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...